- Docente: Orietta Ombrosi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Contenuti
Anno accademico 2008/2009
Programma del corso
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (1) (5 crediti), IV ciclo
CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA
Dott. sa Orietta Ombrosi
Titolo: Corporeità e trascendenza: Emmanuel Levinas versus Simone Weil , seconda parte.
Il corso ha lo scopo proseguire lapprofondimento dellanno precedente, riguardante la messa a fuoco delle principali coordinate del pensiero filosofico di E. Levinas, con una particolare attenzione alle tematiche della corporeità, della singolarità e della sostituzione, considerate nella prospettiva relativa alla trascendenza. Questo asse tematico porterà ad un confronto diretto con il pensiero di Simone Weil che Levinas interpreta e critica in un importante saggio dedicato alla sua lettura della Bibbia e alla sua interpretazione del Dio dIsraele. Daltra parte, saranno studiate e affrontate le principali tematiche weiliane (la decreazione, la sventura, la presenza-assenza di Dio) in cui la relazione tra corporeità e trascendenza appare in tutta evidenza.
Testi:
EMMANUEL LEVINAS,
Etica e Infinito. Dialoghi con Philippe Nemo, tr. it di Emilio Baccarini, Città Nuova, Roma, 1984 (come auto-presentazione dellautore)
Difficile Libertà. Saggi sullebraismo, tr. it di Silvano Facioni, Jaca Book, Milano, 2004. (Saranno successivamente indicate le parti da preparare).
Umanesimo dellaltro uomo, a cura e tr. it. di Alberto Moscato, Il nuovo melangolo, Genova, 1998.
SIMONE WEIL,
Attesa di Dio, a cura di J. M. Perrin, prefazione di L. Boella, Rusconi, tr. it. di O. Nemi, Rusconi, Milano, 1996.
Come introduzioni e/o commenti a Levinas:
(necessari entrambi)
ORIETTA OMBROSI, Lumano ritrovato. Saggio su E. Levinas, Marietti, Milano, 2009 (primavera)
SILVANO PETROSINO, La verità nomade. Introduzione a Levinas, Jaca Book, Milano, 1980, (disponibile in fotocopia presso la segreteria didattica del 2° piano).
Come testo obbligatorio su Simone Weil, uno a scelta trai seguenti:
MIKLOS VETÖ, La metafisica religiosa di Simone Weil, tr. it. di G. Giaccio, Arianna, Casalecchio di Reno, 2001.
WANDA TOMMASI, Simone Weil: esperienza religiosa, esperienza femminile, Liguori, Napoli, 1997.
A scelta, come letture, le biografie:
SIMONE PÉTREMENT, Vita di Simone Weil, a cura di M. Concetta Sala, con una nota di G. Gaeta, Adelphi, Milano, 1994.
oppure
GRABIELLA FIORI, Simone Weil. Biografia di un pensiero, Prefazione di Carlo Bo, Garzanti, Milano, 2006.
SALOMON MALKA, Levinas. La vita e la traccia, tr. it. di C. Polledri, Jaca Book, Milano, 2003.
N.B. Il programma è suscettibile di variazioni.
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, quarto ciclo.
Inizieranno il 7 APRILE 2009 e avranno con il seguente orario:
MARTEDÌ 15-17, AULA IV, VIA ZAMBONI 38
MERCOLEDÌ 15-17, AULA IV, VIA ZAMBONI 38
GIOVEDÌ 11-13, AULA IV, VIA ZAMBONI
Orario di ricevimento: MERCOLEDÌ a partire dalle ore 14, presso lo studio 5.03 del quinto piano del Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni 38.
Mail: orietta.ombrosi@unibo.it
Tel: 051.209.83.20.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Orietta Ombrosi