00023 - ANATOMIA COMPARATA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Lorenzo Alibardi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze di base sulle caratteristiche anatomiche dei principali apparati organici dei vertebrati in relazione alla loro funzione. In particolare, lo studente è in grado di interpretare la forma e l'organizzazione interna del corpo dei vertebrati in chiave comparativa e filogenetica.

Contenuti

Scopo: fornire agli studenti conoscenze di base sull'evoluzione dei vertebrati e sulle caratteristiche anatomiche dei principali apparati organici dei vertebrati e del loro sviluppo embrionale. Permettere allo studente di comprendere la forma macro- e micro-scopica del corpo dei vertebrati in chiave comparativa e filogenetica.

Programma:

-Apparati organici e metodo comparativo, omologia ed analogia, ontogenesi, classificazione, origine dei vertebrati e loro affermazione nel corso dei tempi geologici

-Cordati: cenni su urocordati e cefalocordati nelle loro relazioni evolutive con i vertebrati; tipi di vertebrati, loro classificazione e rapporti filogenetici.

-Agnati e Gnatostomi: Classificazione e principali caratteristiche delle varie classi di vertebrati e loro progressiva evoluzione: Ostracodermi e Ciclostomi, Placodermi, Acantodi, Condroitti, Osteitti (Paleoniscoidi e Attinopterigi, Sarcopterigi), Anfibi, Sauropsidi (Rettili ed Uccelli) e Teropsidi (Sinapsidi, Terapsidi e Mammiferi monotremi, marsupiali e placentati).

-Sviluppo embrionale dei cefalocordati, con dritti, osteitti, ed anfibi.

-Sviluppo degli amnioti sauropsidi (rettili ed uccelli) e dei Mammiferi. Viviparità nei vari vertebrati, placentazione e tìpi di placente.

-Sviluppo ed anatomia dell' apparato tegumentario e suoi derivati nei vari vertebrati (scaglie, squame, penne, peli e ghiandole). Pigmentazione cutanea.

- Istogenesi ed anatomia dell' apparato scheletrico nei vertebrati: colonna vertebrale, cinti, arti e cranio.

-Sviluppo e anatomia del sistema nervoso centrale e periferico (midollo spinale, mielencefalo e nervi cranici, metencefalo e cervelletto, mesencefalo, diencefalo e telencefalo). Vie nervose di connessione tra organi di senso e sistema nervoso centrale. Organizzazione del sistema nervoso autonomo e degli organi di senso.

-Sviluppo ed anatomia dell'apparato respiratorio nei vari vertebrati (branchie e polmoni) e sua evoluzione nei tetrapodi.

-Sviluppo del sangue e dei vasi sanguigni. Anatomia ed evoluzione dell'apparato circolatorio (cuore, sistema arterioso e venoso). Circolazione fetale nei mammiferi.

-Sviluppo ed anatomia del sistema urinario (pronefro, mesonefro e metanefro). Relazione del sistema urinario e genitale. Sviluppo e tipi di gonadi nei vertebrati e loro connessione con i dotti gonadici ed urinari.

-Sviluppo e anatomia dell'apparato gastro-enterico. Anatomia del sistema digerente (bocca, ghiandole, denti, esofago, stomaco, intestino e ghiandole annesse).

Esercitazioni

Laboratorio per il riconoscimento di preparati macroscopici e microscopici relativi allo sviluppo embrionale e ai vari apparati trattati (tegumentario, scheletrico, nervoso ed organi di senso, respiratorio, circolatorio, uro-genitale, digerente).

Libri consigliati:

-GC Kent: Anatomia comparata dei vertebrati, Piccin Ed, Padova

-Zavanella T, Cardani C. Anatomia dei vertebrati. Antonio Delfino editore, Roma

-Franquinet e Foucrier. Embriologia descrittiva, Edises

-G. Minelli: Elementi di Morfologia dei vertebrati, Patron Ed, Bologna

-G. Minelli: Embriologia dei vertebrati, Patron ed, Bologna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Alibardi