- Obiettivi formativi del dottorato
Sebbene la pesca sia una priorità dell'Agenda Europea, questa tematica non è mai stata trattata in corsi dedicati di alto livello d’istruzione. FishMed-PhD si focalizzerà prevalentemente sulle attività di pesca nel Mediterraneo, sia in termini di comprensione dell'impatto che queste possono avere sugli ecosistemi, ma anche su come siano interconnesse con l'ambiente marino e influenzate da altri fattori di cambiamento (es. cambiamenti climatici, specie aliene). FishMed-PhD formerà una nuova generazione di manager, preparati non solo in tecnologie innovative, biologia delle specie oggetto di pesca e biotecnologie blu, ma anche sull'importanza di limitare gli impatti antropici, mantenendo le stesse prestazioni economiche. Gli studenti svolgeranno attività di ricerca interdisciplinare, alternando esperienze in corsi di alta specializzazione, usando le più avanzate metodologie. Svilupperanno competenze sulla disseminazione e comunicazione delle conoscenze scientifiche.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
I dottorandi dissemineranno i risultati sullo stato delle risorse biologiche e dell’ecosistema marino ad un'ampia matrice politica e sociale (politici, dirigenti e parti interessate) che necessita urgentemente di tali informazioni, per l’implementazione di strategie di gestione. FishMed-PhD combina nuovi approcci di ricerca interdisciplinare, organizzati in quattro pacchetti di lavoro (WP).
WP1: Biologia e fisiologia dell'organismo. Gli studenti quantificheranno le risposte dell'ecosistema ai fattori di cambiamento (es. cambiamenti climatici) utilizzando un approccio multiscala, dall'organismo alla popolazione fino alla comunità, conducendo studi molecolari, fisiologici e morfologici in condizioni controllate e in situ.
WP2: Monitoraggio ambientale e conservazione. Gli studenti utilizzeranno il telerilevamento, la modellistica di distribuzione delle specie ed approcci di Citizen Science per valutare lo stato della biodiversità in relazione a fattori di stress. Inoltre, gli studenti impareranno ad individuare e quantificare forme di inquinamento (es. idrocarburi, microplastiche), sperimentando tecniche innovative di biorisanamento.
WP3: Modelli ecosistemici e socioeconomici. Gli studenti utilizzeranno descrittori fisiologici e autoecologici, nonché analisi di serie temporali, per simulare scenari alternativi di stato ambientale ed associati servizi ecosistemici, valutando gli impatti ecologici e socioeconomici dei diversi scenari (es. sulla resilienza dell’ecosistema, attività di pesca, sviluppo costiero, turismo).
WP4: Valutazione dei rischi e integrazione nella politica e nella società. Gli studenti studieranno le interazioni tra le attività economiche, valutando i rischi per i servizi ecosistemici. Gli studenti contribuiranno allo sviluppo di strumenti di supporto decisionale, in grado di aiutare i responsabili politici a scegliere le strategie più sostenibili, comunicando le conseguenze di tali strategie alle diverse parti interessate e al pubblico in generale.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Titolo dell’insegnamento / Docente / Numero di ore.
Primo anno
- Metagenomica marina / Marco Candela / 8 ore;
- Biomineralizzazione; origine, evoluzione e processi diagenetici / Frédéric Marin / 8 ore;
- Microscopia elettronica / Giovanni Valdrè / 8 ore;
- Modelli di accrescimento e dinamica di popolazione / Stefano Goffredo / 8 ore;
- Introduzione alla biologia computazionale / Jaap Kaandorp / 8 ore;
- Genomica comparativa e applicazioni evolutive/ Andrea Luchetti / 8 ore;
- Fisiologia marina / Silvia Franzellitti / 8 ore;
- Interazioni animalemicrobiota / Antton Alberdi / 8 ore;
- Cristallizzazione nella biomineralizzazione e nell'ambiente / Damir Kralj / 8 ore;
- Oceanografia e biogeochimica / Jonathan Erez / 8 ore;
Secondo anno
- Fluttuazioni delle popolazioni ittiche / Stylianos Somarakis / 8 ore;
- Reti trofiche, cambiamenti climatici e gestione delle risorse nel Nord Europa / Michele Casini / 8 ore;
- Sicurezza dei prodotti ittici; reti alimentari microbiche e microbioma dei teleostei / Gian Marco Luna / 8 ore;
- Contaminanti chimici e qualità dei prodotti ittici / Mauro Marini / 8 ore;
- Risorse biologiche marine in Adriatico / Jakov Dulcic / 8 ore;
- Indicatori per la pesca sostenibile / Fabio Fiorentino / 8 ore;
- Ingegneria ecologica per la produttività marina / Gianna Fabi / 8 ore.
- Tecnologia della pesca / Alessandro Lucchetti / 8 ore
- Dinamiche della popolazione umana nelle comunità di pescatori tradizionali; genetica, alimentazione, salute / Donata Luiselli / 8 ore;
- Genetica e genomica per la gestione delle risorse / Alessia Cariani / 8 ore.
Terzo anno
- Blue Growth e servizi ecosistemici / Giulio Malorgio / 8 ore;
- Valorizzazione dei materiali di scarto di pesci e della maricoltura / Giuseppe Falini / 8 ore;
- Principi di economia e politica della pesca / Felice Adinolfi / 8 ore;
- Maricoltura algale nell'ambito dei cambiamenti climatici / Zvy Dubinsky / 8 ore;
- Biorisanamento / Giulio Zanaroli / 8 ore
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Il programma di dottorato FishMed-PhD è internazionale. Il suo Collegio è composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri: Università Bar-Ilan (Israele), Università Ebraica di Gerusalemme (Israele), Istituto di Oceanografia e Pesca (Croazia), Università di Amsterdam (Paesi Bassi), Università della Borgogna (Francia), Centro Ellenico per la Ricerca Marina (Grecia), Università di Copenaghen (Danimarca) e Istituto Ruder Boškovic (Croazia). Anche il processo di selezione assume carattere internazionale, valutando positivamente l’eccellenza scientifica dei candidati, come le pubblicazioni scientifiche in riviste con Impact Factor, la partecipazione a conferenze internazionali e le lettere di referenza di eventuali periodi di ricerca trascorsi in istituti stranieri. Inoltre, giovani laureati di alto profilo sono selezionati attraverso le reti che favoriscono l'aumento dell'occupazione nella regione mediterranea. Oltre a Euraxess, le posizioni aperte sono pubblicate su siti web specifici che migliorano lo sviluppo dell'occupazione nel sud dei paesi del Mediterraneo (es. HOMERe - High Opportunity for Mediterranean Executives Recruitment). Il programma di dottorato FishMed-PhD prevede un periodo di ricerca all'estero obbligatorio, di almeno tre mesi, per promuovere una migliore comprensione delle realtà esistenti e delle modalità di gestione delle risorse marine a livello internazionale.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
Le prestazioni in termini di formazione e di ricerca di ogni studente di dottorato saranno monitorate dal/i supervisore/i che garantirà che gli studenti ottengano competenze intersettoriali/interdisciplinari sufficienti all’inserimento professionale. Il/I supervisore/i darà ispirazione e consigli utili ad ogni studente durante le attività di formazione e di ricerca previste nel programma FishMed-PhD. Alla fine del primo anno, sarà valutata la partecipazione dello studente alle attività di formazione e la sua preparazione nella progettazione sperimentale e metodologica da applicare al proprio progetto di ricerca. Alla fine del secondo anno, gli studenti forniranno una dettagliata presentazione delle attività di formazione e ricerca relative ai 24 mesi precedenti, mostrando i risultati preliminari e le analisi statistiche. Alla fine del terzo anno, per l'ammissione all'esame finale, ogni studente dovrà avere: i) almeno due pubblicazioni su riviste scientifiche con Impact Factor, di cui almeno una come primo autore, ii) partecipato ad almeno una conferenza internazionale, iii) trascorso un periodo di ricerca all'estero di almeno tre mesi, iv) completato la bozza finale della tesi di dottorato e della presentazione orale di 30 minuti. Questi criteri obbligatori saranno valutati dal Collegio dei Docenti e, dopo l'approvazione, lo studente sarà ammesso all’esame finale di dottorato.