- Docente: Maria Salvati
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende favorire la conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, collocandoli in una prospettiva globale e di lungo periodo. Largo spazio è dedicato ai grandi temi e agli interrogativi che hanno guidato la ricerca storiografica, condizionandone metodi e approcci. Il ricorso a opere classiche della storia del pensiero contribuisce a focalizzare il significato di quelle cesure e tornanti che l’apparente odierna diffusione della conoscenza storica tende a offrire come un ‘dato’, indiscusso e privo di profondità.
Contenuti
Argomento del corso: L'Occidente e gli 'altri' nell'età contemporanea
Il corso, equivalente a 10 crediti, sarà diviso in due moduli.
Il primo (Il Novecento: storia e interpretazioni) -valido anche per l'obbligo di cinque crediti- si propone di offrire una guida allo studio dell'età contemporanea attraverso una riflessione sulla sua specificità, qui ricercata soprattutto nel carattere “globale” degli eventi e dei processi che accompagnano il Novecento, di recente definito un secolo-mondo. Gli eventi ‘canonici' della storia tra 8 e 900 sono affrontati in sequenza cronologica, ma ciascuno di essi costituisce l'occasione per illustrare i diversi approcci che la storiografia ha utilizzato per interpretare questo periodo storico.
Il secondo (La riflessione sull'eccezionalismo europeo in alcuni classici del Novecento) sarà dedicato alla lettura di alcuni grandi classici del pensiero, che nel corso del Novecento da un lato si sono posti il problema dell'eccezionale primato dell'Europa nell'età moderna, dall'altro si sono interrogati sulle cause delle sue crisi e del suo attuale declino.
Argomenti delle lezioni del I modulo:
I modulo : 1. due fine secolo a confronto (‘800 e ‘900), 2. colonialismo, imperialismo, occidentalismo, 3. le guerre del ventesimo secolo, 4. nazionalismi, fascismi, totalitarismi, 5. ‘l'età dell'oro' e la guerra fredda, 6. dalla crisi degli anni 1970 alla nuova globalizzazione.
II modulo : 1. l'Europa come ‘eccezione' storica alle soglie del ‘900 (M.Weber, J.M.Keynes) 2. sul carattere artificioso dell'economia di mercato (M.Mauss, K.Polany) 3. jus publicum europaeum e guerra civile europea (E. Jünger, C.Schmitt, S.Weil) 4. tra analisi del nazismo, rifondazione della persona e Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo (H. Arendt, K.Jaspers) 5. ‘provincializzare' l'Europa: modernità, democrazia e studi post-coloniali (E.Said , A.Sen)
Testi/Bibliografia
Bibliografia per i frequentanti
- I modulo: la conoscenza di un buon manuale, più un volume a scelta fra i seguenti:
G. Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Laterza; M. Flores, Il secolo-mondo, Mulino 2002; E. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli; M.Mazower, Le ombre dell'Europa, Garzanti
- II modulo: tre volumi a scelta fra i seguenti, a) e b):
a) I ‘classici'
H.Arendt, Le origini del totalitarismo, Comunità (o H.Arendt, La banalità del male, insieme con K.Jaspers, La questione della colpa, R.Cortina); J.M.Keynes, Le conseguenze economiche della pace; M.Mauss, Saggio sul dono, Einaudi; Karl Polanyi, La grande trasformazione, Einaudi; Edward Said, Orientalismo, Feltrinelli o Id. Cultura e imperialismo, Gamberetti ed.; C.Schmitt, Il nomos della terra, Comunità, parte III, pp. 164-178 e parte IV, pp.287-367, pp.410-31; A.Sen, Identità e violenza, Laterza; Max Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, o Id. Le sette e lo spirito del capitalismo, o Id., La città ; S.Weil, Scritti sulla guerra, Pratiche ed. o Sulla Germania totalitaria, Adelphi, insieme con Freud e Einstein, Perché la guerra, Bollati B.
b) La storiografia
B. Anderson, Comunità immaginate, Manifestolibri; W.S.Allen, Come si diventa nazisti, Einaudi; A.Aquarone, L'organizzazione dello stato totalitario, Einaudi; S.Audoin-Rouzeau e A.Becker, La violenza, la crociata, il lutto, Einaudi; P.Capuzzo, Culture del consumo, Mulino; A.Cassese, I diritti umani nel mondo contemporaneo, Laterza; E.Garapon, Crimini che non si possono né punire né giudicare, Mulino; E. Gentile, Il culto del littorio o Id., Le religioni della politica, Laterza; J.Goody, L'Oriente in Occidente, Mulino; J.Habermas, L'Occidente diviso, Laterza; I.Kershaw, Che cos'è il nazismo? Bollati B. o Id. Hitler e l'enigma del consenso, Laterza; E.Leed, Terra di nessuno, Mulino; G.Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Mulino o Id., Le guerre mondiali, Laterza; R.Pace e R.Guolo, Fondamentalismi, Laterza; C. Pavone, a cura di, ‘900. I tempi della storia, Donzelli; M.Salvati, Il Novecento. Interpretazioni e bilanci, Laterza; T.Todorov, Memoria del bene, tentazione del male, Garzanti; E.Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea, Mulino
Bibliografia per i non frequentanti: come la precedente, ma con un volume in più (cioè quattro) per il secondo modulo
Metodi didattici
A partire da un fatto storico, un dato statistico, una testimonianza, o la lettura di un brano, ogni lezione mira a familiarizzare lo studente con il complesso lavoro di riflessione che guida la scelta dello storico nello stabilire la significatività degli eventi, nonché la loro mutata rilevanza a seconda dei diversi periodi storici o punti di vista culturali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I modulo: questa parte verrà verificata attraverso un test scritto (15 brevi domande in 30 minuti di tempo) che si consiglia di sostenere nell'intervallo tra i due moduli (data prevista: 15 novembre) e che dovrà comunque precedere l'esame sul secondo modulo (un nuovo appello scritto è previsto il 10 gennaio). La seconda parte dell'esame (II modulo) sarà orale e si potrà sostenere dal gennaio 2008.
Lo studente con obblighi di 5 crediti dovrà superare il test scritto e discutere all'orale un volume di sintesi a scelta
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Salvati