- Docente: Paolo Baldi
- Crediti formativi: 5
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Baldi (Modulo 1) Michele Dragoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Fisica (cod. 0244)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire le conoscenze di base relative ai principi generali delle due metodologie, descrivere la strumentazione e mostrare le procedure di analisi ed interpretazione dei dati..
Contenuti
Il campo di gravità ( prof. Paolo Baldi): Principi generali ed utilizzo dei metodi gravimetrici nell'indagine geofisica a scale diverse, dalla ricerca mineraria, alla definizione strutturale e tettonica di una regione. Metodo gravimetrico: principi base, misure assolute e relative, gravimetri, procedure di rilievo in terra e mare, gravimetria da aereo, trattamento delle misure di gravità, metodi elementari di interpretazione delle anomalie.
Il campo magnetico terrestre (prof. Michele Dragoni): Fenomenologia del campo geomagnetico. Proprietà fisiche e dinamica del Nucleo terrestre. La dinamo autoalimentata. La magnetosfera. Proprietà magnetiche delle rocce. Paleomagnetismo.
Testi/Bibliografia
Burger H.R., Exploration Geophysics, Prentice Hall, 1992. Dobrin
M.B., Savit C.H., Introduction to geophysical prospecting, Mc
Graw-Hill, 1998. Mussett A.E., Explorazione del sottosuolo,
Zanichelli, 2003. Sharma P.V., Enviromental and engineering
geophysics, Cambridge Univ. Press, 1997. Appunti delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni, misure sul terreno
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettori, PC, Lavagna luminosa, Strumentazione geofisica,
Laboratori
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Baldi
Consulta il sito web di Michele Dragoni