Borse di dottorato finanziate da enti e fondazioni

Borse di dottorato finanziate dalla Regione Emilia-Romagna

40° ciclo - a.a. 2024/25

Nell'ambito del bando di dottorato per il 40° ciclo sono state messe a concorso 29 borse di studio finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, di cui  23 borse nell'ambito dei progetti di formazione per la ricerca Territorio: Transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità - PR. FSE + 2021/2027 (rif pa 2023-20955/RER), e 6 borse nell'ambito dei progetti di formazione per la ricerca Sostenibilità e resilienza della società, delle comunità e dei territori PR. FSE + 2021/2027 (rif pa 2023-19910/RER).

Corso di dottorato Tema ITA
Psychology Risorse psicologiche nella gestione delle transizioni
Economics Scelte economiche in un contesto di scarsità delle risorse ambientali, culturali e socioeconomiche
Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics (PSCS) Cronache dalla crisi climatica
Culture letterarie e filologiche L’identità culturale della regione Emilia Romagna tra tradizioni culturali e nuove tecnologie
Arti, Storia, Società SplaSH: Storytelling per la Sostenibilità dell’Habitat
Scienze Pedagogiche Strumenti educativo-formativi per la transizione sociale: promuovere l’inclusione e valorizzare le diversità attraverso la formazione continua e l’educazione permanente
Political and social sciences Sostenibilità e welfare
Beni Culturali e Ambientali Il patrimonio culturale e ambientale nel contesto della transizione ecologica. Storia, metodi e prospettive per un restauro sostenibile
Scienze Giuridiche ALMA MATER MAGISTRORUM. Per un repertorio digitalizzato e open access dei docenti nell’Università di Bologna (sec. XII-XX)
Traduzione, Interpretazione e Interculturalità Comunicare la Transizione ecologica: Eco-emozioni, pratiche discorsive, storytelling e cittadinanza ecologica per affrontare le sfide del cambiamento climatico
Political and social sciences Sostenibilità e welfare
Economics Scelte economiche in un contesto di scarsità delle risorse ambientali, culturali e socioeconomiche
Public Governance, Management and Policy Statistica per la sostenibilità del Territorio
Lingue, Letterature e Culture Moderne: diversità e inclusione Patrimonio culturale e naturale tra locale e globale: testi, contesti, e discorsi. Nuove strategie per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale regionale
Management Pratiche manageriali ed organizzative per una gestione sostenibile ed inclusiva dell’utilizzo dei dati, dell’implementazione di nuove tecnologie, e dei cambiamenti nella forza lavoro
Sociologia e ricerca sociale La transizione ambientale verso la sostenibilità in Emilia-Romagna: un'analisi sociologica
Diritto europeo Diritto dell’Unione europea, competitività e innovazione
Patrimonio culturale nell’ecosistema digitale - Cultural heritage in the digital ecosystem Strategie e metodi per l’avanzamento di conoscenza sugli oggetti digitali del patrimonio culturale materiale e immateriale della regione ER attraverso metodologie computazionali
Management Pratiche manageriali ed organizzative per una gestione sostenibile ed inclusiva dell’utilizzo dei dati, dell’implementazione di nuove tecnologie, e dei cambiamenti nella forza lavoro
Economics Scelte economiche in un contesto di scarsità delle risorse ambientali, culturali e socioeconomiche
Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civiltà e patrimonio Archivi e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le digital humanities: l’apporto della modernistica
Storie, culture e politiche del globale Coabitazioni possibili: compatibilità e sinergie fra politiche di tutela ambientale e pratiche antropiche in Emilia-Romagna.
Political and social sciences Cambiamento climatico e conseguenze sociopolitiche
Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics (PSCS) Educazione alla cittadinanza globale e formazione degli insegnanti Triennale
Political and social sciences Cambiamento climatico e conseguenze sociopolitiche
Scienze Pedagogiche Fondamenti teorici dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Il ruolo del corpo nei
processi di apprendimento alla sostenibilità
Management Strategie e politiche per la crescita degli ecosistemi dell’innovazione circolare e sostenibile
Economics Cambiamento climatico e scelte economiche

 

Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

 

39° ciclo - a.a. 2023/24

Nell'ambito del bando di dottorato per il 39° ciclo sono state messe a concorso 11 borse di studio finanziate dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dei progetti di formazione per la ricerca Territorio: Transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità  - PR FSE+ 2021/2027. 

Corso di dottorato

Tema di ricerca

Data Science and Computation Sistemi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning a supporto delle reti 6G
Economics Strategie comportamentali per l’economia circolare
Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Sicurezza e sostenibilità delle tecnologie basate sull’utilizzo di idrogeno nelle strategie di decarbonizzazione dell’industria di processi
Law, Science and Technology La legislazione e le policy basate sui dati mediante l’eParticipation: sfide tecniche, etiche e legali
Management Organizzare e gestire la transizione digitale nelle industrie creative
Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria (DIMSAI) Integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la climatizzazione degli edifici: aspetti innovativi di sistemi a bassa entalpia
Oncologia, Ematologia e Patologia Attività biologica di componenti isolate da scarti della filiera agroalimentare
Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente Impatti cumulativi sull'isolamento delle popolazioni di fauna selvatica e promozione della connettività in Emilia-Romagna
Scienze e Tecnologie della Salute Monitoraggio remote in pazienti con scompenso cardiaco avanzato: tecnologie a confronto
Scienze Politiche e Sociali Making circularity work. Attori, strumenti e soluzioni di policy per l’economia circolare
Tecnologie innovative e uso sostenibile delle risorse di pesca e biologiche del Mediterraneo (FishMed-PhD) Strategie di resilienza di organismi marini calcificanti a diverse condizioni ambientali: fondamenti e applicazioni tecnologiche

 Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

37° ciclo - a.a. 2021/22

Il secondo e il terzo anno delle 9 borse di studio assegnate con bando di dottorato per il 37° ciclo sono stati finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dei progetti di formazione per la ricerca Territorio: Transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità  - PR FSE+ 2021/2027.

