03383 - STATISTICA SOCIALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Maurizio Rossi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-S/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 0997)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - sa applicare gli strumenti dell'analisi dei dati e della statistica per interpretare criticamente un rapporto di ricerca - sa condurre una ricerca in tutto il suo itinerario dalla formulazione delle ipotesi alla analisi dei risultati - sa far parte di un team di ricerca funzionale all’analisi di dati quantitativi e qualitativi - sa applicare le tecniche statistiche a dati di diversa provenienza e quindi anche di tipo amministrativo

Contenuti

1. Statistica descrittiva monovariata.
    a. Distribuzioni statistiche.
    b. Misure di tendenza centrale: medie lasche, medie (aritmetica,
        geometrica, armonica).
    c. Misure di variabilità e di concentrazione.

2. Relazioni tra variabili.
   a. Distribuzioni doppie, tabelle a multipla entrata.
   b. Misure di associazione tra variabili nominali.
   c. Misure di cograduazione (variabili ordinali).
   d. Analisi di correlazione e regressione (variabili cardinali).
   e. Analisi della varianza.

3. Inferenza statistica.
   a. Campionamento e popolazione.
   b. Inferenze su più variabili: chi-quadrato.

Testi/Bibliografia

1. Bailey K.D, Metodi della ricerca sociale. Vol. IV - L'analisi e l'interpretazione dei dati, Bologna, Il Mulino, 2006. (Solo i cap. 1 e 3).
2. Corbetta. P, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. IV - L'analisi dei dati, Bologna, Il Mulino, 2003.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni individuali. Le esercitazioni hanno lo scopo di consentire agli studenti di misurarsi con l'analisi statistica di dati quantitativi.

Calendario delle lezioni:
Aula Informatica I (Via Filippo Re 6)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti non frequentanti : L'esame avverrà in forma scritta e consisterà in otto domande chiuse e in cinque domande aperte. Durata della prova: 70 minuti.
Studenti frequentanti: valutazione e discussione degli elaborati individuali prodotti durante e al termine del corso.


Note

Sul sito web del docente sono disponibili:
1. L'elenco delle domande (aperte e chiuse) tra cui vengono scelte quelle utilizzate per le prove ( si veda la pagina: “Guida all'esame”).
2. Il calendario degli appelli fino a settembre 2012.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.scedu.unibo.it/mrossi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Rossi