- Docente: Francesca Cenerini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza dei lineamenti della storia della condizione femminile nel mondo classico. E' in grado di leggere, commentare e contestualizzare le fonti specifiche con conoscenza diretta di un gruppo di fonti originali raccolte anche per la propria valenza didattica. Lo studente si orienta nelle diverse elaborazioni del pensiero nel campo degli studi di genere e sa applicarle allo studio del mondo classico. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di punti di vista diversi e sa individuare relazioni con altre discipline. Sa comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia specifica e in accordo con lo statuto scientifico.
Contenuti
A che cosa serve studiare la storia delle donne: opinioni a
confronto.
orari lezione: martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 11 in Aula
Celio, via Zamboni 38, quinto piano; inizio lezione: martedì 5
ottobre 2010.
Testi/Bibliografia
F. Cenerini, La donna romana, II edizione, Il Mulino, Bologna
2009;
F. Cenerini, Dive e donne, Angelini Editore, Imola 2009
Lo studente non frequentante aggiunge la preparazione di
B. Girotti Vita alla corte imperiale romana, Patron Editore,
Bologna 2010
Per eventuali problemi di frequenza lo studente deve prendere
contatto con il docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Per sostenere l'esame lo studente deve presentare lo statino rilasciato dalle apposite macchine.
Strumenti a supporto della didattica
Passi di autori antichi commentati a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Cenerini