21307 - RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA (C)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Laura Bazzanini
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente deve conoscere il bilancio clinico-funzionale dei soggetti con patologia a carico dell'apparato cardio-respiratorio. Conoscere gli obiettivi e saper pianificare, programmare ed attuare un intervento riabilitativo in soggetti con patologia respiratoria-cardiologica e/o sottoposti ad intervento chirurgico/trapianto.

Contenuti

CENNI DI ANATOMIA, CHINESIOLOGIA E MECCANICA RESPIRATORIA

CENNI DI FISIOPATOLOGIA DI PERTINENZA RIABILITATIVA (insufficienza respiratoria, enfisema, BPCO, fibrosi cistica, grande chirurgia addominale e toracica, atelectasia….)

IL BILANCIO CLINICO-FUNZIONALE DEL PAZIENTE CON PROBLEMI RESPIRATORI

·         La valutazione del paziente con problematica respiratoria

  • Scheda
  • Strumenti

TECNICHE DI DISOSTRUZIONE BRONCHIALE

  • P.E.P.
  • E.L.T.G.O.L.
  • E.L.Pr.
  • Drenaggio Autogeno
  • Tosse
  • F.E.T.
  • A.C.B.T.

LA ESPIRAZIONE RILASCIATA

LA RIESPANSIONE PARENCHIMALE

·        E.D.I.C.

GLI INCENTIVATORI

·        triflo, coach

  • Aerosol - Puff

IL RIAALLENAMENTO ALLO SFORZO

IL PAZIENTE CHIRURGICO  

MALATTIE CARDIACHE DI INTERESSE RIABILITATIVO

  • Cardiopatia Ischemica             
  • Insufficienza cardiaca
  • Cardiochirurgia
  • Trapianto di cuore

IL BILANCIO CLINICO-FUNZIONALE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO

  • La valutazione del paziente cardiochirurgico
  • La valutazione delle possibilità di collaborazione del paziente.

CONCETTI DI RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE

  • Scopi
  • Modalità
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Modalità di esercizio

ITER RIABILITATIVO

  • Fase pre-operatoria;
  • Fase post-operatoria in terapia intensiva;
  • Fase post-operatoria in reparto.

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO

  • Il trattamento riabilitativo del paziente cardiochirurgico in età adulta
  • Gli ausili meccanici per migliorare la capacità ventilatoria.
  • L'addestramento del paziente all'utilizzo della scheda con gli esercizi da proseguire a domicilio

Testi/Bibliografia

  • Riabilitazione respiratoria - Nuovi orientamenti a cura di A. Bellone
  • N. Ambrosino Valutazione e trattamento riabilitativo in patologia respiratoria ed. Marrapese
  • De Angelis, Vitto, Bertolotti, Spaccasi, Turco, Benassi, Pressione positiva espiratoria: un'efficace tecnica di disostruzione bronchiale - Rivista Italiana di Fisioterapia e riabilitazione respiratoria- anno IV n°1
  •  J. Fink Variazioni di postura versus drenaggio posturale - Rivista Italiana di Fisioterapia e riabilitazione respiratoria- anno II n°3
  •  E. Repossini Efficacia della fisioterapia nel paziente chirurgico: molti indizi, ancora poche prove - Rivista Italiana di Fisioterapia e riabilitazione respiratoria - anno II n°2
  •  R. Adone Nuove conoscenze sull'azione dei muscoli respiratori Bollettino ARIR n°1 gennaio-giugno 1997
  •  Linee guida nazionali su cardiologia riabilitativa e prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari
  • Lissoni - Riabilitazione Respiratoria 2° Edizione - Ed. Ghedini

Metodi didattici

Attività di lezioni frontali, esercitazioni pratiche e simulazioni di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Bazzanini