17652 - ISTITUZIONI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giorgia Pavani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giorgia Pavani (Modulo 1) Antonio Bonfiglioli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza (cod. 0467)

Conoscenze e abilità da conseguire

 

Il corso è tenuto per un modulo dal Prof. Antonio Bonfiglioli

 

Il corso intende illustrare i principi costituzionali e le nozioni fondamentali del diritto penale, la struttura dei principali istituti e delle categorie di parte generale. Obiettivo dell'insegnamento è inoltre quello di far comprendere allo studente le caratteristiche strutturali e i principi fondamentali del processo penale.

Contenuti

Saranno affrontati i seguenti argomenti di diritto penale: compiti e funzioni del diritto penale; le fonti del diritto penale e i principi costituzionali; il concetto di bene giuridico; teoria generale del reato e struttura del reato (tipicità, antigiuridicità, colpevolezza); delitto tentato; concorso di persone nel reato; cenni sul sistema sanzionatorio; lineamenti di parte speciale.

La trattazione della parte processuale avrà per oggetto le seguenti tematiche: principi fondamentali del processo; elementi strutturali (in particolare, soggetti e prove); dinamica del procedimento ordinario (indagini preliminari, udienza preliminare, giudizio); investigazioni difensive; cenni sui procedimenti speciali e sulle impugnazioni.

 

Testi/Bibliografia

Diritto penale:

A. Cadoppi – P. Veneziani, Elementi di diritto penale, III. Edizione, Padova, Cedam, 2007, limitatamente alle seguenti parti:

Introduzione, cap. I; parte prima, cap. I, II, III e IV; parte seconda, cap. I e II; parte terza, cap. I (tutto), sezione I (tutta), sezione II (tutta), sezione III, cap. I, II, III, IV (solamente paragr. 1 e 2), V, VI e VII; parte quarta, cap. III; parte quinta, cap. I.

Procedura penale:



P. Tonini, Lineamenti di diritto processuale penale, VI. edizione, Milano, Giuffrè, 2008, limitatamente alle seguenti parti:

parte prima, capp. I e II; parte seconda, capp. I, III, IV, V e VI (solamente i paragr 1a., 1b., 1c. e 2a., 2b., 2c. e 2d.); parte terza, capp. I, II, III, IV e V; parte quarta, capp. I e II; parte quinta, cap. I.

 

E' necessaria la lettura delle norme vigenti del codice penale e del codice di procedura penale sugli argomenti oggetto di studio.

 

 



Metodi didattici

Le lezioni avranno luogo in forma frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso si svolgeranno 2 prove scritte intermedie su singole parti del programma; tali prove hanno carattere valutativo e sono dirette ad accertare il grado di conoscenza degli argomenti esposti durante le lezioni.

 

Le prove scritte intermedie consisteranno in domande a risposta aperta da svolgere in forma argomentativi e in una serie di domande a risposta multipla e/o di domande a risposta sintetica.

 

Tra i criteri valutativi verrà privilegiata la sintesi e la capacità di inquadramento sistematico dell'argomento proposto.

La valutazione delle prove scritte è espressa in trentesimi. La sufficienza equivale a 18/30.

 

La prova finale si svolgerà in forma esclusivamente orale.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno indicati a lezione casi giurisprudenziali di più recente pubblicazione, in riferimento a temi di particolare attualità e rilevanza.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgia Pavani

Consulta il sito web di Antonio Bonfiglioli