- Docente: Alberto De Bernardi
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i caratteri specifici della storia contemporanea e in particolare delle trasformazioni sociali, politiche culturali del XX secolo. Comprende le principali questioni relative all'epoca contemporanea.
Contenuti
L'Italia e la sua storia: 1911,1961, 2011
Il corso affronterà la storia nazionale a partire da
tre immagini significative: quelle che ci riconsegnano i
festeggiamenti del Cinquantenario, del Centenario e del
Centocinquantesimo dell'Unità
d'Italia.
All'interno del corso verrà approfondito quattro temi significativi in altrettanti seminari che partiranno nel mese di dicembre.
Testi/Bibliografia
Parte istituzionale
A. De Bernardi, Da mondiale a globale. storia del XX
secolo, B. Mondadori, 2009
Un testo a scelta tra i seguenti
A. Baravelli, L'Italia liberale, Archetipo, 2006
E, Guerra, Storia e cultura poliica delle donne, Archetipo 2007
M. Tolomelli, Sfera pubblica e comunicazioni di massa, Archetipo 2006
M. Dondi, L'Italia repubblicana dalle origini alla crisi degli anni settanta, Archetipo 2006
M. Pasetti, Storia dei fascismi in Europa,
Archetipolibri, 2009
V. Caporrella, La famiglia nel Novecento, Archetipo, 2008.
Parte monografica
Un testo a scelta tra i seguenti:
L. Cafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Marsilio, 1989
P. Bevilacqua, Breve storia delll'Italia meridionale, Donzelli, 1994
M. Meriggi, Breve storia dell'Italia settentronale, Donzelli, 1997
M. Salvadori, Il mito del buongoverno. La questione meridionale da Cavour a Gramsci, Einaudi
M. Baioni, Riserimento in camicia nera, Carocci, 2006
A. Banti, Il Risorgimento, Laterza, 2008
MP Casalena, Il Risorgimento nella storia d'Italia, Archetipo, 2010
A. De Bernardi, Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico,Milano, B. Mondadori, 2006
Dogliani. P, Il fascismo degli italiani,UTET, 2008
P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Il Mulino, 1997
G. Crainz, L'italia del miracolo, Donzelli, 2002
S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Marsilio, 1997
R. Gualtieri, L'Italia dal 1943 al 1992. DC e PCI nella storia della Repubblica, Carocci,
Metodi didattici
Sono previsti seminari tematici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica prevede una prova scritta con test chiusi e aperti e una prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Per la parte istituzionale del corso gli studenti potranno avvalersi di un percorso E-Learning sulla storia del novecento gia in rete.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto De Bernardi