- Docente: Giuseppe Ledda
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-FIL-LET/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza critica delle opere di Dante, con particolare attenzione alla Commedia, attraverso la lettura dei testi, l’applicazione di strumenti metodologici per l’analisi dei testi letterari (in direzione filologica, linguistica, retorica, storico-culturale, intertestuale), l’esame di aspetti fondamentali della tradizione esegetica e critica.
Contenuti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Dipartimento di Italianistica
ANNO ACCADEMICO 2006-07
PROF. GIUSEPPE LEDDA
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
per studenti del corso di laurea triennale
Il corso si articola in due moduli per un totale di 10 cfu; ogni modulo corrisponde a 5 cfu.
Intensivo del I semestre
I modulo: Introduzione alla lettura della «Commedia»
BIBLIOGRAFIA
Testi:
Dante Alighieri,
Commedia
.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi
(Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti);
U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La
Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola).
La lettura del poema s'intende integrale. Si indicheranno durante il corso i canti oggetto di particolare analisi.
Dante Alighieri,
Epistola a Cangrande
, a cura di E.
Cecchini, Firenze Giunti, 1995 (oppure l'edizione a cura di G.
Brugnoli, in
Opere minori
, a cura di P.V. Mengaldo etc.,
Milano-Napoli, Ricciardi, 1975, pp. 598-643).
Saggi critici
Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno:
- C. Ciociola, Dante , in Storia della letteratura italiana , vol. X. La tradizione dei testi , Roma, Salerno, 2001, pp. 139-199.
- E. Auerbach, Studi su Dante , Milano, Feltrinelli, 1984 (i capitoli Sacrae Scripturae sermo humilis e Figura ).
- G. Contini, Un'idea di Dante. Saggi danteschi , Torino, Einaudi, 1976 (il capitolo Dante come personaggio-poeta della «Commedia» , pp. 33-62).
Inoltre , due saggi a scelta fra i seguenti:
- Z. Baranski, Dante e i segni , Napoli, Liguori, 2000 (il cap. V, Segni e struttura: Inferno XI , pp. 127-146).
- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale , Milano, Feltrinelli, 2003 (il capitolo 1, Dante e la creazione di una realtà virtuale , pp. 11-35).
- A.M. Chiavacci Leonardi, La figura dell'uomo nell'Inferno dantesco (pp. 19-40); L'uomo del Purgatorio (pp. 69-84); L'uomo del Paradiso (pp.117-131), in Dante poeta cristiano , Firenze, Polistampa, 2001.
- R. Hollander,
Il Virgilio dantesco: tragedia nella
«Commedia»,
Firenze, Olschki, 1983 (il capitolo III,
Tragedia nella
«Commedia»,
pp. 117-154).
- A.A. Iannucci,
Introduzione
;
Dante e la «bella
scola» della poesia (Inf. IV.64-105),
in
Dante e la «bella
scola» della poesia. Autorità e sfida poetica
, a cura di A.A.
Iannucci, Ravenna, Longo, 1993 pp. 7-37).
- G. Ledda, La guerra della lingua. Ineffabilità, retorica e narrativa nella «Commedia» di Dante , Ravenna, Longo, 2002, (il cap. I, «Dire grandissime cose»: protasi, invocazioni, indicibilità , pp. 13-55).
- G. Padoan, Il lungo cammino del «poema sacro». Studi danteschi , Firenze, Olschki, 1993, pp. 1-56 e 90-123 (tale lettura vale per due saggi).
- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il capitolo 1, Dai prefazi ai compimenti , pp. 1-26).
- E. Raimondi, Metafora e storia , Torino, Einaudi, 1970 (il capitolo IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio», pp. 65-94, oppure il capitolo V, Semantica del canto IX del «Purgatorio», pp. 95-122).
I non frequentanti leggeranno inoltre:
G. Inglese, Dante: Guida alla «Divina Commedia», Roma, Carocci, 2002.
Per una conoscenza di base della vita e delle opere di Dante si consiglia la lettura di E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere , Milano, BUR, 2006.
N.B. Tutti i testi della Bibliografia sono presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Italianistica.
II modulo: Conversione, penitenza, pellegrinaggio: una lettura del «Purgatorio».
BIBLIOGRAFIA
Testi:
Dante Alighieri,
Commedia
.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi
(Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti);
U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La
Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola).
La lettura del poema s'intende integrale. Si indicheranno durante il corso i canti oggetto di particolare analisi.
