- Docente: Roberto Pinzani
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire una conoscenza dei temi fondamentali della storia della logica da Aristotele a Leibniz. Nella parte monografica si parlerà del problema degli universali..
Contenuti
A) Parte istituzionale - Lineamenti di storia della logica da Aristotele a Leibniz
Nel tracciare i lineamenti della storia della logica da Aristotele a Leibniz si dedicherà particolare attenzione alla storia della teoria della deduzione e del significato.
Manuali di riferimento: J.M. Bochenski, La logica formale, tr. it, Einaudi, Torino, 1972; R. Blanché, La logica e la sua storia, tr. it., Ubaldini, Roma, 1973; W. C. e M. Kneale, Storia della logica, tr. it., Einaudi, Torino, 1972.
B) Parte monografica – Gli universali, dall'antichità al medioevo
Dopo aver introdotto il problema in termini generali si passerà ad approfondire alcuni questioni di carattere ontologico e semantico, focalizzando l'attenzione sulle analisi svolte da alcuni autori, in particolare Platone (Parmenide), Aristotele (Metafisica), Porfirio (Isagoge), Boezio (commenti a Porfirio) e Abelardo (commenti a Boezio).
Testi/Bibliografia
. Le dispense relative al corso sono scaricabili dal sito http://www.slprbo.unipr.it nella cartella “documenti” (accesso con password per i corsisti)
Manuali di riferimento: J.M. Bochenski, La logica formale, tr. it, Einaudi, Torino, 1972; R. Blanché, La logica e la sua storia, tr. it., Ubaldini, Roma, 1973; W. C. e M. Kneale, Storia della logica, tr. it., Einaudi, Torino, 1972.
Testi utlizzati per la parte monografica:
Platone (Parmenide), Aristotele (Metafisica),
Porfirio (Isagoge)
B. Maioli, Gli universali : alle origini del problema, Bulzoni,
Roma 1973
B. Maioli, Gli universali : storia-antologica del problema da
Socrate al 12. secolo, Bulzoni, Roma 1974.
Alain de Libera, Il problema degli universali da Platone alla fine
del Medioevo, Nuova Italia, Firenze 1999.
M. J. Loux, Substance and attribute, Reidel, Dordrecht 1978.
"Universals" in The internet Encyclopedia of Philosophy
G. Klima, The Medieval Problem of Universals, in Stanford
Encyclopedia of Philosophy
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Pinzani