- Docente: Alessandro Gamberini
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze giuridiche (cod. 0043)
Conoscenze e abilità da conseguire
Studiare i principi generali generali che regolano il sistema penale sostanziale, sia dal punto di vista costituzionale sia rispetto alla dogmatica giuridica. Cenni storici.
Contenuti
- Principi costituzionali in materia penale.
- Principio di legalità.
- Ammissibilità del decreto legge in materia penale.
- Norme penali in bianco.
- Potestà normativa delle Regioni in materia penale
- Principio di determinatezza-tassatività. Divieto di analogia in malam partem.
- Problemi circa l'ammissibilità dell'analogia in bonam partem.
- Successione di leggi penali nel tempo.
- Nozioni minime in tema di colpevolezza, dolo e colpa e funzione della pena
- Il problema dell'errore di diritto, la sentenza della Corte Costituzionale n. 364 del 1988.
- Lart. 3 della Costituzione e il controllo di ragionevolezza della Corte Costituzionale.
- Il nuovo art. 111 della Costituzione e i suoi riflessi sul sistema penale sostanziale.
- Cenni sulle scuole penalistiche dal XIX secolo al secondo dopoguerra.
- Cenni sui rapporti con il diritto penale sovranazionale
Testi/Bibliografia
Aa.Vv., Introduzione al sistema penale, vol. I, Giappichelli, Torino, 1997.
Metodi didattici
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel I semestre e che, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio. Lesame di profitto può essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato).
Lesame non può essere sostenuto dopo aver superato lesame di Diritto penale.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno annunciati all'inizio del corso i seminari organizzati, con avviso in Portineria di Palazzo Malvezzi e sul sito Internet di Facoltà.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Gamberini