- Docente: Adriano Di Pietro
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Adriano Di Pietro (Modulo 1) Adriano Di Pietro (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d'impresa (cod. 0910)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo è quello di fornire una conoscenza completa ed esauriente del sistema tributario in funzione della formazione di base di un professionista in materia economica. Lo studente al termine del corso conosce: - i principi ispiratori del sistema tributario e le sue principali implicazioni In particolare alla fine del corso lo studente è in grado di: - inquadrare correttamente il presupposto di imposta, e gli obblighi formali connessi con l'adempimento della pretesa tributaria; - comprendere il significato generale dei vari atti del procedimento di attuazione dei singoli tributi; - valutare le tecniche di tutela del contribuente esperibili. - padroneggiare i principi di determinazione del reddito di impresa; - valutare le opzioni fiscali in merito alle forme giuridiche di impresa; - valutare gli aspetti fiscali delle principali operazioni aziendali e commerciali.
Contenuti
La dichiarazione dei redditi. I controlli dell'amminsitrazione
finanziaria. L'accertamento tributario: attività, tipologie,
atti.
La disciplina dell'imposizione sul reddito delle imprese
individuali, delle società di persone e dei soggetti passivi
dell'Imposta sul reddito delle società (IRES)
Il reddito di impresa. Il reddito di impresa come categoria generale per la tassazione del reddito delle attività commerciali. I soggetti passivi: La nozione di impresa ai fini fiscali. Forme giuridiche di impresa e regimi di tassazione del reddito.
La determinazione del reddito di impresa. I principi generali per la determinazione reddito di impresa (Dipendenza, Inerenza, Competenza). Il regime dei beni di impresa e le componenti reddituali tipiche: ricavi-costi; plus-minusvalenze; sopravvenienze. Le altre componenti reddituali: ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni. Le perdite di impresa. Aspetti fiscali del finanziamento delle imprese: gli interessi passivi. La tassazione dei raporti socio società: il regime della Participation Exemption (plusvalenze e dividendi).
La tassazione del reddito dei soggetti non residenti. I criteri di collegamento: la nozione di residenza e di stabile organizzazione. Gli strumenti per evitare la doppia imposizione internazionale.
La tassazione dei redditi degli enti non commerciali residenti e non residenti.
Testi/Bibliografia
Manzoni-Vanz, IL DIRITTO TRIBUTARIO. Profili teorici e
sistematici, Giappichelli, Torino, 2008 (2 ed.), o più recente,
limitatamente alle seguenti parti
capitolo 8 (attuazione della norma tributaria)
capitolo 9 (attività conoscitiva e di controllo
dell'amministrazione finanziaria)
capitolo 10 (l'accertamento tributario)
capitolo 11 (tipologia degli atti di accertamento)
Gaspare Falsitta (a cura di), MANUALE DI DIRITTO TRIBUTARIO,
PARTE SPECIALE, Il sistema delle imposte in Italia, Cedam, Padova,
2010 (o edizione più recente, limitatamente alle seguenti
parti:
capitolo 2 (l'imposta sul reddito delle persone fisiche), sezione 1
(Il presupposto di fatto dell'Irpef e i sogetti passivi)
capitolo 2 sezione 2 (la liquidazione dell'imponibile e
dell'imposta)
capitolo 2 sezione 7 (i redditi di impresa)
capitolo 3 (l'imposta sul reddito delle società)
Metodi didattici
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata anche per meglio apprezzare le novità legislative, l'influenza del diritto comunitario sull'ordinamento tributario e gli indirizzi giurisprudenziali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolge in forma esclusivamente orale.
Per richiedere la tesi di laurea nella materia è opportuno che lo studente abbia già sostenuto con esito positivo l'esame di profitto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriano Di Pietro