- Docente: Luigi Guerra
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)
Contenuti
Il corso colloca il problema delle tecnologie educative nel dibattito contemporaneo sulla profonda trasformazione degli strumenti della comunicazione educativa e della mediazione didattica all'interno di una complessiva dilatazione e ridefinizione della concezione stessa di formazione. In questo contesto, le tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento analizzano criticamente l'insieme delle opportunità strumentali e metodologiche all'interno nel quale gli insegnanti sono chiamati ad esercitare il loro diritto-dovere di scelta in funzione della qualità degli obiettivi dei servizi scolastici nei quali operano e dei contenuti specifici del loro programma formativo.
A partire da una ricognizione generale sui diversi modelli interpretativi delle tecnologie educative, il Corso si propone:
- di analizzare i concetti di multimedialità e di interattività, caratteristici dei nuovi ambienti formativi ad alto contenuto informatico;
- di affrontare il problema della qualificazione tecnologica dell'esperienza educativa vissuta nel nuovo contesto di sviluppo delle strumentazioni telematiche e specificamente degli ambienti web 2.0;
- di individuare le nuove prospettive di professionalità didattica per docenti chiamati a muoversi consapevolmente nel panorama complesso delle nuove tecnologie.
Il corso viene proposto in modalità blended learning.
Testi/Bibliografia
L'esame consisterà in un colloquio orale nel quale tutti gli studenti dovranno attestare la conoscenza dei materiali pubblicati (testi, immagini, video, ecc.) sulla piattaforma Moodle (http://www.moodle.unibo.it/) al corso di "Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento" (lauree quadriennali, a.a. 2011-2012) e di due testi:
1. L.Guerra (a cura di),
Tecnologie dell'educazione e innovazione didattica,
Bergamo, Edizioni Junior, 2010.
2. D.Castellani, La coda del topo.
Principi di educazione info-ambientale , Bergamo, Edizioni
Junior, 2007
Inoltre, per poter essere considerato frequentante, lo studente dovrà partecipare con almeno due interventi al Forum attivato dal docente sulla piattaforma suddetta secondo modalità che verranno illustrate a lezione.
NB: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare all'esame anche un terzo volume:
3. M. Faggioli (a cura di), Tecnologie per la didattica, Apogeo, Roma 2010.
Nota bene:
Gli studenti frequentanti dovranno discutere in sede di esame soltanto i due testi obbligatori indicati, le schede e i materiali presentati durante le lezioni, nonché i materiali presentati sulla piattaforma Moodle di Facoltà all'indirizzo http://www.moodle.unibo.it alla voce "Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento" (lauree quadriennali, a.a. 2011-2012)
Inoltre, per poter essere considerato frequentante, lo studente dovrà partecipare ad un'attività in rete che sarà illustrata a lezione.
Gli studenti ERASMUS dovranno portare all'esame:
- Tutti i materiali presentati sulla piattaforma Moodle di Facoltà all'indirizzo http://www.moodle.unibo.it/ alla voce “Tecnologie della conoscenza- Sede di Bologna” (Facoltà di Scienze della Formazione, Lauree triennali, a.a. 2011-2012). Le esercitazioni non sono obbligatorie.
- Parti del volume L.Guerra (a cura di), Tecnologie dell'educazione e innovazione didattica, Bergamo, Edizioni Junior, 2010: la Parte Prima e 3 capitoli a scelta per ogni altra parte del libro (tre capitoli a scelta per la Parte II, tre capitoli a scelta per la Parte III e i tre capitoli della Parte IV).
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula e in modalità blended learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale sui materiali indicati alla voce testi.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Moodle di Facoltà
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Guerra