- Docente: Stefania Pellegrini
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione dei principi fondamentali che governano i rapporti tra mutamento sociale e mutamento giuridico; l'analisi delle principali teorie che individuano le connessioni tra fattori economico-politici e culturali e sistema giuridico; lo studio di fenomeni sociali di particolare rilievo per il mondo del diritto.
Contenuti
Il corso si propone di affrontare le principali problematiche
della sociologia del diritto.
Partendo dallo statuto teorico di questa come branca specialistica
della sociologia, si arriva ad esaminare tematiche quali
l'evoluzione dall'azione sociale alle norme, indi da queste al
diritto, visto come sistema normativo e indagato nella sua
struttura, nelle sue funzioni e , infine, nella sua dinamica.
Il ruolo del diritto e la sua funzione all'interno del sistema
sociale verrà affrontato alla luce del dibattito classico e
contemporaneo. Il rapporto tra norma e sanzione, diritto e
istituzione, diritto, ruoli e status sarà trattato in
considerazione del contributo dei maggiori esponenti della
disciplina.
Particolare attenzione verrà dedicata alle tematiche legate al
conflitto e alla giustizia, ai metodi giurisdizionali e
non di trattare le dispute, cercando di indagare l'effettività
delle diverse procedure. Durante il corso verrà altresì affrontato
il tema della formazione della sociologia come scienza empirica con
i connessi problemi epistemologici che l'accompagnano e i
principali metodi di ricerca.
Testi/Bibliografia
Programma d'esame per gli studenti frequentanti
iscritti al corso di Laurea Magistrale in
Giurisprudenza:
1) Parte manualistica:
V. FERRARI, Lineamenti di sociologia del diritto. 1. Azione
giuridica e sistema normativo, Laterza, Roma-Bari,
2004.
2) Parti di approfondimento:
Un testo a scelta degli studenti tra i seguenti volumi:
a) A. FACCHI, I diritti nell'Europa multiculturale : pluralismo normativo e immigrazione GLF editori Laterza, Roma , 2001;
b) C.FARALLI, C. CORTESI (a cura di), Nuove maternità. Riflessioni bioetiche al femminile, Diabasis, Reggio Emilia, 2005 (cinque saggi a scelta dello studente);
c) A. DAL LAGO, Non-persone : l'esclusione dei migranti in una società globale - Nuova ed. - Feltrinelli, Milano, 2004.
d) V. POCAR, P. RONFANI, La famiglia e il diritto, Laterza, Roma-Bari, 1998 (parte II);
e) V. FERRARI, Funzioni del diritto, Laterza, Roma-Bari, 1997 (Capp. III, IV, V)
f) S. PELLEGRINI, Il contenzioso giudiziario in Italia tra mutamento e riforma, Giuffrè, Milano, 2008;
g) G. CAMPESI, I. PUPOLIZIO, N. RIVA, Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero sociogiuridico contemporaneo, Carocci, Roma, 2009;
h) A. VERZA, Il dominio pornografico, Liguori, Napoli, 2006.
Programma d'esame per gli studenti non
frequentanti iscritti al corso di Laurea Magistrale in
Giurisprudenza (programma valido anche per gli iscritti al vecchio
ordinamento):
1)Parte manualistica:
R. TREVES, Sociologia del diritto, Einaudi, Torino, 2002:
parte I e capitolo VII ("I metodi");
V. FERRARI, Lineamenti di sociologia del diritto. 1. Azione
giuridica e sistema normativo, Laterza, Roma-Bari,
2004.
2) Parti di approfondimento:
Un testo a scelta degli studenti tra i seguenti volumi:
a) A. FACCHI, I diritti nell'Europa multiculturale : pluralismo
normativo e immigrazione GLF editori Laterza, Roma , 2001;
b) C.FARALLI, C. CORTESI (a cura di), Nuove maternità. Riflessioni bioetiche al femminile, Diabasis, Reggio Emilia, 2005 (cinque saggi a scelta dello studente);
c) A. DAL LAGO, Non-persone : l'esclusione dei migranti in una società globale - Nuova ed. - Feltrinelli, Milano, 2004.
d) V. POCAR, P. RONFANI, La famiglia e il diritto, Laterza, Roma-Bari, 1998 (parte II);
e) V. FERRARI, Funzioni del diritto, Laterza, Roma-Bari, 1997 (Capp. III, IV, V)
f) S. PELLEGRINI, Il contenzioso giudiziario in Italia tra mutamento e riforma, Giuffrè, Milano, 2008;
g) G. CAMPESI, I. PUPOLIZIO, N. RIVA, Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero sociogiuridico contemporaneo, Carocci, Roma, 2009;
h) A. VERZA, Il dominio pornografico, Liguori, Napoli, 2006.
d'esame per gli studenti iscritti al corso di
Laurea in Scienze giuridiche e Specialistico in
Giurisprudenza:
1) Parte manualistica:
R. TREVES, Sociologia del diritto, Einaudi, Torino, 2002:
parte I e capitolo VII ("I metodi");
V. FERRARI, Diritto e società. Elementi di sociologia del
diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005.
