- Docente: Gerardo Martinelli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Çonoscere i presupposti fondamentali dell' Anestesia, nonche di riconoscere, diagnosticare ed affrontare le varie situazioni di emergenze e di criticita del Rianimando.
Lo Studente conoscerà le basi dell'Anestesia Generale e di quella Locoregionale, le indicazioni, i rischi relativi ed assoluti e i livelli di sicurezza delle differenti tecniche.
Nel campo del controllo delle funzioni vitali (Intensivologia) e del recupero delle stesse (Rianimazione ed Intervento d'emergenza), verranno affrontati i principali sistemi di monitoraggio e i rudimenti di assistenza respiratoria e cardiocircolatoria che sono alla base del trattamento di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e che costituiscono i primi anelli della catena della sopravvivenza. Considerando che ogni operatore sanitario dovrebbe
possedere le basi del Basic Life Support (BLS), sono previste in programma lezioni pertinenti ed una sessione di esercitazione pratica nell'ambito del periodo di tirocinio obbligatorio. Verrà affrontato inoltre come argomento l'organizzazione del Soccorso extraospedaliero in Emilia Romagna.
Infine saranno presi in esame insieme agli Studenti i delicati temi del limite delle cure e dell'indicazione al ricovero in Rianimazione, nonché dell'osservazione di morte cerebrale e della donazione di organi.
Contenuti
1. Anestesia
- Caratteri generali dell'anestesia.
- Fisiologia dell'anestesia.
- I farmaci dell'anestesia.
- Anestesia Generale e ALR.
2. Il paziente con Insufficienza Respiratoria Acuta
- Esame obiettivo del paziente con insufficienza respiratoria acuta.
- Diagnostica strumentale d'urgenza.
- Diagnosi differenziale.
- Fisiopatologia dell' insufficienza respiratoria acuta.
- Trattamento rianimatorio d'urgenza (gestione delle vie aeree).
- Trattamento rianimatorio a medio termine (cenni di ventilazione meccanica).
3. Il paziente con sindrome acuta da bassa portata
- Esame obiettivo del paziente in bassa portata.
- Diagnostica strumentale d'urgenza.
- Diagnosi differenziale.
- Effetti sistemici e d'organo della bassa portata. (fisiopatologia della bassa portata).
- Protezione d'organo e trattamento rianimatorio (conservazione delle funzioni vitali).
- Supporto cardiocircolatorio
4. Il paziente in coma di natura da determinare
- Diagnosi dello stato di coma.
- Scale di profondità dello stato di coma.
- Esame obiettivo del paziente in coma.
- Diagnostica strumentale d'urgenza.
- Principi generali di diagnosi differenziale.
- Preservazione delle funzioni vitali e protezione d'organo nel paziente in coma.
5. Emergenze extraospedaliere in Emilia Romagna: applicazione del triage
- Principi fondamentali per la organizzazione delle emergenze.
- Organizzazione nazionale del sistema delle emergenze.
- Organizzazione locale del sistema delle emergenze.
6. Il paziente in arresto cardio-respiratorio
- Principali cause di arresto cardio-respiratorio.
- Raccolta anamnesi e ipotesi diagnostiche differenziali.
- Nozioni di primo soccorso (BLS).
- Nozioni di soccorso avanzato (ALS)
7. La morte cerebrale
- Inquadramento diagnostico.
- Situazione legislativa.
- La donazione d'organo.
8. Rianimando e Rianimazione
- Caratteri generali del paziente “rianimando”
- Caratteri generali delle “patologie da rianimazione”
- Caratteri generali del Centro di Rianimazione: dotazione umana e strumentale.
9. Il limite delle cure e la fine della vita
- Terapia estrema ed accanimento terapeutico: etica delle cure rianimatorie.
- Brevi cenni legislativi
10. Inalazione di Corpi estranei: il paziente asfittico
- Obiettività del paziente asfittico.
- Esami strumentali (fibroscopia).
- Trattamento d'emergenza del paziente asfittico.
- Rimozione strumentale di corpi estranei dalle vie respiratorie
11. La pervietà delle vie aeree
- Emergenza respiratoria: assistenza del respiro ed isolamento delle vie aeree.
Testi/Bibliografia
- G. Martinelli, L. Lorenzini, S. Faenza, A. Zanoni Argomenti di ANESTESIA E RIANIMAZIONE Tratti dal “Core Curriculum Nazionale” Ed. Dupress 2004
- E.Romano e Coll.“Anestesia Generale e Speciale – Principi – Procedure – Tecniche” Ed.UTET 1991
- G.Tiberio e Coll.“Emergenze Medico Chirurgiche” Ed.Masson, 1998
- R.Tufano e Coll.“Emergenze Medico Chirurgiche” Ed.UTET 1998
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali verranno affrontate le tematiche sopra descritte. Il corso sarà affiancato da una sessione pratica di esercitazione di BLS su manichino nell'ambito del tirocinio pratico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale e verte su una serie di domande volte ad appurare il raggiungimento degli obiettivi e delle conoscenze sopra indicati.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gerardo Martinelli