21352 - INFERMIERISTICA OSTETRICO-GINECOLOGICA (RN)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Federica Alesiani
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti concettuali e metodologici per la pianificazione dell'assistenza infermieristica alla persona/coppia/famiglia con problemi relativi alla sfera riproduttiva e sessuale, considerando le componenti dell'area relazionale, educativa e tecnica. Conoscere i ruoli e le competenze dei membri dell'equipe assistenziale e promuoverne il rapporto  con la donna, coppia, con il neonato e con le persone a  loro significative, al fine di stabilire relazioni partecipate e costruttive. Si prefigge inoltre di definire il ruolo, le competenze e le specifiche responsabilità infermieristiche nelle procedure diagnostico terapeutiche, di pianificare l'assistenza, attraverso l'applicazione del processo di assistenza infermieristica  alla donna e alla coppia in gravidanza, durante il parto e  nel periodo del puerperio e con problematiche ginecologiche di tipo medico chirurgico ponendo particolare riguardo agli aspetti educativi e relazionali.

Contenuti

 

L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN AREA METERNO INFANTILE

·         Competenze richieste all'Infermiere

·         Organizzazione del dipartimento dell'area materno-infantile

·         Equipe assistenziale e integrazione tra le varie figure

 

Bibliografia essenziale

P. DI GIACOMO e L. RIGON “Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile” Edizione CEA

·        Modulo 1 unità didattica 3 pag. 51-73

PERCORSO NASCITA

·        Organizzazione dell'assistenza alla gravidanza e alla nascita

·        Le strutture

·        Il punto nascita

·        Il percorso assistenziale

Bibliografia essenziale

P. DI GIACOMO e L. RIGON “Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile” Edizione CEA

·        Modulo 3 unità didattica 9 pag. 247-266

Materiale fornito dal docente

L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA DONNA E ALLA FAMIGLIA

  • Aspetti fisici, psichici e sociali della gravidanza
  • Modificazioni fisiologiche nella donna in gravidanza
  • Problemi diagnostici della gravidanza
    • Segni e sintomi della gravidanza
    • La durata della gravidanza
  • Igiene e confort della gravidanza
  • L'alimentazione in  gravidanza
  • La sorveglianza clinica della gravidanza
    • Gli accertamenti diagnostici
    • Gli esami di laboratorio
    • Ecografia in gravidanza
    • Cardiotocografia

Bibliografia essenziale

P. DI GIACOMO e L. RIGON “Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile” Edizioni CEA

·        Modulo 3 unità didattica 10 pag. 277-306

Materiale fornito dal docente

 

ASSISTENZA ALLA DONNA CON GRAVIDANZA A RISCHIO

  • Identificazione delle gravidanze a rischio
  • Complicanze emorragiche del primo, secondi, terzo trimestre
    • Aborto/legge 194/78
    • La placenta previa
    • Il distacco intempestivo di placenta normalmente inserita
  • Ipertensione gestazionale
  • Il diabete gestazionale
  • L'isoimmunizzazione in gravidanza da incompatibilità ABO e Rh

 

Bibliografia essenziale

P. DI GIACOMO e L. RIGON “Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile” Edizioni CEA

·        Modulo 3 unità didattica 12 pag. 344-395

Materilae fornito dal docente

 

L'EVENTO NASCITA

·        Le fasi del parto fisiologico e relativi aspetti assistenziali

·        Il controllo del dolore

·        Il ruolo dell'infermiere in sala travaglio e sala parto

·        L'assistenza del neonato sano in sala nascita   

o        Le unità di cura

o       Le prime cure

·        L'assistenza infermieristica durante il post-partum

·        L'assistenza infermieristica nel puerperio e le eventuali possibili complicanze

 

Bibliografia essenziale

P. DI GIACOMO e L. RIGON “Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile” Edizioni CEA

  • Modulo 4 unità didattica 13 pag. 396- 439
  • Modulo 4 unità didattica pag 473-479

Materiale fornito dal docente

 

LE EMERGENZE E LE URGENZE DEL PARTO

  • Aspetti clinici delle complicanze del parto

·        Parto distocico

·        Prolasso del funicolo

·        Parto operativo

·        ventosa ostetrica

·        Complicanze del secondamento e del post partum

·        L'emorragia del post –partum

·        Il mancato distacco della placenta

 

Bibliografia essenziale

P. DI GIACOMO e L. RIGON “Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile” Edizioni CEA

  • Modulo 4 unità didattica 14 pag. 447- 470

Materiale fornito dal docente

 

Testi/Bibliografia

•      Testo base

       Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile di (Casa Editrice Ambrosiana) Patrizia   Di Giacomo e Luisa Rigon       

      Materiale fornito dal docente

Metodi didattici

·       Lezione frontale,  interattiva e discussione delle tematiche trattate

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento sarà svolta insieme al Docente di  INFERMIERISTICA  PEDIATRICA, mediante prova scritta con  domande a risposta  aperta seguita da prova orale volte ad accertare le conoscenze teoriche sulle tematiche presentate a lezione e descritte nel programma.

INFORMAZIONI

  • La prova scritta  è composta da 2 domande aperte 
  • prove orale obbligatoria al superamento della prova scritta

LA PROVA ORALE VA SVOLTA LO STESSO APPELLO DELLA RELATIVA PROVA SCRITTA.

SE SI DECIDE DI NON VERBALIZZARE IL VOTO O DI NON FARE L'ORALE IN QUELL'APPELLO, SI DOVRA' RIPETERE TUTTO L'ESAME (SCRITTO ED EVENTUALE ORALE).

 

Strumenti a supporto della didattica

Sistema di video proiezione, lavagna a fogli mobili. Filmato di attività assistenziali relativo al parto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Alesiani