03573 - TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Giancarlo Barbiroli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giancarlo Barbiroli (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0026)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso: fornire una trattazione sistematica ed esauriente di cosa significhi tecnologia e innovazione e di quali risultati esse forniscano sia a livello d'impresa sia a livello di sistema economico-sociale.

Questo risultato viene conseguito mediante uno studio inter e multidisciplinare e mediante analisi e valutazioni di modalità, indicatori ed elementi oggettivi, che riguardano i risultati ai diversi livelli (performance aziendale, qualità, uso delle risorse, impatti ambientali).

Contenuti

 

  • Uno studio multidisciplinare, basato su analisi tecnico-economiche, finalizzato alla comprensione critica delle molteplici implicazioni aziendali e macroeconomiche dei cicli produttivi e delle opzioni tecnologiche.
  • Il ruolo contrastante delle tecnologie nelle diverse fasi storiche dello sviluppo economico.
  • Da beni a beni-funzione: il superamento della visione produttiva tradizionale, nell'ottica dell'intero ciclo dei processi-prodotti e di uno sviluppo sostenibile.
  • Connotati generali, operativi e dissipativi delle tecnologie.
  • Natura, fonti, modalità e risultati dell'innovazione e diffusione tecnologica, in rapporto alle specifiche esigenze delle imprese e dell'economia.
  • Il ruolo strategico della conoscenza e dell'informazione nel processo innovativo e diffusivo.
  • I luoghi e i percorsi dell'avanzamento scientifico e tecnologico.
  • Profilo dei sistemi e delle strutture di produzione più significativi e loro problematiche economiche e organizzative, soprattutto in funzione della flessibilità e dell'automazione dei processi, delle economie di campo e di scala.
  • Misura, analisi e miglioramento della qualità, efficienza e produttività, in un'ottica di performance globale dei processi e dei cicli produttivi.
  • Analisi critica dei molteplici e contrastanti effetti economici delle tecnologie su risorse naturali, produzioni industriali, sistemi economici e sistemi ecologici.
  • Limiti allo sviluppo e indicatori della sostenibilità.
  • Il problema della gestione internazionale delle risorse naturali.
  • Metodi e modelli di stima preventiva e valutazione dei progetti e dei processi produttivi, della loro compatibilità ambientale e del grado di strategicità delle tecnologie.
  • Le trasformazioni tecnologiche e produttive in uno sviluppo qualificato delle imprese e dei sistemi economici.
  • Strumenti attuativi per un'applicazione e gestione ottimale delle nuove opzioni produttive.
  • La gerarchia economica delle tecnologie in uno sviluppo sostenibile.

Testi/Bibliografia

G. Barbiroli, Strategie di produzione e dinamica tecnologica. Bulzoni, 1998.

P. Mazzaracchio, La qualità nel sistema impresa. Esculapio, 1993.

Altro materiale didattico sarà indicato durante lo svolgimento del corso.

E inoltre a scelta dello studente uno fra i libri indicati nelle “Altre notizie riguardanti il corso”.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giancarlo Barbiroli

Consulta il sito web di