- Docente: Renata Bartesaghi
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 0079)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli obiettivi formativi specifici e le conoscenze da conseguire sono: lo studio delle funzioni di organi e apparati umani e dei meccanismi che le sottendono.
Contenuti
Docente titolare del corso: Prof.ssa Renata Bartesaghi .
POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO
Composizione ionica del liquido extracellulare e intracellulare. Differenza di potenziale a cavallo della membrana cellulare. Genesi del potenziale di membrana a riposo.
POTENZIALE DI AZIONE
Cellule eccitabili. Canali voltaggio-dipendenti. Generazione del potenziale di azione. Propagazione del potenziale di azione.
TRASMISSIONE SINAPTICA
Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Potenziale postsinaptico eccitatorio. Potenziale postsinaptico inibitorio. Neurotrasmettitori e recettori.
RECETTORI SENSORIALI
Classificazione dei recettori. Processo di trasduzione. Adattamento dei recettori. Campi recettivi.
ATTIVITA' ELETTRICA DEL CUORE
Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Giunzioni elettriche. Origine e propagazione dell'eccitamento nel miocardio. Principi di elettrocardiografia.
FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO E DEL MUSCOLO LISCIO
Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Attivazione del meccanismo contrattile Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. Muscolo liscio unitario e multiunitario.
SENSIBILITA' SOMATICA GENERALE
Recettori della sensibilità somatica generale. Via della sensibilità meccanocettiva discriminata e via della sensibilità termica e dolorifica.
DOLORE E ANALGESIA
Dolore somatico e viscerale. Dolore riferito. Modulazione del dolore.
RIFLESSI SPINALI
Organizzazione funzionale del midollo spinale. Riflesso miotatico. Riflesso miotatico inverso. Riflesso di flessione.
VIE MOTRICI SOMATICHE
Vie mediali e vie laterali. Aree corticali motorie. Funzioni motorie del cervelletto e dei nuclei della base.
SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
Organizzazione anatomofunzionale e funzioni del sistema nervoso ortosimpatico, del sistema nervoso parasimapatico e del sistema nervoso enterico. Effetti dell'innervazione vegetativa su organi e apparati. Midollare surrenale.
SENSIBILITÀ GENERALE DELLA CAVITÀ ORALENervi sensitivi del cavo orale. Sensibilità tattile, termica e dolorifica della cavità orale.
GUSTO E OLFATTORecettori gustativi. Trasduzione degli stimoli gustativi. Vie della sensibilità gustativa. Recettori olfattivi. Trasduzione degli stimoli olfattivi. Vie olfattive.
MASTICAZIONE E DEGLUTIZIONEMuscoli e meccanica della masticazione. Riflessi masticatori. Fasi della deglutizione e loro controllo.
SECREZIONE SALIVAREGhiandole salivari e loro innervazione. Composizione della saliva. Controllo della secrezione salivare.
FUNZIONI DEL PARATORMONE, DELLA CALCITONINA E DELLA VITAMINA D
Metabolismo del calcio e dei fosfati. Effetti del paratormone. Vitamina D. Calcitonina. Regolazione della secrezione del paratormone e della calcitonina. Ricambio minerale del dente.
Testi/Bibliografia
Guyton-Hall Trattato di Fisiologia Medica, EdiSES, 2002 (2000). Ferguson D. B. Biologia del cavo orale, Casa Editrice Ambrosiana, 2002.
Metodi didattici
Didattica frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é orale e conterrá domande che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle tematiche presentate a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Bartesaghi