- Docente: Niva Lorenzini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso: 1. Lo studente ha gli strumenti di conoscenza teorica che consentano di rapportare la poesia del Novecento ai movimenti di pensiero e alla storia delle idee espressi dalla cultura e dalla civiltà europea. 2. Lo studente padroneggia una metodologia di analisi della poesia del Novecento che contempli competenze di carattere retorico, stilistico, linguistico, da sviluppare anche in un confronto intertestuale e interdisciplinare.
Contenuti
La scrittura del corpo tra estetismo e esperienza dello shock.
Il corso si propone di illustrare modi e tecniche con cui la poesia del Novecento si è confrontata con il tema del corpo in ambito primonovecentesco e all'altezza degli anni Sessanta. Gli autori selezionati verranno posti in relazione con il clima letterario in cui si colloca la loro scrittura, per consentire allo studente l'acquisizione di conoscenze storico-culturali, oltre che di competenze in ambito stilistico e tematico.
Testi/Bibliografia
Modulo 1 (30 ore)
Il corpo tra estetismo ed espressionismo.Testi:
Gabriele d'Annunzio, Alcyone, Milano, Oscar Mondadori.
Clemente Rebora, Le poesie, Milano, Garzanti.
Letture critiche:
Niva Lorenzini, Lo specchio e l'ombra e Dalla totalità alla simultaneità, in Ead., Il frammento infinito. Percorsi letterari dall'estetismo al futurismo, Milano, Angeli, 1988; Preverbalità dannunziana, in Il segno del corpo, Roma, Bulzoni, 1984 (il capitolo non dovrà essere preparato dagli studenti il cui ordinamento prevede 5 o 10 crediti); per Rebora si veda Pier Vincenzo Mengaldo, Clemente Rebora, in Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori.
Modulo II (30 ore)
Il corpo e l'esperienza dello shock
Testi:
Antonio Porta, Le poesie (1956-1988), Milano, Oscar Mondadori.
Andrea Zanzotto, Poesie (1936-1972), Milano, oscar Mondadori
(una scelta delle poesie sarà indicata a lezione).
Letture critiche:
Carlo Pasi, La comunicazione crudele. Da Baudelaire a Beckett, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 (Introduzione e un capitolo a scelta tra Baudelaire, Artaud, Bataille, Beckett. Il capitolo non dovrà essere preparato dagli studenti il cui ordinamento prevede 5 o 10 crediti); Stefano Colangelo, Usus videndi, in Id., Metrica come composizione, Bologna, Gedit, 2002; Gian Maria Annovi, Incarnazioni, in Id., Altri corpi. Poesia e corporalità negli anni Sessanta, Bologna, Gedit, 2008; Francesco Carbognin, Il nodo tematico poesia-scienza in Dietro il paesaggio e Vocativo, in Id., L'“altro spazio”, Varese, Nuova Magenta, 2007.
Alcuni sussidi bibliografici verranno depositati in fotocopia presso la copisteria “De Rolandis”, via De Rolandis 1, Bologna.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Orario di lezione:
mercoledì, ore 9-11 - Aula 1, Via Zamboni 32;
giovedì, ore 9-11 - Aula Forti, Via Zamboni 32;
venerdì, ore 9-11- Aula Forti, Via Zamboni 32.
Inizio delle lezioni: mercoledì 8 ottobre 2008.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale a fine corso.
Strumenti a supporto della didattica
Sono previsti incontri seminariali e approfondimenti con la presenza di poeti e critici letterari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Niva Lorenzini