- Docente: Oddone Ruggeri
- Crediti formativi: 4
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze per correlare le caratteristiche di composizione, struttura, stato superficiale e sollecitazioni meccaniche con il comportamento alla corrosione. Ha le competenze necessarie al chimico industriale per una corretta scelta dei materiali metallici sia nella fase di costruzione che di manutenzione delle apparecchiature e degli impianti al fine di prevenire danneggiamenti da corrosione.
Contenuti
Aspetto tecnico ed economico della corrosione.Valutazione e andamento della velocità di corrosione. Corrosione acquosa e corrosione a secco. Meccanismo elettrochimico dei fenomeni di corrosione in soluzioni acquose. Termodinamica dei processi di corrosione catodici e anodici. Tensioni di elettrodo e serie delle tensioni elettrochimiche. Cinetica dei processi di corrosione: sovratensione di idrogeno e corrente limite di diffusione dell'ossigeno. Fenomeni di passivazione e comportamento attivo-passivo dei materiali metallici.Fattori di corrosione:-Fattori relativi al materiale metallico: natura e composizione chimica; microstruttura; presenza di sollecitazioni meccaniche; stato superficiale. Fattori relativi all'ambiente: Composizione chimica e potere incrostante; pH, presenza di ossigeno e ioni aggressivi; temperatura e condizioni di moto relativo, presenza di prodotti di corrosione. Diagnosi di fenomeni corrosivi:Forme di corrosione: generalizzata; localizzata; corrosione microbiologica; erosione; cavitazione. Corrosione di metalli e leghe di interesse industriale. Esempi pratici di casi di corrosione (diagnosi- prevenzione e manutenzione).Corrosione nelle acque naturali e industriali. Corrosione nell'industria alimentare.
Testi/Bibliografia
F.Mazza, G.Bianchi. " Corrosione e protezione dei metalli"-
Masson; Milano -.
- William D. Callister:Jr. "Scienza e ingegneria dei materiali .
Una introduzione"- EdiSES, Napoli -
- L.L.Shreir. "CORROSION" Vol. 1" Metal/Environment Reactions.
NEWNES-BUTTERWORTHS; London.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Video proiezione.
Presentazione film didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Oddone Ruggeri