- Obiettivi formativi del dottorato
Il dottorato si incentra sulle scienze della terra, i cambiamenti climatici, le strategie di mitigazione/adattamento, l'analisi delle politiche nazionali e internazionali, la salute unica, promuovendo la formazione multidisciplinare.
I risultati dell'apprendimento si allineano agli obiettivi di sviluppo sostenibile. I Dottorandi contribuiranno attivamente a progettare e implementare soluzioni, strategie e politiche per lo sviluppo sostenibile nel XXI secolo, la ricerca per proteggere la salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente, sulla base di una comprensione avanzata dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici.
Il programma formerà professionisti nel campo delle scienze della terra e del clima, della produzione alimentare, dell’ economia, della salute umana nel contesto ambientale e delle scienze sociali nel contesto del cambiamento climatico per carriere nel mondo accademico, la ricerca, il governo , l'industria e le organizzazioni internazionali.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
Durante i primi sei mesi del dottorato, lo studente dovrà seguire sia corsi interdisciplinari che di specializzazione. Nel secondo semestre del primo anno lo studente sarà introdotto nei diversi gruppi di ricerca del curriculum scelto e ogni sei mesi il coordinatore organizzerà incontri tra gli studenti e i docenti del Collegio interessati per verificare i progressi della ricerca.
Alla fine di ogni anno sarà organizzato un evento di 1-2 giorni tra il Collegio dei Docenti e i dottorandi per verificare lo sviluppo della ricerca. Il primo anno coinciderà con la presentazione del piano di ricerca del dottorato e i risultati iniziali.
Il candidato al dottorato di ricerca dovrà rimanere all'estero almeno per 3 mesi in un laboratorio deciso in accordo con il supervisore. Il candidato al dottorato di ricerca dovrà seguire almeno 10 seminari all'anno sul tema principale della sua ricerca. Inoltre , la ricerca dello studente potrebbe essere svolta presso altre Istituzioni di alta formazione e/o ricerca sul territorio nazionale in base ad accordi specifici approvati dal Collegio dei Docenti.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
Il programma di dottorato è organizzato intorno a 5 curricula: (a) il sistema terra, (b) impatti, adattamento e vulnerabilità, (c) innovazioni tecnologiche per una società decarbonizzata, (d) studi socio-economici e giuridici per la mitigazione dei cambiamenti climatici e e) la salute unica.
Gli studenti dovranno scegliere uno di questi curricula come principale e la formazione interdisciplinare sarà assicurata dal frequentare obbligatoriamente almeno tre dei corsi trasversali dei cinque curricula.
Periodo 1: Corsi tematici trasversali
November 1, 2022- 31 gennaio 2023
I 5 corsi Tematici, ciascuno di 24 ore, verrano seguiti tutti da tutti gli studenti e per almeno 3 corsi verra' sostenuta una prova finale con valutazione in 30/30.
Periodo 2: Corsi specialistici
1 febbraio 2023 - 30 marzo 2023
2 Corsi, uno di "Statistical Analysis" di 24 ore e "HPC e Big Data" di 12 ore sono obbligatori
Almeno 2 corsi di 24 ore offerti nei curricula con un test finale valutato in 30/30
Marzo 2023 conclude con i test finali
I corsi tematici specialistici sono visibili sul sito web: https://phd.unibo.it/future-earth-climate-change-societal-challenges/en/teaching
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
Il Programma sarà tenuto completamente in inglese.
Abbiamo attiva una co-tutela con l'Università di Barcellona nel settore di Agraria e Veterinaria e una co-tutela con l'Università di Praga nel settore dell'Architettura.
Il Programma, tramite il suo curriculum One Health, è inoltre legato all'azione UNA Europa dove si sta organizzando la One Health Focus Area (UNAOH) per dottorati in co-tutela sul tema.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
Gli studenti dovranno presentare articoli su riviste peer reviewed, partecipare a Congressi nazionali ed internazionali presentando il loro lavoro e a partecipare alle attività dei progetti internazionali dei dipartimenti nei quali lavorano. Gli studenti potrebbero essere in grado di sviluppare prototipi industriali e, quando possibile, brevetti per lo sfruttamento commerciale. Il programma di dottorato è il primo di questo tipo in Italia: grazie al gran numero di dipartimenti e competenze riunite, ha il potenziale per essere un importante programma di dottorato anche in Europa.