21302 - TERAPIA MANUALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Carla Vanti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/48
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente deve apprendere la definizione di terapia manuale, le basi teoriche delle principali scuole italiane ed internazionali, le indicazioni, limiti e controindicazioni, le modalità di valutazione funzionale del paziente e di controllo dei risultati. Inoltre lo studente deve apprendere i principi generali di applicazione delle terapie manuali nell'ambito dei disturbi muscoloscheletrici. Lo studente deve conoscere e saper applicare la tecnica manuale dei pompages.

Contenuti

IL TRATTAMENTO IN TERAPIA MANUALE: Obiettivi terapeutici in Terapia Manuale a livello di menomazione, disabilità, partecipazione. Scelta delle tecniche per articolazioni, legamenti, muscoli, sistema nervoso. Scelta dei parametri. Il modello del cockpit: ritmo, ampiezza, tragitto, posizione di partenza, componenti del movimento, tipo di movimento. Concetto di ampiezza o grado del movimento. Concetto di progressione delle forze. Trazione, traslazione, mobilizzazione, manipolazione: effetti fisiologici, tecniche, caratteristiche, precauzioni. Costruzione di una seduta. SCUOLE ANGLOSASSONI: Osteopatia e concetto di lesione osteopatica, Chiropratica, Medicina Ortopedica Cyriax: principi generali, valutazione e trattamento: massaggio trasverso profondo, infiltrazioni, manipolazioni. Concetto Maitland: principi generali, valutazione, trattamento con movimento passivo accessorio e fisiologico. Metodo McKenzie: principi generali, le tre sindromi, valutazione e trattamento per il distretto lombare e cervicale. Mobilizzazione del sistema nervoso secondo Butler: basi teoriche, valutazione e trattamento della neurodinamicità. SCUOLE FRANCESI: Metodo Mézières e scuole da esso derivate. Concetto di catene muscolari. Basi teoriche dell'allungamento muscolare. Rieducazione Posturale Globale. Valutazione del paziente. Descrizione delle posture in scarico e in carico. Indicazioni specifiche per ogni postura. Indicazioni, limiti, controindicazioni della Rieducazione Posturale. La Terapia Manuale di Bienfait: definizione, caratteristiche, tecniche. TECNICHE MIOFASCIALI: Concetto di fasce. Costituzione della fascia. Funzioni delle fasce. Principali sistemi o catene fasciali. Patologia delle fasce. Obiettivi dei pompages. Tecnica dei pompages. Caratteristiche dei pompages articolari, muscolari e fasciali. Principali indicazioni e controindicazioni. Modalità di applicazione Pompages globali, Mobilizzazione globale delle fasce, Pompage C0/C1, Pompage C0/C2, Pompage semispinali, Pompage scaleni, Pompage trapezio superiore, Pompage angolare scapola, Pompage cervicale sulle rotazioni, Pompage SCOM, Pompage psoas, Pompage piriforme, Pompage ischiocrurali, Pompage sacroiliache, Pompage lombare da prono, Pompage tronco da supino, Pompage tronco da prono, Pompage articolare spalla, Pompage articolare gomito, Pompage piccolo pettorale, Pompage grande pettorale, Pompage grande dentato, Pompage intercostali, Pompage romboidei, Pompage tibiotarsica, Pompage sottoastragalica, Pompage mediotarsica.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA DI SUPPORTO: 1) Bienfait M. Il trattamento delle fasce “Les Pompages” Quaderni A.I.T.R. 2) Bienfait M. Le Fasce, Marrapese 3) Bienfait M. Physiologie de la Therapie Manuelle, S.E.D. Le Pousoe 4) Bienfait M. Scoliosi e Terapia Manuale, Marrapese 5) Butler D. Mobilisation of the Nervous System, Churchill Livingstone 6) Cyriax J. Textbook of Orthopaedic Medicine, Ballière Tindall 7) Cyriax J. Manuale illustrato di Medicina Ortopedica, Piccin 8) International Federation of Orthopaedic Manipulative Therapists (I.F.O.M.P.T.) Application for membership Educational Standards 9) Liebenson C. Advances in Chiropratic, Lawrence, Cassidy et all. 10) Maigne R. La Terapia Manuale in Patologia vertebrale e articolare, Cortina 11) Maitland G.D. Manipolazione Periferica, Piccin 12) Maitland G.D. Vertebral manipulation, Butterworth 13) McKenzie R.A. La colonna lombare Diagnosi meccanica e terapia, Spinal Publications 14) McKenzie R.A. La colonna cervicale e toracica Diagnosi meccanica e terapia, Spinal Publications 15) McKenzie R.A. Prendersi cura della propria schiena, Spinal Publications 16) McKenzie R.A. Prendersi cura del proprio collo, Spinal Publications 17) Souchard Ph. E.Basi del metodo di Rieducazione Posturale Globale Il Campo Chius, Marrapese 18) Souchard Ph. E.Ginnastica Posturale e tecnica Mezieres, MED 19) Verkimpe-Morelli N., Bienfait M. Armonizzazione Statica Globale, Marrapese.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Discussione in aula. Dimostrazioni pratiche. Simulazioni pratiche tra partecipanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto: domande a scelta multipla e domande aperte, volte a verificare l'apprendimento delle conoscenze teoriche.

Esame pratico: simulazione pratica di tecniche di pompages, volta a verificare la corretta esecuzione delle procedure manuali.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni teoriche: Videoproiettore e PC. Lezioni pratiche: Lettini per le dimostrazioni e le simulazioni pratiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Vanti