02625 - EMBRIOLOGIA

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Gian Paolo Bagnara
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Biotecnologie mediche (cod. 0239)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento fornirà i concetti generali di embriologia umana.
Verranno, inoltre, approfondite le tematiche riguardanti le cellule staminali embrionali e le cellule mesenchimali staminali umane pluripotenti, nonchè i meccanismi molecolari del differenziamento in vitro in senso osteogenico, condrogenico, steatogenico, emoangiogenico, miogenico, miocardiogenico e neurogenico.
Le lezioni di carattere teorico saranno affiancate da esercitazioni pratiche in laboratorio (colture cellulari e biologia molecolare).

Contenuti

• Lezione Introduttiva: l'utilizzo dei tessuti extraembrionali per isolare cellule staminali mesenchimali umane multipotenti
• Prima e seconda settimana dello sviluppo: segmentazione, sviluppo del disco germinativo bilaminare e formazione della circolazione uteroplacentare.
• Terza e quarta settimana: gastrulazione, formazione del disco embrionale trilaminare; cenni allo sviluppo dei somiti e del tubo neurale e al ripiegamento dell'embrione.
• Gli annessi embrionali: placenta, membrana amniotica e corion; colture in vitro di cellule da essi derivate.
• Cellule embrionali staminali e cellule staminali adulte.
• Emopoiesi fetale e dismielopatie congenite.
• Osteogenesi e condrogenesi in vivo ed in vitro.
• Sistema muscolare e differenziamento miogenico in vitro.
Programma dei Laboratori:

  • Isolamento di cellule mesenchimali staminali da placenta, membrana amniotica e membrana coriale umane. Osservazione della placenta in toto; separazione delle membrane digestione dei tessutisemina della sospensione cellulare ottenuta o delle biopsie
  • Caratterizzazione immunofenotipica al citifluorimetro con anticorpi monoclonali.
  • Induzione ai seguenti differenziamenti: adipogenico, osteogenico, condrogenico, miogenico ed angiogenico.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento: Barbieri, Carinci "EMBRIOLOGIA" casa editrice Ambrosiana.
Moore, Persaud "LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO" casa editrice EdiSES.

Metodi didattici

Il corso prevede 16 ore di lezioni teoriche e 15 ore di esercitazioni di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

questo insegnamento è parte del corso integrato "riproduzione umana
e basi genetiche delle malattie ereditarie". L’esame del corso
integrato consiste in una prova orale inscindibile per tutti i
moduli. Lo studente è invitato a presentare una relazione scritta sull’attività di laboratorio svolta.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore, PC, internet e laboratorio di colture cellulari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Paolo Bagnara