27976 - RILEVAMENTO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Gian Andrea Pini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gian Andrea Pini (Modulo 1) Jo Hilaire Agnes De Waele (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base per il rilevamento e telerilevamento del territorio e l'utilizzo dei sistemi informativi territoriali (GIS). In particolare, lo studente è in grado di: - progettare un rilievo del terreno valutando le possibili metodologie in funzione del prodotto richiesto; - analizzare ed interpretare fotografie aeree ed immagini satellitari, con particolare riferimento alle scienze geologiche e geomorfologiche; - utilizzare e progettare cartografia tematica anche mediante l'utilizzo e la gestione di un sistema informativo geografico.

Contenuti

Telerilevamento e fotointerpretazione (Prof. Jo Hilaire Agnes De Waele)

Concetti di rilevamento a distanza, storia del telerilevamento, principi fisici (onde elettromagnetiche, leggi della radiazione), interazioni tra energia e materia (emissione, riflessione, trasmissione, caratteristiche spettrali delle superfici naturali), sistemi di osservazione (concetti di risoluzione, colorimetria), strumenti (sensori, sistemi passivi, sistemi attivi), Metodologie per l'elaborazione e l'analisi delle immagini, Telerilevamento e geologia, Telerilevamento e geomorfologia, Telerilevamento e vegetazione, Telerilevamento e dissesti, altre applicazioni

Cartografia numerica e CAD-GIS (Prof. Gian Andrea Pini)

La conoscenza degli elementi di cartografia previsti nei corsi degli anni precedenti è richiesta per la proficua frequenza del corso. Elementi di grafica al computer, file raster e vettoriali, disegno digitale finalizzato alla realizzazione di cartografia numerica bidimensionale. Dati geografici, carte tematiche e carte geologiche. Programmi CAD e loro utilizzo nel progetto di una carta geologica e di elaborati geologici digitali. Metodologie di georeferenziazione di elementi raster e vettoriali e gestione dei sistemi di coordinate. Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali (GIS). Componenti di un GIS. Modello di dati, sue caratteristiche, sistemi di riferimento. Sistemi di database, strutture logiche dei data base. Rappresentazione dei dati, raster e vettoriali, sistemi misti raster-vettoriali ed overlay. Definizione topologica dei dati spaziali, analisi spaziale dei dati, rappresentazioni, coroplete.

Testi/Bibliografia

Dessena M.A., Melis M.T. (2006) – Telerilevamento applicato. Mako Edizioni (Quartu Sant'Elena-CA), 320 p.

Brivio P.A., Lechi G., Zilioli E. (2006) – Principi e metodi di Telerilevamento. CittàStudi Edizioni, 525 p.

Elementi di Cartografia – V. Di Donna – Liguori Editore, Napoli, 2000

Cartografia Numerica I – M. Fondelli – Pitagora Editrice, Bologna, 2000

Metodi didattici

Telerilevamento e fotointerpretazione

Durante le lezioni verranno discusse ed illustrate le problematiche relative al telerilevamento satellitare , alla fotointerpretazione e alla fotogeologia.
Le esercitazioni che si alterneranno alle ore di lezione frontale saranno individuali con lo scopo di fornire a ciascuno studente le nozioni, le tecniche e le pratiche per l'interpretazione e l'elaborazione delle immagini telerilevate finalizzate al rilevamento geologico.

Cartografia numerica e GIS

Le lezioni sugli argomenti teorici si alterneranno a esercizi guidati su programmi GIS freeware, con lo scopo di rendere familiari agli studenti le comuni procedure di cartografia numerica elementare e di gestione ed interrogazione di GIS.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con esercitazione su immagine, esercizio di elaborazione, interrogazione e crezione di un report da un data-base in sistema GIS, seguiti da esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni e le esercitazioni saranno tenute con il supporto e l'utilizzo di prodotto informatici specifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Andrea Pini

Consulta il sito web di Jo Hilaire Agnes De Waele