- Docente: Marco Depolo
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Depolo (Modulo 0) Daniele Malaguti (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 0) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze dell'organizzazione (cod. 0113)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Psicologia del lavoro si pone l'obiettivo di introdurre gli studenti ai principali concetti essenziali e approcci teorici che la disciplina ha sviluppato nel tempo al fine di comprendere le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e particolare contesto sociale dell'organizzazione di lavoro.
Il corso è strutturato in maniera tale da essere fruibile dal Corso di Laurea in Scienze dell'organizzazione (per 5 crediti, solo il primo modulo) e dal Corso di Laurea in Servizio Sociale (per 9 crediti, l'intero corso costituito da primo e secondo modulo).
A) Corso di Laurea in Scienze dell'organizzazione (modulo I): Conoscenza dei concetti psicologici essenziali per analizzare il comportamento lavorativo e valutarne gli esiti, delle principali teorie sviluppate nella disciplina, dei principali orientamenti metodologici finalizzati alla ricerca e intervento. Capacità di analisi e comprensione dei contesti di lavoro, di scelta degli orientamenti metodologici e strumentali più appropriati in base alle caratteristiche specifiche e peculiari dei contesti di riferimento.
B) Corso di Laurea in Servizio Sociale (moduli I e II). In aggiunta a conoscenze e capacità del punto precedente: Conoscenza dei principali orientamenti teorici relativi a tematiche della gestione delle risorse umane a livello di gruppo; capacità di analisi e intervento nel campo della gestione delle risorse umane; conoscenze su gruppi di lavoro e relazione tra gruppi; capacità di analisi e gestione dei gruppi di lavoro (costruzione di norme, gestione del conflitto, potere e leadership, presa di decisione, efficienza ed efficacia).
Contenuti
Il corso è tenuto dal prof. Marco Depolo (titolare) e dal dott. Daniele Malaguti. È articolato nei seguenti moduli.
Primo modulo (prof. Marco Depolo e dott. Daniele Malaguti), da 5 crediti. Cenni sugli sviluppi della disciplina in funzione dei cambiamenti nel mondo del lavoro. Significati del lavoro. L'analisi del lavoro e i suoi strumenti.L'ingresso nel mondo del lavoro e i processi di socializzazione. Prestazione lavorativa e i suoi esiti (soddisfazione lavorativa, benessere affettivo, fatica, stress). La gestione delle risorse umane in azienda (reclutamento, selezione, inserimento, formazione).
Secondo modulo (dott. Daniele Malaguti), da 4 crediti. Gruppi di
lavoro e relazione tra gruppi. Strutture e dinamiche di gruppo,
presa di decisione, conflitto, efficienza ed efficacia, team
building.
Testi/Bibliografia
Testi di esame:
A) Per il primo modulo (5 crediti):
-
Sarchielli, G. (2008). Psicologia del Lavoro. Bologna: Il Mulino.
-
Altri materiali che saranno eventualmente resi disponibili durante lo svolgimento del corso tramite il sito web del prof. Depolo (vedi sotto).
B) Per il secondo modulo (4 crediti):
-
Malaguti, D. (2007). Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro. Bologna: Il Mulino.
-
Altri materiali che saranno eventualmente resi disponibili durante lo svolgimento del corso tramite il sito web del prof. Depolo.
Come arrivare al sito web indicato:
I) Entrare nel sito “Depolo” (
http://servizi.psice.unibo.it/Docenti/index.asp?pagina=scheda_docente_info.asp&IDdocente=48)
II) Sotto la foto, cliccare “Insegnamento/i”
III) Cliccare “Psicologia del lavoro / Scienze Politiche”
IV) Cliccare a sin. “Lucidi e appunti del corso” (NB: se il
materiale cercato è tra i "lucidi riservati", registrarsi su
Es@minet seguendo le istruzioni, cliccare il link ai lucidi
riservati e inserire userid e pw)
Metodi didattici
La didattica ha la forma prevalente di lezioni frontali e discussione degli argomenti e problematiche oggetto del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte e chiuse. Si prevedono verifiche interne allo svolgimento del corso, anch'esse in forma di prova scritta, il cui superamento esenta lo studente dal presentarsi ai normali appelli di esame.
Queste verifiche saranno così ripartite:
Cdl Scienze dell'Organizzazione (da 5 crediti): una prova alla fine del corso.
Cdl Servizio sociale (da 9 crediti): la prova precedente più una prova al termine del secondo modulo.
Lo studente che dopo aver sostenuto le verifiche non ritenesse
di accettare la valutazione ottenuta può presentarsi ai normali
appelli di esame: in questo caso è implicita la rinuncia alla
valutazione ottenuta.
Avvertenze importanti
-
Si ricorda che l'iscrizione alla lista on line è condizione indispensabile per accedere ad ogni prova. Questo è dovuto alla necessità di predisporre la logistica (aula, eventuali versioni parallele della prova), adeguandola al numero effettivo degli iscritti. Senza iscrizione, la prova non può essere sostenuta.
IMPORTANTE: si segnala che lo studente iscritto alla lista ma assente alla prova non potrà presentarsi all'appello immediatamente successivo. Ovviamente è possibile avvertire via e-mail (daniele.malaguti@unibo.it) se si presentano imprevisti dell'ultimo istante, a lista chiusa. -
La lista resta aperta sino a cinque giorni prima della prova stessa.
-
Chi desidera soltanto prendere visione delle domande è caldamente invitato a farlo assistendo alla correzione che si fa, in tempo reale, alla fine di ogni prova. Questo evita di gonfiare artificialmente il numero degli iscritti alla prova e facilita dunque le operazioni.
-
L'iscrizione a un appello implica automaticamente la rinuncia da parte dello studente a qualsiasi voto eventualmente ottenuto in appelli precedenti.
-
La registrazione del voto deve avvenire entro la sessione successiva a quella in cui si è sostenuto l'esame. Passato questo termine, la prova va ripetuta. Ad esempio, un voto ottenuto in uno degli appelli della sessione estiva (maggio-luglio) può essere registrato prima dell'inizio della sessione di febbraio successiva.
Tutte le informazioni relative agli esami sono presenti su PAIS (modalità di iscrizione, avvertenze, pubblicazione dei risultati delle prove, modalità di registrazione dei voti ottenuti, ecc.)
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Depolo
Consulta il sito web di Daniele Malaguti