- Docente: Franco Baldoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0083)
Conoscenze e abilità da conseguire
La psicologia dinamica studia i processi mentali da un punto di vista dinamico, cioè riferendosi alla loro origine e alle loro relazioni, considerandoli in termini di conflitti ed equilibri e prestando attenzione agli aspetti inconsci.
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente ai principali concetti teorici di psicologia dinamica e fornire alcune nozioni inerenti la psicopatologia e la tecnica del trattamento psicoanalitico.
Lallievo verrà incoraggiato ad assumere nei confronti della materia un atteggiamento consapevole e critico.
Contenuti
1) Sigmund Freud e la psicoanalisi classica
- La cultura scientifica al tempo di Freud
- Il determinismo psichico e linconscio
- Ipnosi e suggestione
- Isteria e conversione
- Pulsioni ed energie psichiche
- Le fasi dello sviluppo psicosessuale
- Il complesso di Edipo
- Processo primario e processo secondario
- Il sogno
- La prima topica: inconscio, preconscio e conscio
- La seconda topica: Es, Io e Super-Io
- Difese e conflitto psichico
- Le teorie freudiane sullansia
- Le psiconevrosi
- Il problema mente e corpo e le nevrosi attuali
- La teoria freudiana della depressione e delle psicosi
- Gli allievi: Karl Abraham, Otto Rank, Georg Groddeck e Sándor Ferenczi
- Anna Freud
- Le funzioni dellIo
- I meccanismi di difesa (rimozione, regressione, formazione reattiva, isolamento, annullamento, introiezione, identificazione, idealizzazione, conversione nellopposto, rivolgimento contro se stessi, negazione, diniego, proiezione, spostamento, sublimazione, Identificazione con laggressore, rinuncia altruistica, ascetismo, intellettualizzazione, razionalizzazione)
- René Spitz
- Ospitalismo e depressione anaclitica
- Gli organizzatori della psiche: la risposta del sorriso, langoscia dellestraneo, la comparsa del No
- Gli studi sullautismo
- La fase autistica e la fase simbiotica
- I processi di separazione e individuazione: la nascita psicologica
- La psicosi simbiotica
- Melanie Klein
- Il concetto di oggetto
- Il mondo interno, le fantasie inconsce e le relazioni oggettuali
- Linvidia e il Super-Io precoce
- La posizione schizoparanoide e la posizione depressiva
- Le difese primitive: scissione, proiezione e identificazione proiettiva
- Le difese maniacali e la riparazione
- Lo sviluppo del pensiero: gli elementi beta e la funzione alfa
- Personalità nevrotica e personalità psicotica
- Lidentificazione proiettiva patologica
- Le dinamiche di gruppo: gli assunti di base
- La preoccupazione materna primaria e la madre sufficientemente buona
- Holding, Handling e Object presenting
- Lo sviluppo emozionale primario e lintegrazione psicosomatica
- Oggetti e fenomeni transizionali
- Vero sé e falso sé
- La capacità di essere solo
- La consultazione terapeutica e la tecnica dello scarabocchio
5) La psicologia del Sé
- Heinz Kohut e gli psicologi del Sé
- Il narcisismo primario e il ruolo dellempatia
- La relazione tra Sé e Oggetto-Sé
- La perdita dellOggetto-Sé
- Narcisismo normale e patologico
6) La teoria dellattaccamento
- John Bowlby e la sua scuola
- Le origini teoriche: la psicoanalisi, letologia, le teorie evoluzionistiche, il cognitivismo, le teorie sistemiche
- La deprivazione materna
- Il concetto di base sicura
- La separazione, la perdita e il lutto
- I modelli operativi interni e gli stili dattaccamento
- Lattaccamento nellinfanzia e in età adulta: Mary Ainsworth, Mary Main
- La trasmissione transgenerazionale dellattaccamento
- Patricia Crittenden e il modello Dinamico-Maturativo
- Gli strumenti di valutazione e di ricerca: la Strange Situation, il Care Index, lAdult Attachment Interview, i questionari
- Psicoanalisi classica e psicoterapie analitiche
- Il contratto terapeutico
- Il setting
- Le libere associazioni
- Il transfert e il controtransfert
- Linterpretazione
- La conclusione di un trattamento psicoanalitico
Testi/Bibliografia
Bibliografia per la preparazione dell’esame:
- Brenner C. (1973): Breve corso di psicoanalisi (II ed.). Martinelli-Giunti, Firenze, 1990.
- Lis A., Stella S., Zavattini G.C. (1999): Manuale di psicologia dinamica. Il Mulino, Bologna (capitoli da 1 a 9, 13).
- Trombini G., Baldoni F. (1999): Psicosomatica. L’equilibrio tra mente e corpo. Il Mulino, Bologna (capitoli da 1 a 9).
- Baldaro B., Baldoni F. e Ravasini C. (1994): Il colloquio
clinico . In: Trombini G. (a cura di): Introduzione alla clinica
psicologica. Zanichelli, Bologna, pp.103-126. - Baldoni F. (2005): Funzione paterna e attaccamento di coppia: l’importanza di una base sicura. In: Bertozzi N., Hamon C. (a cura di): Padri & paternità. Edizioni Junior, Bergamo, pp. 79-102.
Letture facoltative per un approfondimento:
- Freud A. (1936): L’Io e i meccanismi di difesa. Martinelli-Giunti, Firenze, 1967.
- Segal H. (1973): Introduzione all’opera di Melanie Klein. Martinelli-Giunti, Firenze, 1975.
- Grinberg L., Sor D., Tabak de Bianchedi E. (1993): Introduzione al pensiero di Bion (Nuova edizione). Raffaello Cortina, Milano.
- Holmes J. (1993): La teoria dell’attaccamento. John Bowlby e la sua scuola. Raffaello Cortina, Milano, 1994.
- Bateman A., Holmes J. (1995): La psicoanalisi contemporanea. Teoria, pratica e ricerca. Raffaello Cortina, 1998.
- Casonato M., Pani R., Schiaffino O.S. (2000): Introduzione alla psicologia dinamica. Quattroventi, Urbino.
- Scanavino I., Blandino G. (2004): Promemoria freudiano. Milano, Libreria Cortina.
- Trombini G., Baldoni F. (2001): Disturbi psicosomatici. Il Mulino, Bologna.
- Baldoni F. (2002): Autenticità, emozioni e salute: un sottile filo conduttore. Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma Analitico. 1 (1-2, Giugno-Dicembre): 57-78.
- Baldoni F. (2004): Attaccamento di coppia e cambiamento sociale. In Crocetti G. (a cura di): Il Girasole e l’ombra. Intimità e solitudine del bambino nella cultura del clamore. Pendragon, Bologna, pp. 95-109.
- Baldoni F. (2005): Aggressività, comportamento antisociale e attaccamento. In: Crocetti G., Galassi D. (a cura di): Bulli marionette. Bullismi nella cultura del disagio impossibile. Pendragon, Bologna, pp. 39-67.
Metodi didattici
Le nozioni saranno presentate in una prospettiva storica con riferimenti alla vita quotidiana e alla pratica clinica.
Durante il corso verranno proiettate numerose diapositive sugli argomenti trattati e saranno forniti consigli per letture di approfondimento.
Il materiale didattico (schede, figure, articoli e bibliografie) sarà disponibile su Internet al termine delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova scritta basata su tre domande aperte in un'ora di tempo.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, Power Point, videotapes.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Baldoni