54769 - PEDAGOGIA DELLA NARRAZIONE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Emma Beseghi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PED/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Contenuti

Il corso si propone di studiare il rapporto che lega l'infanzia alla fascinazione delle storie e di osservare da vicino l'insostituibile ruolo che le storie stesse giocano nel percorso di crescita e di formazione, come nella relazione fra infanzia e mondo adulto. Il corso intende, inoltre, collegare il piacere del testo scritto a una molteplicità di suggestioni mediatiche.

Testi/Bibliografia

1)Testo obbligatorio:
Milena Bernardi, Infanzia e Fiaba. Le avventure del fiabesco fra bambini, letteratura per l'infanzia, narrazione teatrale e cinema, Bononia University Press, Bologna, 2005

2) lettura di almeno 1 romanzo scelto tra i seguenti:

- Carlo Collodi e Roberto Innocenti, Le avventure di Pinocchio, Margherita Edizioni, illustrazioni di Roberto Innocenti;
- Cenerentola, Edizioni C'era una Volta, illustrazioni di Roberto Innocenti;
- N.Gaiman, I lupi nei Muri, Mondadori, illustrazioni di Dave Mc Ean;
- S. King, La bambina che amava Tom Gordon, Mondadori, Milano 2002;
- R.Dahl, Matilde, Salani, 1998; o altri romanzi di R.Dahl.
- F.E. H Burnett, Il giardino segreto, con prefazione di A. Faeti, Fabbri, collana Delfini, 2000;
- J. M. Barrie, Peter Pan nei giardini di Kensington, Rizzoli, Milano, 2000
- C.Dickens, Oliver Twist; C.Dickens, Grandi Speranzi; o un altro romanzo di Dickens, nella edizione integrale Fabbri curata da Antonio Faeti, o nelle altre edizioni Einaudi, Garzanti, etc.
- O un altro romanzo da concordarsi.

3) Lettura di una raccolta di fiabe e/o alcune fiabe scelte tenendo conto di quelle indicate:
- Raccolte di fiabe classiche, in versione integrale, dei Fratelli Grimm, di Charles Perrault, di Italo Calvino, di Andersen, di Afanasiev, fiabe popolari delle diverse tradizioni culturali…
- Edizioni consigliate: Fabbri ( con l'introduzione di Antonio Faeti), Einaudi, Mondadori, Garzanti, e/o edizioni illustrate con testo integrale.
- A.Byatt, Tre storie fantastiche, Einaudi, Torino ( in particolare la fiaba, La storia della principessa primogenita)
- H.C.Andersen, Fiabe ( in particolare le fiabe seguenti: La sirenetta, La regina della neve, La principessa sul pisello, Scarpette rosse, I sette cigni selvatici, Il soldatino di piombo, Mignolina)
- J, e W. Grimm, Fiabe (in particolare le fiabe seguenti: Cenerentola, Rosaspina, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Gianporcospino, Pollicino, Hansel e Gretel, I due fratelli, Tremolino, Biancaneve e Rosarossa…)
- C. Perrault, I racconti di mamma l'oca, (in particolare le fiabe seguenti: Cappuccetto Rosso, Barbablù, Il gatto con gli stivali, Cenerentola, Le fate, La bella addormentata nel bosco, Pollicino, Enrichetto dal Ciuffo, Pelle d'asino)
- I. Calvino, Fiabe Italiane (in particolare le fiabe seguenti: Corpo-senz'anima, Bella Fronte, Bellinda e il Mostro, Prezzemolina, Cecino e il bue, L'amore delle tre melagrane, Il tignoso, Limbruno, La ragazza mela, La bella addormentata e i suoi figli, Il reoccio fatto a mano, Il soldato napoletano, L'uccell bel verde, zio lupo…)

4) Visione di almeno un film fra i seguenti o un altro a scelta inerente ai temi trattati nel corso:
- T. Burton, Big Fish
- T. Burton, Sleepy Hollow (o altri film dello stesso regista, come, ad esempio, La Fabbrica di Cioccolato, o La sposa Cadavere etc.)
- G.Salvatores, Io non ho paura
- S. Kubrick, Shining
- P. Noice, La generazione rubata
- M.N.Shyamalan, Il sesto senso
- M.N.Shyamalan,The Village
- S.Spielberg, E.T l'extraterrestre
- S.Spielberg, A.I. Intellingenza Artificiale
- R.Polanski, Oliver Twist

SI consiglia, in particolare per i n on frequentanti, di concordare comunque il programma del corso.

Metodi didattici

il corso si muoverà sul sentiero dei collegamenti tra i filoni evidenziati nei testi di base e stimoli specifici derivanti dalla lettura, dalla visione di immagini, film, videogiochi, ecc.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive, videoregistratore, lettore DVD

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emma Beseghi