90347 - INTRODUZIONE DELL'ECO-DOPPLER VASCOLARE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Fabio Piscaglia
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di portare lo studente a conoscenza dei principi fisici e tecnologici per l'esecuzione dell'esame ecoDoppler. In particolare al termine del corso lo studente saprà scegliere l'apparecchiatura (in particolare il tipo di sonda) più adatta allo studio Doppler dei vari distretti anatomici e conoscerà le principali funzioni che richiedono una regolazione sull'ecografo per l'esecuzione dell'esame.
Il corso di propone inoltre di illustrare gli aspetti di normalità ed i principali elementi diagnostici ecoDoppler di varie situazioni patologiche, sia vascolari, che parenchimali o di lesioni neoplastiche. In particolare, lo studente verrà a conoscenza di quali responsi possa dare un esame ecoDoppler per ciascun distretto di quelli in programma e quindi sarà in grado di richiederlo in modo appropriato e con adeguato quesito diagnostico.

Contenuti

PROGRAMMA CORSO ELETTIVO DI ECODOPPLER
Per l'AA 2008/09 il Corso si svolgerà nella giornata di martedì 24 febbraio dalle ore 9 alle 18 presso l’'Aula Magna Padiglione 5 (Nuove Patologie). Il foglio con la data definitiva e per l'iscrizione verrà affisso presso la bacheca davanti alla segreteria della Medicina Interna - Bolondi, Padiglione 2, III piano, Osp. S.Orsola-Malpighi da ottobre 2008.
Per partecipare al Corso Elettivo è necessaria la pre-iscrizione in bacheca.
Il corso verrà considerato superato, con relativo credito formativo, solo per coloro che avranno partecipato integralmente al Corso (dalle ore 9 alle 18: verranno fatti appelli di verifica) e supereranno il test finale.

PROGRAMMA
Principi fisici e tecnologici del metodo Doppler
Principidi di emodinamica
Esecuzione dell'esame eco-Doppler
Eco Doppler venoso arti inferiori: anatomia venosa arti inferiori, ricerca di trombosi venosa, valutazione del sistema valvolare
Eco Doppler arterioso arti inferiori: anatomia del circolo arterioso degli arti inferiori, criteri di diagnosi di ostruzioni e di stenosi, alterazioni emodinamiche a valle ed a monte di steno-ostruzione
EcoDoppler carotideo e vertebrale: anatomia del circolo arterioso cerebroafferente precerebrale, caratteristiche di flusso nei vari distretti, aspetti e correlazioni ecografico-patologiche delle placche ateromasiche, criteri di riscontro e gradazione della stenosi, ostruzioni
EcoDoppler tiroideo: caratterizzazione tissutale diffusa e delle lesioni focali mediante distribuzione vascolare al Color Doppler
Eco Doppler del paziente con ipertensione portale: trombosi portale, direzione di flusso ed alterazioni dei parametri quantitativi e semiquantitativi del circolo portale e del circolo arterioso porto-afferente (splenico e mesenterico) in corso di ipertensione portale
EcoDoppler nell'ipertensione nefrovascolare e nefropatie: anatomia del circolo arterioso renale, caratteristiche delle variazioni emodinamiche a livello della stenosi ed a monte e valle (tracciato tardus-parvus)
Eco Doppler nella patologia aortica, iliaca e mesenterica: anatomia ecografica, descrizione ecografica degli aneurismi, criteri di graduazione e diagnosi delle stenosi

Testi/Bibliografia

- ai fini dell'esame saranno sufficienti le lezioni di didattica frontale. Material integrativo per gli interessati può trovarsi su:
- Eco - color - doppler vascolare, III edizione, Curatori: Rabbia - De Lucchi - Cirillo
Minerva Medica
- Peripheral Vascular Ultrasound, 2nd edition. How, Why and When By Abigail Thrush and Timothy Hartshorne, Churchill Livingstone
- Ecografia Clinica, Curatori Busilacchi - Rapaccini, Editore Idelson-Gnocchi in pubblicazione inizio 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali con brevi filmati. Dimostrazioni in diretta di ecoDoppler in Aula su volontari sani.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Questionario individuale con risposte a scelta multipla al termine del corso

Strumenti a supporto della didattica

La maggior parte delle diapositive presentate durante il corso verranno rese disponibili online prima del corso medesimo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Piscaglia