- Docente: Salvatore Limongi
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Formazione e cooperazione (cod. 8003)
Contenuti
Sull' idea di "pratiche filosofiche". Introduzione generale al "counseling" filosofico
Che la filosofia possa costituire, per dirla con Giovanni Reale, addirittura una terapia dei mali dell' anima, un po' alla maniera di Seneca, può sembrare d' istinto una civettereria da vecchio filosofo. Ma se si distingue tra insegnamento accademico della filosofia e domande filosofiche, le cose stanno forse in maniera piuttosto diversa. Il fatto è che i professori di filosofia, persi ormai da tempo immemorabile in un noioso lavoro di assegnare ai filosofi un posto dentro lo sviluppo storico dei saperi filosofici, hanno finito col perdere di vista il senso profondo, molteplice, delle domande filosofiche. Tuttavia, pensare è tutt' altro che alloggiare filosofi nelle anguste dimore dell' eterno. Il counseling, metodo proprio delle cd pratiche filosofiche, è, al contrario, una tecnica residuale per eccellenza. Nasce infatti da domande brutali, troppo semplici per la filosofia tradizionale, per la psicologia, per la psichiatria e la stessa psicoanalisi. "Chi sono io?", ad es., è una domanda che vale pochissimo, mettiamo, rispetto alla complessità della Scienza della Logica di Hegel o ai tanti trattati della psicologia e della psicoanalisi in fatto di analisi della personalità. Ma se una tale domanda nasce da un disagio, va da sé che la mia storia personale diventa essenziale. Occorre che qualcuno mi ascolti senza con ciò sentirmi un ammalato. Ciò vale anche per le tante, infinite domande che la vita ci riserva. All' improvviso, quasi sempre. Per dirla in altri termini, il counseling è una continua ricerca attorno al senso di tali domande. Il corso intende chiarire storia, metodi e tecniche del counseling.
Testi/Bibliografia
Parte prima
Per una introduzione generale alla consulenza e alle pratiche filosofiche, occorre leggere NERI POLLASTRI, Il pensiero e la vita, Milano, Apogeo, 2004;
Sui contenuti e sul metodo della consulenza filosofica, occorre vedere GERD B. ACHENBACH, La consulenza filosofica, Milano, Apogeo, 2004;
Per una interpretazione generale della consulenza come ricerca della saggezza, occorre leggere RAN LAHAV, Comprendere la vita, Milano, Apogeo, 2004.
Parte seconda [ seminario ]
Condotto da dott Donato Piegari, psicologo, il seminario si soffermerà, a partire dalla bibliografia sopra menzionata e in una discussione aperta con gli Studenti, sulle seguenti tematiche: Schizofrenia, Ansia, Sviluppo della personalità, Alienazione mentale, Scrittura e patologia mentale, Angoscia e Estasi. In tema, orari del seminario e cenni bibliografici relativi verranno comunicati all' inzio delle lezioni.
Parte terza
A scelta, lo Studente leggerà uno dei seguenti testi: GERD B. ACHENBACH, Il libro della quiete interiore (Milano, Apogeo, 2005), P. WATZLAWICK, Istruzioni per rendersi infelici (tr. it., Milano, Feltrinelli, 2005), M. RECALCATI, Sull' odio (Milano, Bruno Mondadori, 2004), H. D. THOREAU, Camminare (tr. it., Milano, Se, 1989), P. SANTAGOSTINO, Guarire con una fiaba (Milano, Feltrinelli, 2006), J. BERGER, Sul guardare (tr. it., Milano, Bruno Mondadori, 2004), G. REALE, La filosofia di Seneca come terapia dei mali dell' anima (Milano, Bompiani, 2003), G. RILEY SCOTT, Storia delle punizioni corporali (Milano, Mondadori, 2006), R. STENGEL, Manuale del leccaculo (tr. it.,Roma, Fazi, 2004), V. E. FRANKL, Alla ricerca di un significato della vita (tr. it., Milano, Mursia, 2005), D. DEMETRIO, Raccontarsi. L' autobiografia come cura di sé (Mlano, Cortina, 2005), R. BODEI, Le logiche del delirio (Roma - Bari, Laterza, 2000), W. GOMBROWICZ, Corso di filosofia in sei ore e un quarto (tr. it., Milano, Se, 2004 ), P. SANSOT, Passeggiate (tr. it., MILANO, IL Saggiatore 2005), S. VEGGETTI FINZI, a cura di, Storia delle passioni ( Roma - Bari, Laterza, 2000 ), T. MAGRI, Filosofia ed emozioni (Milano, Feltrinelli, 1999 ), U. GALIMBERTI, Gli equivoci dell' anima (Milano, Feltrinelli, 1992).
Metodi didattici
Lezione frontale. Gli Studenti potranno collaborare col Docente, individualmente o a piccoli gruppi, nella lettura dei testi menzionati in bibliografia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame orale consiste nella lettura e nel commento, da parte dello Studente, di pagine indicate in bibliografia. Saranno apprezzate al riguardo le interpretazioni di ordine generale e metodologiche, sopratutto se riferite a un confronto tra i testi indicati in bibliografia e l' attuale percezione del disagio.
Strumenti a supporto della didattica
Nessuno in particolare
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Limongi