2) Parti di approfondimento:
Un testo a scelta degli studenti tra i seguenti volumi:
a) A. FACCHI, I diritti nell'Europa multiculturale : pluralismo normativo e immigrazione GLF editori Laterza, Roma , 2001;
b) C.FARALLI, C. CORTESI (a cura di), Nuove maternità. Riflessioni bioetiche al femminile, Diabasis, Reggio Emilia, 2005 (cinque saggi a scelta dello studente);
c) A. DAL LAGO, Non-persone : l'esclusione dei migranti in una società globale - Nuova ed. - Feltrinelli, Milano, 2004.
d) V. POCAR, P. RONFANI, La famiglia e il diritto, Laterza, Roma-Bari, 1998 (parte II);
e) V. FERRARI, Funzioni del diritto, Laterza, Roma-Bari, 1997 (Capp. III, IV, V)
f) S. PELLEGRINI, Il contenzioso giudiziario in Italia tra mutamento e riforma, Giuffrè, Milano, 2008;
g) G. CAMPESI, I. PUPOLIZIO, N. RIVA, Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero sociogiuridico contemporaneo, Carocci, Roma, 2009;
h) A. VERZA, Il dominio pornografico, Liguori, Napoli, 2006.
Metodi didattici
Seminari organizzati dalla cattedra
Nell'a.a. 2008/2009 alla cattedra di Sociologia del Diritto
farà capo un seminario che affronterà la seguente tematica:
La mafia come fenomeno sociale
Il seminario può essere utilizzato:
- per l' acquisizione di tre crediti formativi, per gli studenti delle lauree triennali o specialistiche;
- come parte speciale del programma per gli studenti della laurea magistrale.
In entrambi i casi, oltre alla frequenza obbligatoria al 70% delle lezioni (7 lezioni su 10) da certificare all'esame con l'apposito modulo, è necessario sostenere un colloquio finale che si terrà negli stessi appelli dell'esame di Sociologia del diritto.
Dato che per i seminari, il servizio informatico non prevede l'iscrizione on line, in sede di esame verrà predisposto uno specifico elenco per candidati.
il programma del seminario è reperibile alla pagina http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Didattica/Seminari/Seminari_200809.htm
Il colloquio verterà, oltre che su di un confronto sulle lezioni seguite, anche su di uno dei testi sotto indicati a scelta dello studente:
- N. Gratteri, A. Nicaso, Fratelli di sangue, Mondadori, Milano 2009
- R. Cantoni, Solo per giustizia. Vita di un magistrato contro la camorra, Milano 2008
- AA.VV. Mafia e potere, EGA, Torino 2006
- T. Grasso, A. Varano, ‘U Pizzu. L'italia del racket e dell'usura, Baldini & Castoldi, Milano, 2002 (scaricabile anche da www.antiracket.it)
- L. Abbate, P. Gomez, I complici. Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento, Fazi, Bari 2007.
- AA.VV., Giornalismi e mafie, EGA, Torino 2008
- L. Frigerio, D. Pati, (a cura di), L'uso sociale dei beni confiscati, (scaricabile dal sito www.libera.it (sezione beni confiscati)
Per qualsiasi informazione rivolgersi a stefania.pellegrini@unibo.it ; antonella.deblasio@unibo.it ; matteo.zattoni@unibo.it
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto verrà svolto in forma esclusivamente orale e si
ricorda che non deve essere rispettata alcuna propedeuticità al
fine della validità dell'esame.
E' necessario iscriversi alle liste d'esame mediante il sistema
informatico di Facoltà.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza
negli anni precedenti non possono portare il programma per i
frequentanti.
La frequenza del corso e degli eventuali seminari ha durata
annuale. Gli studenti potranno quindi portare il programma da
frequentati previsto dal programma A.A. 2008/2009 a partire dal
maggio 2009 ed entro l'appello di marzo 2010.
Indicazioni per gli studenti stranieri che partcipano al progetto
Socrates- Erasmus
The program for Socrates-Erasmus students is as follows:
R. TREVES, Sociologia del diritto, Einaudi, Torino,
2002;
and a choice among the following readings:
a) A. FACCHI, I diritti nell'Europa multiculturale : pluralismo normativo e immigrazione GLF editori Laterza, Roma , 2001;
b) C.FARALLI, C. CORTESI (a cura di), Nuove maternità. Riflessioni bioetiche al femminile, Diabasis, Reggio Emilia, 2005 (cinque saggi a scelta dello studente);
c) A. DAL LAGO, Non-persone : l'esclusione dei migranti in una
società globale - Nuova ed. - Feltrinelli, Milano, 2004.
d) V. POCAR, P. RONFANI, La famiglia e il diritto, Laterza, Roma-Bari, 1998 (parte II);
e) V. FERRARI, Funzioni del diritto, Laterza, Roma-Bari,
1997 (Capp. III, IV, V);
f) S. PELLEGRINI, Il processo civile e la civile
giustizia, CEDAM, Padova 2005 (escluso cap.I).
g) G. CAMPESI, I. PUPOLIZIO, N. RIVA, Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero sociogiuridico contemporaneo, Carocci, Roma, 2009;
h) A. VERZA, Il dominio pornografico, Liguori, Napoli, 2006.
Riconoscimento degli esami sostenuti dagli studenti che
partecipano al progetto Socrates- Erasmus
Gli studenti che intendono sostenere all'estero l'esame di
Sociologia del diritto potranno ottenere l'equipollenza dell'esame,
o di una parte di questo, previa verifica del programma dell'esame
sostenuto all'estero.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Pellegrini