Saggi critici
Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno:
- J. Le Goff, La nascita del Purgatorio , Einaudi, Torino,1982 (un percorso di lettura comprendente i paragrafi situati alle pagine seguenti: 3-19; 77-90; 99-107; 158-167; 187-234; 249-264).
- C. Casagrande, S. Vecchio, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo , Torino, Einaudi, 2000 (il capitolo Il settenario dei vizi , pp. 181-224).
Inoltre tre saggi a scelta tra i seguenti:
- Lectura Dantis Turicensis. Purgatorio , a cura di G. Güntert e M. Picone, Firenze, Cesati, 2001 (una o più lecturae a scelta).
- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale , Milano, Feltrinelli, 2003 (il capitolo Il paradigma del «Purgatorio», pp. 142-172; oppure il capitolo Ricreare la creazione divina: l'arte aracnea nella cornice dei superbi , pp. 173-198).
- A.M. Chiavacci Leonardi, Le beatitudini e la struttura poetica del «Purgatorio», «Giornale storico della letteratura italiana», 161, 1984, pp. 1-29.
- Dante poeta cristiano , Firenze, Polistampa, 2001 (il saggio di A.M. Chiavacci Leonardi, L'uomo del «Purgatorio», e il saggio di C. Ossola, Esilio e peregrinatio nel «Purgatorio», pp. 69-97).
- C. Delcorno, «Exemplum» e letteratura tra Medioevo e Rinascimento , Bologna, il Mulino, 1989, (il capitolo VI, Dante e Peraldo , pp. 195-227).
- C. Delcorno, «Ma noi siam peregrin come voi siete». Aspetti penitenziali del «Purgatorio», in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini , Bologna, Gedit, 2005, pp.11-30.
- J. Freccero, Dante. La poetica della conversione , Bologna. il Mulino, 1986 (i capitoli XII e XIII: Il canto di Casella; Le ferite di Manfredi e la poetica del «Purgatorio», pp. 261-275).
- E. Raimondi, Metafora e storia. Studi su Dante e Petrarca, Torino, Einaudi, 1970 (cap. IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio» oppure cap. V, Semantica del canto IX del «Purgatorio» ).
- C.S. Singleton, La poesia della «Divina Commedia» , Bologna, il Mulino, 1978 (il capitolo «In exitu Israel de Aegypto» , pp. 495-525).
Per una conoscenza di base della vita e delle opere di Dante si consiglia la lettura di E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere , Milano, BUR, 2006.
N.B. Tutti i testi della Bibliografia sono presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Italianistica.
Orario delle lezioni (6 ore settimanali):
lunedì 13-15, Dipartimento di Italianistica, Aula Forti
martedì 13-15, Dipartimento di Italianistica, Aula 1
giovedì 13-15, Dipartimento di Italianistica, Aula 1.
Inizio delle lezioni : lunedì 2 ottobre.
Orario del ricevimento studenti : martedì 11-12; (Dipartimento di Italianistica, via Zamboni 32, I piano, studio 16).
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
I modulo: Introduzione alla lettura della «Commedia»
Testi:
Dante Alighieri,
Commedia
.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi
(Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti);
U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La
Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La
Scuola).
La lettura del poema s'intende integrale. Si indicheranno durante il corso i canti oggetto di particolare analisi.
Dante Alighieri,
Epistola a Cangrande
, a cura
di E. Cecchini, Firenze Giunti, 1995 (oppure l'edizione a cura di
G. Brugnoli, in
Opere minori
, a cura di P.V. Mengaldo
etc., Milano-Napoli, Ricciardi, 1975, pp. 598-643).
Saggi critici
Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno:
- C. Ciociola, Dante , in Storia della letteratura italiana , vol. X. La tradizione dei testi , Roma, Salerno, 2001, pp. 139-199.
- E. Auerbach, Studi su Dante , Milano, Feltrinelli, 1984 (i capitoli Sacrae Scripturae sermo humilis e Figura ).
- G. Contini, Un'idea di Dante. Saggi danteschi , Torino, Einaudi, 1976 (il capitolo Dante come personaggio-poeta della «Commedia» , pp. 33-62).
Inoltre , due saggi a scelta fra i seguenti:
- Z. Baranski, Dante e i segni , Napoli, Liguori, 2000 (il cap. V, Segni e struttura: Inferno XI , pp. 127-146).
- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale , Milano, Feltrinelli, 2003 (il capitolo 1, Dante e la creazione di una realtà virtuale , pp. 11-35).
- A.M. Chiavacci Leonardi, La figura dell'uomo nell'Inferno dantesco (pp. 19-40); L'uomo del Purgatorio (pp. 69-84); L'uomo del Paradiso (pp.117-131), in Dante poeta cristiano , Firenze, Polistampa, 2001.
- R. Hollander,
Il Virgilio dantesco: tragedia nella
«Commedia»,
Firenze, Olschki, 1983 (il capitolo III,
Tragedia nella
«Commedia»,
pp. 117-154).
- A.A. Iannucci,
Introduzione
;
Dante e la «bella
scola» della poesia (Inf. IV.64-105),
in
Dante e la «bella
scola» della poesia. Autorità e sfida poetica
, a cura di A.A.
Iannucci, Ravenna, Longo, 1993 pp. 7-37).
- G. Ledda, La guerra della lingua. Ineffabilità, retorica e narrativa nella «Commedia» di Dante , Ravenna, Longo, 2002, (il cap. I, «Dire grandissime cose»: protasi, invocazioni, indicibilità , pp. 13-55).
- G. Padoan, Il lungo cammino del «poema sacro». Studi danteschi , Firenze, Olschki, 1993, pp. 1-56 e 90-123 (tale lettura vale per due saggi).
- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il capitolo 1, Dai prefazi ai compimenti , pp. 1-26).
- E. Raimondi, Metafora e storia , Torino, Einaudi, 1970 (il capitolo IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio», pp. 65-94, oppure il capitolo V, Semantica del canto IX del «Purgatorio», pp. 95-122).
I non frequentanti leggeranno inoltre:
G. Inglese, Dante: Guida alla «Divina Commedia», Roma, Carocci, 2002.
Per una conoscenza di base della vita e delle opere di Dante si consiglia la lettura di E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere , Milano, BUR, 2006.
N.B. Tutti i testi della Bibliografia sono presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Italianistica.
II modulo: Conversione, penitenza, pellegrinaggio: una lettura del «Purgatorio».
Testi:
Dante Alighieri,
Commedia
.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi
(Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti);
U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La
Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La
Scuola).
La lettura del poema s'intende integrale. Si indicheranno durante il corso i canti oggetto di particolare analisi.
Saggi critici
Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti leggeranno:
- J. Le Goff, La nascita del Purgatorio , Einaudi, Torino,1982 (un percorso di lettura comprendente i paragrafi situati alle pagine seguenti: 3-19; 77-90; 99-107; 158-167; 187-234; 249-264).
- C. Casagrande, S. Vecchio, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo , Torino, Einaudi, 2000 (il capitolo Il settenario dei vizi , pp. 181-224).
Inoltre tre saggi a scelta tra i seguenti:
- Lectura Dantis Turicensis. Purgatorio , a cura di G. Güntert e M. Picone, Firenze, Cesati, 2001 (una o più lecturae a scelta).
- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale , Milano, Feltrinelli, 2003 (il capitolo Il paradigma del «Purgatorio», pp. 142-172; oppure il capitolo Ricreare la creazione divina: l'arte aracnea nella cornice dei superbi , pp. 173-198).
- A.M. Chiavacci Leonardi, Le beatitudini e la struttura poetica del «Purgatorio», «Giornale storico della letteratura italiana», 161, 1984, pp. 1-29.
- Dante poeta cristiano , Firenze, Polistampa, 2001 (il saggio di A.M. Chiavacci Leonardi, L'uomo del «Purgatorio», e il saggio di C. Ossola, Esilio e peregrinatio nel «Purgatorio», pp. 69-97).
- C. Delcorno, «Exemplum» e letteratura tra Medioevo e Rinascimento , Bologna, il Mulino, 1989, (il capitolo VI, Dante e Peraldo , pp. 195-227).
- C. Delcorno, «Ma noi siam peregrin come voi siete». Aspetti penitenziali del «Purgatorio», in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini , Bologna, Gedit, 2005, pp.11-30.
- J. Freccero, Dante. La poetica della conversione , Bologna. il Mulino, 1986 (i capitoli XII e XIII: Il canto di Casella; Le ferite di Manfredi e la poetica del «Purgatorio», pp. 261-275).
- E. Raimondi, Metafora e storia. Studi su Dante e Petrarca, Torino, Einaudi, 1970 (cap. IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio» oppure cap. V, Semantica del canto IX del «Purgatorio» ).
- C.S. Singleton, La poesia della «Divina Commedia» , Bologna, il Mulino, 1978 (il capitolo «In exitu Israel de Aegypto» , pp. 495-525).
Per una conoscenza di base della vita e delle opere di Dante si consiglia la lettura di E. Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere , Milano, BUR, 2006.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
I testi sono indicati nella bibliografia. Inoltre nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Ledda