- Docente: Paolo Somigli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento prende in esame la moderna canzone con strumenti d'indagine analoghi a quelli applicati nello studio di altri generi musicali: se ne individuano quindi le origini storiche e le sue trasformazioni nei tempi e nei luoghi, si analizzano le forme verbali e musicali più ricorrenti, si delineano i percorsi stilistici e le implicazioni sociologiche, economiche e ideologiche.
Contenuti
Nel corso si affronteranno alcune problematiche specifiche della storia della canzone, con particolare attenzione al rapporto con la musicologia storica. Alcune delle questioni emerse a livello teorico, e segnatamente l'aspetto della relazione degli autori di canzoni con la storia della musica, verranno quindi osservate più nel dettaglio attraverso esempi tratti dalla produzione italiana del secondo Novecento.
Questi, in estrema sintesi, gli argomenti che verranno affrontati a lezione: la canzone nel Novecento: profilo cronologico e principali tipologie formali; rapporto fra musicologia storica e canzone; rapporto fra canzone e storia della musica; canzone e società; la canzone italiana del secondo Novecento.
Testi/Bibliografia
1. Profilo cronologico reperibile nel sito del docente a decorrere dall'inizio del corso
2. P. Somigli, La canzone in Italia. Strumenti per l'indagine e prospettive di ricerca, Roma, Aracne, 2010
3. P. Somigli, Musicologia storica e musica di consumo: punti critici di un rapporto necessario, in «Il Saggiatore musicale», X, 2003, pp. 317-323
4. P. Cecchi, Su alcune questioni storiografiche circa la musica di consumo nel secondo dopoguerra, ivi, pp. 323-327
5. G. Borio, Una storia unitaria delle musiche del XX secolo?, ivi, pp. 333-349
6. P. Somigli, recensione a tre volumi sulla canzone italiana in «Il Saggiatore musicale», VIII, 2001/2, pp. 350-358
Metodi didattici
Lezione frontale con esempi di ascolto che richiedono la partecipazione e il contributo attivo degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti affrontati nel corso e sulla bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Impianto Audio-Video; PC.
Materiali a disposizione nel sito web del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Somigli