54705 - LETTERATURA INGLESE 3 (A-L)

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

Narrativa inglese e contronarrativa postcoloniale a confronto

 

Il corso si propone di esaminare l'influsso che alcuni tra i più popolari testi del canone britannico hanno avuto sull'opera di autori postcoloniali contemporanei e in che modo siano stati usati da questi ultimi per approdare a risultati del tutto originali.

 

 

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie

Romanzi

Thomas Hardy, The Return of the Native

John Fowles, The French Lieutentant's Woman

J. M. Coetzee, Foe

Amitav Ghosh, The Calcutta Chromosome

 Racconti

Charles Dickens, “A Christmas Carol” e “The Signalman”

Robert Graves, “The Shout”

Peter Carey, “Peeling”, "Report from the Shadow Industry"

Manuali obbligatori

Paolo Bertinetti (a cura di), Breve storia della letteratura inglese, Torino, Einaudi, 2004 (capp. 7, 8 e 9)

Silvia Albertazzi, Lo sguardo dell'Altro. Le letterature postcoloniali , Roma, Carocci, 2000.

 Testi critici

Salman Rushdie, "The Location ofBrazil" in Id., Imaginary Homelands, London, Granta Books, 1991.

E. W. Said, Culture and Imperialism, New York, Vintage, 1994, Chapter 1, paragraph 1 and Chapter 2, paragraph 1. 
Silvia Albertazzi, Bugie sincere. narratori e narrazioni 1970-1990, Roma, Editori Riuniti, 1992, capitolo II.
Claudia Gualtieri, Itala Vivan (a cura di), Dalla Englishness alla Britishness. 1950-2000, Roma, Carocci, 2008, pp. 21-100.
Federica Zullo, Il cerchio della storia. Conflitti e paure nell'opera di Amitav Ghosh, Padova, Il poligrafo, 2009, pp. 90-117.
Stephen Prickett, Victorian Fantasy, Hassocks, Sussex, The Harvester Press, 1979, pp. 54-64.
Giuliana Iannacaro, "Conoscere e rappresentare. La sfida di Coetzee" in Marialuisa Bignami (a cura di), Le trame della conoscenza, Milano, Unicopli, 2007, pp. 105-122.
Linda Hutcheon, Narcissistic Narrative. The Metafictional Paradox, New York and London, Methuen, 1985, chapter 4.
Silvia Albertazzi, "(Un'altra) relazione dall'industria delle ombre", in F. Cattani, L. Raimondi (a cura di),Ombre/Shadows, Milano, Morellini, 2011.

Ulteriori testi di approfondimento e indicazioni circa i testi in programma e il loro reperimento verranno forniti a lezione.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali; proiezione di video e film con discussione; è gradita la partecipazione attiva degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale.

Strumenti a supporto della didattica

E' previsto l'uso di supporti multimediali. Una serie di film verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli orari delle proiezioni, verrà fornita all'inizio delle lezioni.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Albertazzi