04521 - FINANZA AZIENDALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Emilio Tomasini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze di internet (cod. 0100)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira ad una formazione dello studente nel campo delle decisioni di finanza aziendale che non sia meramente teorica ma che comporti anche uno sforzo critico ed operativo da parte dello stesso studente nell'ambito della sua vocazione culturale: l'informatica ed Internet. La moderna finanza aziendale vede infatti l'interagire di Internet, della programmazione informatica e della analisi matematica come elemento centrale del processo decisionale. Lungo questo binario quindi si va a collocare questo corso di finanza aziendale che partendo da una base teorica con le nozioni base arriva alla definizione di un approccio concreto ai mercati finanziati attraverso lo sviluppo di un trading system.  Il trading system è un algoritmo che basandosi sull'analisi delle serie storiche dei prezzi di Borsa serve a fini previstivi o di copertura dei rischi (cash management delle imprese).

A questo fine la software house TraderLink metterà gratuitamente a disposizione degli studenti il pacchetto di analisi tecnica Visual Trader (www.visualtrader.it) con aggiornamento in tempo reale delle quotazioni di Borsa. Particolare risalto verrà infine dato ai prodotti derivati (futures ed opzioni) ed agli strumenti della finanza internazionale.

Contenuti

1: 6 OTTOBRE 2008

Valore
Perché la finanza aziendale è importante

Cenni di storia della finanza aziendale

Valore attuale, obiettivi dell'impresa e corporate governance
Come calcolare il valore attuale
Valore delle obbligazioni e delle azioni
Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti
Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto

 

2: 13 OTTOBRE 2008

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Rischio e rendimento
Rischio e capital budgeting


3: 20 OTTOBRE 2008

Trading system: design, testing, ottimizzazione

Cosa è un trading system

Design, testing, ottimizzazione dei trading system

Risk management e money management nei trading system

La costruzione di un portafoglio di trading system

 

4: 21 OTTOBRE 2008

Programmare trading systems parte 1

La programmazione di trading system in Visual Trader

 

5: 23 OTTOBRE 2008

Programmare trading systems parte 2

La programmazione di trading system in Visual Trader


5: 27 OTTOBRE 2008

I futures

La gestione del rischio con i futures

Differenza tra contratti a termine e i futures

Le funzioni di un mercato futures

La efficienza di un mercato futures



6: 3 NOVEMBRE 2008

Finanziamento tramite debiti

Valutazione dei titoli del debito pubblico

Rischio di credito

Le diverse forme di indebitamento

Corporate bonds

Obbligazioni convertibili

7: 10 NOVEMBRE 2008

Finanza internazionale

Il mercato dei cambi

Le istituzioni del mercato dei cambi

La bilancia commerciale e il suo aggiustamento

Politica fiscale e monetaria nel caso di apertura al commercio con l'estero

La copertura del rischio di cambio

8: 17 NOVEMBRE 2008

Opzioni

Introduzione alle opzioni
Valutazione delle opzioni

Le strategie operative con le opzioni

 

9: 24 NOVEMBRE 2008

Esercitazioni pratiche di trading e copertura con opzioni

 

10: 1 DICEMBRE 2008

Fusioni, controllo delle imprese e Corporate governance
Fusioni e acquisizioni
Ristrutturazioni aziendali
Corporate governance e controllo nel mondo

 

11: 15 DICEMBRE 2008

Decisioni di finanziamento e le sei lezioni sull'efficienza del mercato

Un esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Come le imprese emettono titoli

E' importante la struttura finanziaria

Quanto dovrebbe indebitarsi l'impresa

Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento

 

12: 22 DICEMBRE

La pianificazione finanziaria e gestione del capitale circolante

Analisi e pianificazione finanziaria

Gestione del capitale circolante

Pianificazione finanziaria a breve termine

 

Testi/Bibliografia

TESTO ADOTTATO: Il manuale a cui fare riferimento per le lezioni è “Principi di Finanza Aziendale” di Brealey – Myers – Allen, McGraw Hill, Capitoli 1-9, 12-20, 22-24, 26-32. Per la programmazione in Visual Trader così come per gli argomenti del corso non trattati nel manuale verranno forniti slide su Internet.

Metodi didattici

E' caldamente consigliata la presenza in aula alle lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODALITA' DI SUPERAMENTO DELL'ESAME: L'esame è scritto ed è composto da un quiz di 30 domande a risposta multipla e/o aperta a discrezione del docente. Alla sessione di esame gli studenti debbono presentarsi con documento di identità con foto (patente o passaporto o carta di identità) e tesserino di iscrizione alla Facoltà.

 

STUDENTI PROF. BERTELLI: gli studenti che hanno frequentato con il Prof. Bertelli mantengono lo stesso programma (ma debbono informare il docente prima dell'esame in modo da predisporre un testo di esame adeguato) e quindi:

Libri di Testo:

  • Principi di finanza aziendale 4/ed di Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri
    Programma: Capitoli 1-9, 13, 16-20, 28, 29
  • Finanza Aziendale - Temi d'esame di S. Sandri E. Bajo - Pitagora Editrice Bologna

Strumenti a supporto della didattica

Verra' distribuita a tutti gli studenti una password gratuita per l'accesso al software www.visualtrader.it

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.emiliotomasini.com

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emilio Tomasini