- Docente: Fiorenza Tarozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce le linee generali della storia e della storiografia di genere tramite approfondimenti metodologici che lo rendono capace di impostare autonomamente ricerche
Contenuti
Il corso intende affrontare tematiche proprie della storia contemporanea attraverso l'analisi dei processi culturali e mentali degli uomini e delle donne che nella storia sono protagonisti. Una storia non di eventi, ma di cambiamenti per capire come la società odierna è diventata quella che è; una storia che indaga campi diversi: le condizioni di vita, i sentimenti, i comportamenti. Il campo è quello proprio della storia sociale, un modo di fare storia che ha dato voce a quella maggioranza di uomini e di donne che la storia politica ha in gran parte trascurato. Questo è un tipo di storia basato non su singoli eventi ma sullo studio delle trasformazioni che permettono di comprendere meglio la società moderna, una storia incentrata principalmente: condizioni di vita; emozioni; comportamenti collettivi individuali.
Testi/Bibliografia
La preparazione del corso va svolta attraverso la lettura critica di:
A. Preti-F.Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2002
P. Sorcinelli, Viaggio nella storia sociale, Milano, Bruno Mondadori, 2009
e di un testo a scelta tra i seguenti:
G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso: violenza e morte nella guerra contemporanea, Torino, Einaudi, 2006
M. Montanari, La fame e l'abbondanza, Roma-Bari, Laterza, 2005
M. Livi-Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2010
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingua, Società, Comunicazione - il cui corso vale 9 CFU - debbono completare la preparazione con la lettura critica di: C. Pancino, Storia sociale: metodi esempi strumenti, Venezia, Marzilio, 2003.
Storia delle donne in età contemporanea
A. Preti-F.Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2002
P. Sorcinelli, Viaggio nella storia sociale, Milano, Bruno Mondadori, 2009
e un libro a scelta tra:
E. Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri, 2008
P. Gabrielli, Scenari di guerra, parole di donne, Bologna, Il Mulino, 2007
F. Tarozzi-G. Muzzarelli, Donne e cibo, Milano, Bruno Mondadori, 2003
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiorenza Tarozzi