Corso di dottorato

Tema ITA

Biomedical, electrical and system engineering - IBES Smart Innovation Farm: Big Data for an intelligent orchard
Computer science and Engineering Modelli di simulazione multiscala per lo studio della mobilità 
Diritto Europeo L’impiego dei big data nel settore sanitario: innovazione, salute, benessere e sicurezza 
Health&Technology Utilizzo e riutilizzo di Big Biomedical Multi-Omics Data (genomici, di imaging medico e istopatologico )per coadiuvare e ottimizzare le decisioni cliniche
Ingegneria e tecnologia dell'informazione per il monitoraggio strutturale e ambientale e la gestione dei rischi — EIT4SEMM Gestione dello stato di conservazione di strutture e infrastrutture civili tramite l'uso integrato di BIM e monitoraggio basato su metodi di analisi di big data
Innovative technologies and sustainable use of Mediterranean Sea fisheries and biological resources (FishMed-PhD) Sviluppo di una BioBanca per mitili e vongole dell’Adriatico: un approccio biologico integrato per il miglioramento delle pratiche della molluschicoltura
Management Dai marketing analytics agli innovation analytics: il ruolo dei Big Data nel supportare le decisioni di innovazione ed il lancio di nuovi prodotti e servizi
Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria (DIMSAI) Big Data e tecnologie 4.0 per la progettazione e gestione di smart supply chain, integrate, sostenibili e resilienti
Salute, sicurezza e sistemi del verde  Big data e “healthy cities”: sinergia tra stili di vita sani e sicuri, sistemi del verde e rigenerazione di contesti urbani
Scienze biotecnologiche, biocomputazionali, farmaceutiche e farmacologiche (B2F2) BD4AP: BIG Data for Alzheimer’s disease Polypharmacology
Traduzione, Interpretazione, Interculturalità DL4AMI - Deep Learning models for Automatic Misogyny Identification 

 Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

36° e 37° ciclo

Le borse finanziate dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dell' iniziativa Alte Competenze - FSE sono pubblicate alla pagina Fondo Sociale Europeo.

Borse finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Fondazione Carisbo è una Fondazione di diritto privato a base associativa senza fini di lucro che persegue finalità di utilità sociale e di promozione dello sviluppo locale del territorio di riferimento, con interventi nei settori privilegiati della ricerca scientifica, istruzione e formazione, arte, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, sviluppo economico e assistenza anche in ambito sanitario.

A partire dal 36° ciclo, attraverso il progetto Dottorato di ricerca, la Fondazione ha erogato all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna contributi mirati al rafforzamento dei corsi di dottorato del nostro Ateneo in ambiti strategici per il territorio.

38° Ciclo - a.a. 2022/23

Corso di dottorato

Tema di ricerca

Architettura e Culture del Progetto Criteri e metodi per una riqualificazione consapevole del patrimonio edilizio del Novecento 
Architettura e Culture del Progetto Innovative solutions to improve the liveability of urban built environment 
Beni Culturali e Ambientali L’ebraismo italiano fra Medioevo ed Età Moderna alla luce dei suoi manoscritti
Oncologia, Ematologia e Patologia Idrogeno-terapia in oncologia: studio pilota di fattibilità/efficacia della somministrazione percutanea mediante dispositivo medicale Hy-MED in volontari sani e valutazione dell’efficacia nella prevenzione o nel recupero di tossicità indotta da chemioterapia a base di cisplatino in pazienti con neoplasie varie 
Oncologia, Ematologia e Patologia Virus-like-particle (VLP) based cancer vaccines: mechanisms of action and novel target antigens 
Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative Modulazione cognitiva, emozionale e sociale del dolore post-chirurgico 
Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi Meccanismi molecolari di adattamento alle terapie antimetaboliche e convenzionali nel carcinoma ovarico 
Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi Studio di una valutazione del rischio cardiovascolare basata sulle tecniche ecografiche nella prevenzione primaria e secondaria 

37° Ciclo - a.a. 2021/22

Corso di dottorato

Tema di ricerca

Ingegneria Biomedica, Elettrica e dei Sistemi Metodologie di analisi e progetto di dispositivi a plasmi freddi per applicazioni industriali e biomedicali
Psychology Supporting early development in preterm infants: the role of vocal qualities and emotional co-regulation in dyadic interactions
Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente Sviluppo di algoritmi di Intelligenza Artificiale per la previsione dei fenomeni franosi in Emilia-Romagna
Scienze Statistiche Modelling heterogeneity in human gut microbiome: a clustering-based perspective
Scienze Veterinarie Predizione a lungo termine e prevenzione di rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e per la salute e il benessere degli animali e dell’uomo attraverso un miglioramento dei sistemi di tracciamento genomici e l’analisi integrata di big data

36° Ciclo - a.a. 2020/21

Corso di dottorato

Tema di ricerca

Architettura e Culture del Progetto The Infra-ordinary of Home: A Perecquian Study of Temporary Living. The cases of student bedrooms in Bologna and Copenhagen
Culture letterarie e filologiche

Ideazione di un modello per il riconoscimento automatico delle strutture verbali

Economics Crime perception and populism: evidence from individual data
Law, Science and Technology Ethical, legal and implementation aspects of biobanks – A theoretical and practical study
Matematica
Oncologia, Ematologia e Patologia Liquid biopsy approaches in cancer management
Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics (PSCS) Narrazioni del Covid

Aiutaci a migliorare il sito