- Docente: Franco Carinci
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, a carattere monografico, propone un approfondimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Contenuti
Nel corso delle lezioni saranno approfonditi i seguenti argomenti:
- la riforma del pubblico impiego dal 1992 al 2009
- il sistema delle fonti
- la disciplina dei principali istituti del rapporto di lavoro
- il diritto sindacale
Testi/Bibliografia
1. la riforma del pubblico impiego dal 1992 al 2009
- Carinci –Tosi- De Luca Tamajo -Treu, Il diritto sindacale V. ed. Utet, 2006, limitatamente al capitolo X, Il contratto collettivo nel pubblico impiego.
- Carinci –Tosi- De Luca Tamajo -Treu, Il rapporto di lavoro subordinato, VI. ed. Utet, 2005, limitatamente al capitolo XII, Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni
- Carinci, Una riforma “conclusa”. Fra norma scritta e prassi applicativa, in Carinci-Zoppoli (a cura di)Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Utet, 2004, I, XLIII ss. - Reperibile anche in AMS Campus (http://campus.cib.unibo.it/).
- Carinci, La privatizzazione del pubblico impiego alla prova del terzo Governo Berlusconi: dalla legge 133/2008 alla legge n. 15/2009, in LPA, 2008, 6, 949 ss.
- Pizzoferrato, Sulla riforma della pubblica amministrazione, in LPA, 2008, 6, 1041 ss.
- Talamo, Pubblico e privato nella legge delega per la riforma del lavoro pubblico, WPC.S.D.L.E “MASSIMO D'ANTONA”.IT – 90/2010, in www.lex.unict.it/eurolabour/ricerca/wp
- D'Auria, I “nuovi” controlli della Corte dei conti (dalla legge Brunetta al federalismo fiscale, e oltre), in LPA, 2009, 3-4, 469 ss.
- Salomone, Il lavoro pubblico regionale e locale nella “Riforma Brunetta”, in LPA, 2009, 1, 1 ss
2. Le relazioni sindacali
- Gragnoli, Contrattazione collettiva, relazioni sindacali e riforma dell'Aran, in LPA, 2008, 6, 993 ss.
- Talamo, La riforma del sistema di relazioni sindacali nel lavoro pubblico, WPC.S.D.L.E “MASSIMO D'ANTONA”.IT – 96/2010, in www.lex.unict.it/eurolabour/ricerca/wp
- Zoppoli, La contrattazione collettiva dopo la delega, in WPC.S.D.L.E “MASSIMO D'ANTONA”.IT – 87/2009, in www.lex.unict.it/eurolabour/ricerca/wp
3. La dirigenza
- Boscati, Dirigenza pubblica: poteri e responsabilità tra organizzazione del lavoro e svolgimento dell'attività amministrativa, in LPA, 2009, 13 ss.
Il rapporto di lavoro
- Mainardi, Fonti, poteri e responsabilità nella valutazione del merito dei dipendenti pubblici, in LPA, 2009, 5, 729 ss.
- Sgarbi, Rendimento e merito. Concorsualità dell'accesso, delle progressioni di carriera e di quelle economiche, in LPA, 2008, 6, 1023 ss.
- Ursi, Alcune considerazioni sul nuovo regime delle sanzioni disciplinari dopo il decreto Brunetta, in LPA, 2009, 5, 759 ss.
Si raccomanda di accompagnare lo studio del materiale di cui sopra con il costante confronto con le pertinenti fonti normative (essenziali: d.lgs. n. 165 del 2001;legge delega n. 15 del 2009; d.lgs. n. 150 del 2009); e di consultare un contratto collettivo nazionale di comparto (es. ccnl comparto ministeri) reperibile sul sito www.aranagenzia.it.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Carinci