- Docente: Giusella Dolores Finocchiaro
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze di internet (cod. 8031)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce le principali problematiche giuridiche collegate allo svolgimento di attività economiche su internet e i relativi risvolti penalistici. E' capace di consultare banche dati e altre informazioni in rete di carattere giuridico-penale. E' in grado di fornire un'indispensabile interfaccia tra l'ambito economico e quello informatico all'interno di un'azienda, individuando le problematiche giuspenalistiche eventualmente emergenti.
Contenuti
I fondamenti del diritto penale: i principi del diritto penale, il dolo, la colpa, il reato, il tentativo, il concorso, le circostanze ed i reati informatici.
Testi/Bibliografia
Alberto Cadoppi - Paolo Veneziani, Elementi di diritto penale.
Parte generale, Cedam,
Padova, 2007 limitatamente ai capitoli: Introduzione :
capitolo I, Il diritto penale; capitolo II,
Cenni storici, capitolo III, Il
quadro attuale. Parte prima: I
principi costituzionali: capitolo I, Premessa: i principi
costituzionali fondamentali in materia penale; capitolo II, Il
principio di legalità; capitolo III, I principi di materialità e
offensività; capitolo IV, Il principio di colpevolezza. Parte
terza: Il reato: capitolo I, Nozioni generali. Sezione
I: La tipicità: capitolo I, La tipicità: premessa; capitolo II,
Il soggetto attivo; capitolo III, La condotta; Sezione III, La
colpevolezza: capitolo I, Premessa; capitolo II, Il dolo e
l'errore; capitolo III, La colpa. Parte quinta: Pene, punibilità
e misure di sicurezza: capitolo I, Nozioni introduttive;
capitolo II, Le pene principali; capitolo III, Le pene accessorie;
capitolo VII, Le conseguenze civili del reato.
E inoltre: G.
Corasaniti, G. Corrias Lucente, Cybercrime, responsabilità degli
enti, prova digitale, Cedam,
Padova, 2009, (Capitoli 3, 4, 5, 6, 7 e 10).
Metodi didattici
Lezione frontale. Discussione dei casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Processo simulato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giusella Dolores Finocchiaro