- Docente: Filippo Sgubbi
- Crediti formativi: 16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Filippo Sgubbi (Modulo 1) Desiree Fondaroli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione e l'approfondimento delle problematiche in tema di garanzie costituzionali nel sistema penale. Lo studio della parte generale del diritto penale e in specie della teoria generale del reato e della pena, nonché dei principali istituti penalistici della parte generale. I caratteri generali del sistema penale di parte speciale e lo studio delle più significative fattispecie incriminatrici analizzate nei volumi consigliati.
Contenuti
Nel corso di diritto penale si intende, innanzi tutto, illustrare la natura e gli scopi del diritto penale nonché i rapporti tra il sistema penale e la Costituzione. In specifico si tratteranno: la struttura del reato nei suoi vari elementi, le forme di manifestazione, le cause di giustificazione ed il sistema sanzionatorio. Verranno analizzati a lezione anche i rapporti tra la parte generale e la parte speciale, nonchéle principalifattispecie appartenenti a quest'ultima.
E' richiesta la conoscenza delle recenti riforme del codice penale introdotte rispettivamente dalla l. 1° ottobre 2012 n. 172 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno) e dalla l. 6 novembre 2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione)
N.B. Per gli studenti iscritti agli anni di corso precedenti all'a.a. 2012-2013 il programma è quello risultante dalla Guida dello Studente nell'anno di iscrizione all'insegnamento. Tale iscrizione deve essere documentata dallo studente in sede di esame: in mancanza di essa, vale il programma stabilito per l'a.a. 2012-2013.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati per l'esame:
I) PARTE GENERALE:
FIANDACA, MUSCO, Diritto penale. parte generale,
Zanichelli, Bologna, 6° ed., 2010,
o in alternativa:
CANESTRARI e altri, Manuale di diritto penale. Parte
generale, Il Mulino, 2007,
nonché
II) PARTE SPECIALE:
AA.VV., Lineamenti di parte speciale - Ed. Monduzzi - Bologna -
l'edizione più recente
Metodi didattici
La didattica si svolge secondo il metodo tradizionale.
Durante le lezioni verranno esaminati alcuni casi pratici, con
particolare attenzione agli istituti di parte generale e alle
fattispecie incriminatici in essi richiamati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolge esclusivamente in forma orale sul programma esposto nel testo di riferimento scelto dallo studente.
Strumenti a supporto della didattica
L'esposizione degli istituti penalistici e delle principali fattispecie di parte speciale sarà corredata dalla illustrazione di pronunce giurisprudenziali e riferimenti comparatistici.
Le parti del programma non adeguatamente approfondite a lezione dovranno essere studiate sui testi consigliati.
La consultazione del codice penale è consigliata sia nel corso delle lezioni sia durante lo studio individuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Sgubbi
Consulta il sito web di Desiree Fondaroli