- Docente: Vittorio D'Anna
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, possiede conoscenze di storia della filosofia contemporanea. In particolare è capace di leggere opere filosofiche dello scorso secolo come di questo, contestualizzandole dentro un più generale universo culturale. Così pure acquisisce capacità critiche e consapevolezza delle problematiche filosofiche del nostro tempo.
Contenuti
Il problema dell'altro. Individuo e collettività tra filosofia, etica e scienze umane nel dibattito novecentesco.
Il corso si articola in due moduli.
Il primo modulo, al centro è l'altro, visto dentro un orizzonte di crisi della metafisica e di superamento del logocentrismo. Termini di riferimento sono: l'affermazione del primato della dimensione etica in Levinas, la riflessione sulla condizione umana, con il suo essere nell'incompiutezza e nello scarto im Merleau-Ponty e la rideterminazione dell'esperienza nonché delle relazioni sociali nella fenomenologia dell'estraneo di Wandelfels.
Nel secondo modulo, il discorso va incontro ad un allargamento di orizzonte e in collaborazione con i corsi, di Storia della filosofia (C.d.L. Scienze antropologiche), tenuto dal prof. Burgio, di Filosofia della storia, tenuto dal prof. Iofrida, Bioetica, tenuto dalla prof. Lalatta, investirà: il rapporto individuo-massa in Freud, in una prospettiva psicologico-sociale piuttosto che psicoanalitica; il problema della riformulazione della dialettica in Adorno, in funzione del recupero dell'altro e del superamento dell'idea di totalità; la riflessione di Sartre e Merleu-Ponty sul dualismo individuo-collettivo in rapporto al corpo; il pensiero di Hannah Arendt sui temi dell'inibizione dei meccanismi di controllo che regolano la vita quotidiana e della problematicità della percezione della colpa personale in relazione alla responsabilità collettiva e vicaria di natura gerarchica.
Primo modulo
E. Levinas, Il tempo e l'altro, Genova, il melangolo, 2001.
M. Merleau-Ponty, L'uomo e l'avversità, in: Segni,
Milano, il Saggiatore, 2003, pp. 294-317
B. Waldenfels, Fenomenologia dell'estraneo, Milano, Cortina, 2008, capitoli: 1, 2. 6: rispettivamente pp. 18-64 e pp. 129-55.
Secondo modulo
Theodor W. Adorno, Dialettica negativa (1966), a cura di S. Petrucciani, Einaudi, Torino 2004, pp. pp. 5-11, 13-20, 31-2, 40-4, 49-50, 131-2, 135-9, 145-6;
Hannah Arendt, La responsabilità personale sotto la dittatura (1964),
Responsabilità collettiva (1968),
Auschwitz sotto processo (1966)
in Id., Responsabilità e giudizio, a cura di J. Kohn, Einaudi, Torino 2004, pp. 15-40, 127-136, 194-217 e
Colpa organizzata e responsabilità universale (1945)
in Id., Ebraismo e modernità, a cura di G. Bettini, Feltrinelli, Milano 20035, pp. 63-76;
Sigmund Freud, Psicologia delle masse e analisi dell'io (1921), in Id., Opere complete, vol. IX (1917-1923), Boringhieri, Torino 1977, pp. 257-330;
Maurice Merleau-Ponty, Conversazioni (1948) , SE, Milano 2002;
Jean-Paul Sartre, Porta chiusa (1944) , in Id., Le mosche. Porta chiusa , Bompiani, Milano 1947 (questo testo è fuori commercio; ne sarà fornita fotocopia).
Per evitare sovrapposizioni di programma, gli studenti che per lo stesso anno accademico seguono il corso di Filosofia della Storia con il professor Iofrida, di Bioetica con la professoressa Lalatta, di Storia della Filosofia (Scienze antropologiche) con il professor Burgio, sono tenuti ad integrare la seconda parte del programma con i seguenti testi:
W. Benjamin, Sul concetto di storia, Einaudi, 1977. pp. 21-57.
E. Levinas, La traccia deoll'altro, in: Scoprire l'esistenza con Husserl e Heidegger, Milano Cortina, 19998, pp. 215-33
Orario lezioni
Lunedì: 17-19. Via Zamboni 38. Aula II.
Martedì: 17-19. Via Zamboni 38. Aula II.
Mercoledì: 17-19. Via Zamboni 38. Aula II.
Data di inizio: 3-10-2011.
Orario e aula restano confermati per il secondo periodo.
Data di inizio: 14-11-2011.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vittorio D'Anna