45676 - DIDATTICA DEL GRECO (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Maria Grazia Albiani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0461)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di progettare, elaborare e valutare itinerari didattici di lingua e/o cultura greca. Possiede una necessaria consapevolezza critica per affrontare gli urgenti problemi dell’insegnamento-apprendimento della lingua e della cultura greca nell’attuale contingenza storica e per valutare le possibili prospettive future.

Contenuti

L'insegnamento si articolerà in un unico modulo, curato dalla professoressa Maria Grazia Albiani, con la collaboraizone del dottor Bijoy Trentin.

Itinerari didattici esplorativi per la sopravvivenza della lingua e della cultura greca a scuola.

Testi/Bibliografia

PER 6 CFU

- Appunti delle lezioni;

- Materiali forniti dai docenti;

- Lettura di

1.      Latino perché? Latino per chi? Confronti internazionali per un dibattito , Questioni aperte/1, Associazione TreeLLLe, Maggio 2008, pp. 31-137 (con particolare riguardo per le parti relative al greco);

2.      quattro saggi contenuti in S. Settis (a cura di), I Greci, 4 voll. (7 tomi), Torino, Einaudi, 1996-2002 oppure di altri saggi/articoli da concordare con i docenti;

3.      Giovanna Alvoni, Scienze dell'antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell'antichità classica, con contributi di Ulrich Rausch e un'introduzione di Franco Montanari, Bologna, CLUEB, 2002, almeno le pp. 9-149 (La ricerca bibliografica e le Banche dati testuali);

- Letture in greco e in traduzione (testi da concordare con i docenti);

Per l'impostazione interdisciplinare, si consiglia il ripasso della parte letteraria ricorrendo a Bijoy M. Trentin, Leggere i Greci. Percorsi di letteratura e cultura greca, Milano, Alpha Test, 2008 (da internet: http://www.alphatest.it/libri/libro.php?codice=978-88-483-0906-6).

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore bibliografia (di supporto e consultazione): ogni studente sarà invitato a scegliere quali strumenti utilizzare per il proprio 'lavoro didattico'.

 

PER 5 CFU  

- Appunti delle lezioni;

- Materiali forniti dai docenti;

- Lettura di

1.      Latino perché? Latino per chi? Confronti internazionali per un dibattito , Questioni aperte/1, Associazione TreeLLLe, Maggio 2008, pp. 31-137 (con particolare riguardo per le parti relative al greco);

2.      due saggi contenuti in S. Settis (a cura di), I Greci, 4 voll. (7 tomi), Torino, Einaudi, 1996-2002 oppure di altri saggi/articoli da concordare con i docenti;

3.      Giovanna Alvoni, Scienze dell'antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell'antichità classica, con contributi du Ulrich Rausch e un'introduzione di Franco Montanari, Bologna, CLUEB, 2002, pp. 9-101 (La ricerca bibliografica) oppure pp. 103-165 (Banche dati testuali e La discussione scientifica).

- Letture in greco e in traduzione (testi da concordare con i docenti).

Per l'impostazione interdisciplinare, si consiglia il ripasso della parte letteraria ricorrendo a Bijoy M. Trentin, Leggere i Greci. Percorsi di letteratura e cultura greca, Milano, Alpha Test, 2008 (da internet: http://www.alphatest.it/libri/libro.php?codice=978-88-483-0906-6).

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore bibliografia (di supporto e consultazione): ogni studente sarà invitato a scegliere quali strumenti utilizzare per il proprio 'lavoro didattico'.

Metodi didattici

Le lezioni saranno prevalentemente di tipo seminariale: gli studenti, in collaborazione con il docente, prenderanno in esame alcuni esempi di possibili argomenti in àmbito sia linguistico sia letterario, e metteranno a confronto le modalità didattiche proposte dai vari strumenti di volta in volta adottati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale: da un lato il docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze riguardanti le metodologie presentate a lezione e corroborate dalla bibliografia proposta, dall'altro inviterà lo studente a presentare una personale relazione didattica in merito ad un argomento di propria scelta.

Strumenti a supporto della didattica

PC, lavagna luminosa, videoproiettore, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.classics.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Grazia Albiani