17314 - TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DINAMICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Fiorella Monti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0988)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce la teorizzazione e concettualizzazione del funzionamento della psiche; b) conosce e sa confrontare i tipi fondamentali di teorizzazione psicoanalitica; c) acquisisce competenze sui modelli dello sviluppo e della psicopatologia; d) è in grado di comprendere e analizzare l'influenza delle esperienze infantili nello sviluppo della personalità e degli stili relazionali.

Contenuti

- Il Sistema Freudiano: a) costruzioni e ricostruzioni; b) concetti di base

- Gli orientamenti postfreudiani:

a) i primi dibattiti (Abraham, Ferenczi, Reich, Rank)

b) la psicologia dell'Io (A. Freud, Hartmann, Spitz, Mahler)

c) la teoria delle relazioni oggettuali (Klein)

d) gli indipendenti (Fairbairn, Winnicott, Balint)

e) la psicologia del Sè (Kohut)

f) il modello Bioniano (Bion)

g) il modello di campo

h) la teoria dell'attaccamento

i) la psicoanalisi evolutiva (Greenspan, Stern, Lichtenberg)

l) i modelli della psicopatologia e la patologia borderline

m) linee di sviluppo a confronto

Testi/Bibliografia

I testi comprendono un manuale, che analizza tutti i punti del programma, ed altri agevoli testi che approfondiscono da un punto di vista storico e scientifico alcuni autori di rilevante importanza per l'acquisizione delle conoscenze necessarie.

Lis, A., Stella, S., Zavattini, G.C.(1999). Manuale di Psicologia Dinamica. Bologna: Il Mulino

Davis, M., Wallbridge D.C. (1984). Introduzione all'opera di D.W. Winnicott. Firenze: Martinelli

Schmid-Kitsikis, E. (2000). Wilfred R. Bion. Roma: Armando

Metodi didattici

Il corso si articola, dal punto di vista didattico, in:

-attività di lezione frontale sul modello psicoanalitico a partire da Freud e sugli orientamenti successivi fino alle attuali linee di sviluppo;

-esercitazioni mediante lettura e discussione di parti di lavori degli autori considerati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tipologia dell'esame: prova scritta

La prova scritta tenderà ad accertare la conoscenza dello studente sul modello freudiano, sugli orientamenti postfreudiani, sugli sviluppi più recenti, sulla psicoanalisi evolutiva e sulle attuali linee di sviluppo.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC e lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorella Monti