11776 - STORIA GRECA (1)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Federicomaria Muccioli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Specialistica in Conservazione e valorizzazione dei beni archeologici (cod. 0400)

Contenuti

A. L'uso dei documenti nella storia greca.
B. Analisi del seguente tema: Plutarco e le tradizioni su Alessandro Magno

Testi/Bibliografia

A.

P. Desideri, Scrivere gli eventi storici, «I Greci. Storia Cultura Arte Società», I, «Noi e i Greci», Torino, Einaudi 1996, pp. 955-1013.


B.

1) Plutarco, Sulla fortuna o virtù di Alessandro Magno, I-II (2 voll., edizione D'Auria, Napoli)

2) Plutarco, Vita di Alessandro (qualsiasi edizione).

3) L. Braccesi,  L'Alessandro occidentale. Il Macedone e Roma, L'Erma di Bretschneider, Roma 2006.

4) C. Mossé, Alessandro Magno. La realtà e il mito (trad. it.), Laterza, Roma-Bari 2003.

5) D. Ambaglio, Il tempo di Alessandro Magno, «RSI», 114 (2002), pp.726-737.

6) P. Desideri, Impero di Alessandro e impero di Roma secondo Plutarco, «Plutarco e l'età ellenistica», a cura di A. Casanova, Firenze 2005, pp. 3-21.

7) L. Prandi, L'Alessandro di Plutarco. Riflessioni su De Al. Magn. fort. e su Alex., «Rhetorical Theory and Praxis in Plutarch», edidit L. van der Stockt, Louvain-Namur 2000, pp. 375-386.


Metodi didattici

Le lezioni saranno tutte frontali, con il supporto di fotocopie e talora di lucidi esplicativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà distribuita all'inizio del corso una dispensa con tutte le principali fonti analizzate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli