49485 - ANTROPOLOGIA DELLA SCRITTURA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per l'analisi delle fonti scritte e padroneggia le metodologie della scrittura etnografica applicabili tanto a livello di ricerca autonoma quanto alla comunicazione e al confronto interculturale. Lo studente inoltre è in grado di acquisire dati conoscitivi e nuove metodologie relative a varie forme di scrittura.

Contenuti

 

Titolo del corso: Le scritture degli "altri".

Inizio del corso: 4 Febbraio 2009

Orario e luogo delle lezioni: mercoledì, giovedì e venerdì 16-19. AULA VII, Via Zamboni 38. 

Il corso si propone di inquadrare alcuni temi relativi al rapporto tra antropologia e scrittura.

Si prenderanno in esame  temi come la “descrizione etnografica”, la “traduzione” e la “modellizazione” in rapporto al lavoro dell'etnografo e alla stesura del testo etnografico. Particolare attenzione sarà rivolta al rapporto tra oralità e scrittura, alle scritture “indigene” e alla scrittura della storia. Tali temi saranno sempre inquadrati in relazione al lavoro di campo e a quanto esso comporta come lavoro di scrittura (del diario e delle note  di campo)  e che prevede diverse fasi: l'osservazione dei “fatti”, la raccolta dei dati, la loro analisi ed infine  la loro fissazione sul testo.

Testi/Bibliografia

Giorgio Raimondo Cardona, Antropologia della scrittura, Loescher Editore, Torino, 1981 (escluso il capitolo secondo).

 

Fabietti Ugo, Antropologia Culturale. L'esperienza e l'interpretazione, Laterza, Roma-Bari, 1999 (Capitoli 4-5-7).

 

De Certau Michel, La scrittura dell'altro, Raffaello Cortina, Milano 2005 (Introduzione, capitolo 2 e Appendice).   

 

Franceschi Zelda Alice (a cura di), Etno-grafie. La scrittura come testimonianza tra i Wichí, Emil, Bologna, 2008.

 

Una raccolta di saggi curata dal docente e reperibile presso il Dipartimento di Discipline Storiche a partire dall'inizio del corso.

Metodi didattici

Vi saranno lezioni di tipo frontale con proiezione di power point e discussione dei testi in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. L'iscrizione avviene attraverso la lista on-line (www.dds.unibo.it) del Dipartimento di Discipline Storiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi