00487 - GLOTTOLOGIA II (C)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Edoardo Vineis
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Si tratta di un corso avanzato di linguistica per la cui frequenza è richiesta la solida conoscenza dei principi di base della materia. A tal fine si richiede pertanto il superamento dell'esame di Glottologia I.
GLOTTOLOGIA  III
Si tratta di un corso avanzato di linguistica storica per la cui frequenza è richiesto il superamento dell'esame di Glottologia II.

Contenuti

Il corso ha per argomento principale la linguistica storica e le dinamiche del mutamento linguistico. I contenuti essenziali sono la descrizione e l'interpretazione dei principali fenomeni di mutamento fonetico, morfologico, sintattico e semantico che caratterizzano l'evoluzione storica delle lingue romanze e germaniche.
GLOTTOLOGIA III
Il corso ha come obiettivo l'approfondimento delle conoscenze relative alle strutture delle maggiori lingue europee, soprattutto attraverso l'analisi del mutamento diacronico e della variazione sincronica. Il modulo prevede una parte teorica e una parte pratica.

Testi/Bibliografia

H. Walter, L'avventura delle lingue in Occidente. Origini. Storia. Geografia. Roma-Bari: Editori Laterza, 1999.
G. Graffi – S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: il Mulino, 2003. Capitolo 10: "La trasformazione delle lingue: linguistica storica", pp. 227-256.
Eventuali fotocopie e materiali utili per la preparazione dell'esame verranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni.
Si consiglia vivamente, come già detto nella Sezione Strumenti a supporto della didattica, di prendere visione delle domande per l'autovalutazione ai fini dell'esame reperibili sul sito WEB della Facoltà, www.facli.unibo.it, cliccando su Download > Area Download di Facoltà > Materiale didattico > Indicazioni esami Glottologia II e III (Prof. Vineis), scaricando i materiali ivi contenuti ( http://www.facli.unibo.it/NR/rdonlyres/EE772B1B-8FE9-4DE8-8F2C-F395653740A0/16799/Indicazioniperl1.doc).

GLOTTOLOGIA III
Gli studenti dovranno studiare uno dei testi in elenco per la (e nella) lingua di loro preferenza, quindi selezionare un capitolo/argomento ed elaborarne una breve sintesi scritta (non più di dieci pagine).

Inglese:

Francovich Onesti, N. (1988). L'inglese dalle origini ad oggi: le vicende di una lingua. Roma : NIS.
oppure:
Jespersen, O. (1967). Growth and structure of the English language, 9. ed. Oxford: Basil Blackwell.

Tedesco:

Bosco Coletsos, S. (2003). Storia della lingua tedesca, 2. ed. riv. e ampliata. Torino: Rosenberg & Sellier.
oppure
Schmidt, W. (1984). Geschichte der deutschen Sprache, mit Texten und Uebersetzungshilfen (verfasst von einem Autorenkollektiv unter der Leitung von Wilhelm Schmidt. 5. ueberarbeitete und erweiterte Aufl.). Berlin: Volkseigener.

Spagnolo:

Berschin, N., Fernández-Sevilla, J., Felixberger, J. (1999). La lingua spagnola: diffusione, storia, struttura. Firenze: Le Lettere.
oppure:
Menéndez Pidal, R. (1956). Origenes del español: estado linguistico de la peninsula iberica hasta el siglo 11 (4. edicion, segun la 3. muy corregida y adicionada). Madrid: Espasa-Calpe.

Francese:

Principato, A. (2000). Breve storia della lingua francese: dal Cinquecento ai giorni nostri. Roma: Carocci.
oppure:
von Wartburg, W. (1962). Evolution et structure de la langue française, 6. éd. Berne: A. Francke. 

Metodi didattici

Il corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale.
 
Per Glottologia III si terranno alcuni incontri seminariali, nel corso dei quali verranno brevemente illustrati i criteri con cui redigere la prevista relazione da discutersi in sede di esame. Delle date degli incontri sarà data tempestiva comunicazione in cartaceo e sul sito WEB della Facoltà, sotto la voce "Avvisi".
 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale e mira a verificare non solo la conoscenza degli argomenti del manuale e di quelli trattati a lezione, ma anche l'effettiva comprensione dei principi e dei meccanismi del mutamento linguistico, attraverso la somministrazione di semplici esercizi applicativi.
 
GLOTTOLOGIA III
In sede di verifica finale, la valutazione terrà conto sia della conoscenza del testo prescelto (50%), sia della forma e del contenuto dell'elaborato scritto (50%), la cui copia cartacea dovrà pervenire al docente tassativamente entro dieci giorni prima della data di esame.

Strumenti a supporto della didattica

Un utile strumento a supporto della didattica, da intendersi come possibile mezzo di autovalutazione da parte dello studente ai fini della preparazione all'esame, è costituito dalle domande reperibili sul sito WEB della Facoltà, www.facli.unibo.it, cliccando su Download > Area Download di Facoltà > Materiale didattico > Indicazioni esami Glottologia II e III (Prof. Vineis), scaricando i materiali ivi contenuti ( http://www.facli.unibo.it/NR/rdonlyres/EE772B1B-8FE9-4DE8-8F2C-F395653740A0/16799/Indicazioniperl1.doc).

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.facli.unibo.it/Lingue/Strumenti+del+Portale/Download/Materiale+didattico/inidcazionivineis.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Vineis