- Docente: Guendalina Zuccari
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede acquisizione delle cognizioni formative relativamente alla cosmesi funzionale e alla tecnologia cosmetica. Il corso prevede l'approfondimento di tematiche inerenti la legislazione cosmetica europea, la fisiologia della pelle e dei suoi annessi, le sostanze funzionali di interesse cosmetico, la permeazione transcutanea e i sistemi cosmetici tradizionali e di più recente sviluppo. Inoltre possiede una buona capacità di apprendimento e l'acquisizione delle cognizioni formative relativamente alla formulazione dei sistemi cosmetici tradizionali e innovativi. Il corso prevede inoltre l'approfondimento di tematiche inerenti il controllo di qualità dei prodotti cosmetici inteso come valutazione di sicurezza, stabilità, presentabilità ed efficacia. Il corso prevede anche attività di laboratorio a posto singolo.
Contenuti
Chimica dei prodotti cosmetici.
Cenni sulla
fisiologia della pelle e suoi annessi. Anaderma epicutaneo.
Epidermide. Derma. Ipoderma. Peli. Ghiandole. Unghie.
Penetrazione cutanea. Penetrazione transepidermica. Penetrazione
transfollicolare. Permeabilità cutanea. Cosmetici funzionali e
cosmetici decorativi. Fitocosmesi.
Formulazione e qualità dei
prodotti cosmetici.
Sistemi
cosmetici monofasici. Miscele meccaniche: polveri,
polveri compatte, granulati e cristalli. Fusioni lipidiche anidre:
unguenti molli anidri, fusioni solide. Lipogeli. Oleoliti. Geli
monofasici. Idroliti. Alcooliti. Tensioliti.
Sistemi cosmetici
bifasici. Emulsioni fluide e
semisolide. Microemulsioni. Solubilizzazioni. Paste
idrate.
Sistemi cosmetici non
convenzionali. Liposomi. Sfingosomi. Niosomi.
Micro/nanosfere. Micro/nanocapsule.
Direttive sulla produzione
e vendita dei prodotti cosmetici.
Sistemi
qualità.
Testi/Bibliografia
G. Proserpio, Chimica e Tecnica Cosmetica 2000 Vol I e II, Sinerga ed. Tecnico Scientifiche.
M. Giuliani, Manuale di Scienze e Tecnologie Cosmetologiche, Aracne ed. 2005
G. Proserpio, Prontuario del Cosmetologo, Tecniche nuove ed. 2000.
F. Bettiol, Manuale delle preparazioni galeniche, Tecniche Nuove.
Mauro Prevedello, Cosmetologia Guida visuale, Tecniche Nuove.
G. Proserpio, M. Passerini, Le altre cosmesi. Cosmeceutica, fitocosmesi, zoocosmesi, cosmesi minerale e termale, Tecniche Nuove.
Metodi didattici
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo e lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova pratica finale di esercitazione di laboratorio ed esame orale in cui si accerterà la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e le esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, laboratorio per le esercitazioni pratiche previste.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guendalina Zuccari