- Docente: Marco Borraccetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è finalizzato all'approfondimento di ambiti settoriali del diritto dell'Unione europea, unitamente all'apprendimento di differenti metodi d'analisi che consentano tanto un approccio critico alla materia che quello propositivo. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di comprendere le caratteristiche dei singoli ambiti settoriali del diritto dellUnione europea; compia unanalisi critica alla disciplina trattata, con riferimento alla parte normativa e a quella giurisprudenziale; utilizzi metodi di ricerca idonei a fornire anche contributi propositivi allo sviluppo della disciplina trattata.
Contenuti
Parte I Il mercato unico europeo : la libera circolazione delle merci; diritto di stabilimento e libera circolazione di servizi; le regole di concorrenza applicabili alle imprese; gli aiuti concessi dagli Stati. La relazione tra tutela dell'ambiente e libero mercato.
Parte II L'Unione europea e l'immigrazione: la disciplina dei trattati; il patto europeo sull'immigrazione e l'asilo; la direttiva rimpatri, la direttiva sull'impiego di immigrati irregolari, la normativa carta blu. La Corte di giustizia e l'immigrazione.
Sono considerati parte del programma gli argomenti dei seminari e dei convegni che verranno organizzati durante il corso. Agli studenti che non potranno partecipare, verrà fornito il materiale di studio relativo agli argomenti trattati.
Il programma è uguale per studenti frequentanti e studenti non frequentanti
Testi/Bibliografia
Manuali consigliati:
Strozzi, Diritto dell'Unione europea, Parte speciale. Giappichelli. Cap. 1,2,6,7.
Codice consigliato :
Bruno Nascimbene , Unione europea. Trattati, Giappichelli , ultima edizione.
Bibliografia completa disponibile a settembre.
Per approfondimenti di parti specifiche del programma, verranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche agli studenti frequentanti interessati.
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali. Verrà privilegiata la partecipazione degli studenti: a tal fine saranno indicati i materiali che saranno oggetto di discussione durante le ore di lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova scritta, che si terrà durante il periodo di lezione, ed un esame orale finale, tenuto durante le normali sessioni d'esame
Il programma è uguale per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Le prove scritte intermedie sono riservate agli studenti frequentanti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Borraccetti