Anno accademico | 2023-2024 |
---|---|
Area tematica | Scienze Umanistiche |
Ciclo | 39 |
Coordinatore | Prof. Marco Beghelli |
Lingua | Italiano |
Durata | 3 anni |
Scadenza: 20/06/2023 ore 23:59 (Scaduto)
Bando d'Ateneo (con borse finanziate su fondi Next Generation EU - PNRR ex D.M. 117/2023 e 118/2023 e altri finanziamenti)
Immatricolazione: Dal 28/07/2023 al 21/08/2023
Data inizio corso: 01/11/2023

- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento delle Arti - DARvipem
- Periodo all'estero
- 3 mesi
- Temi di ricerca
- Storia dell'arte medievale
- Storia dell'arte moderna
- Storia dell'arte contemporanea
- Museologia e critica artistica e del restauro
- Storia dell'architettura
- Discipline dello spettacolo
- Cinema, fotografia e televisione
- Musicologia e storia della musica
- Etnomusicologia
- Estetica
- Filosofia e teoria dei linguaggi
- Storia della filosofia
- Storia contemporanea
- Sociologia generale
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- - Ricerca e docenza in ambito accademico
- Ricerca in istituzioni pubbliche e private
- Insegnamento nei vari livelli scolastici
- Impiego in enti culturali con responsabilità ideative, organizzative e gestionali
- Impiego nell'industria culturale (editoria, marketing, brandizzazione, promozione, pubblicità, ecc.)
- Libera professione in ambito culturale
- Commissione esaminatrice
-
Nominata con Decreto Rettorale n. 709/2023 Prot n. 149534 del 02/06/2023
Cognome e Nome Ateneo / Ente Ruolo email Beghelli Marco Università di Bologna Membro effettivo marco.beghelli@unibo.it Cervellati Elena Università di Bologna Membro effettivo e.cervellati@unibo.it Cosenza Giovanna Università di Bologna Membro effettivo giovanna.cosenza@unibo.it Muzzarelli Federica Università di Bologna Membro effettivo federica.muzzarelli@unibo.it Pescatore Guglielmo Università di Bologna Membro effettivo guglielmo.pescatore@unibo.it Bacchi Andrea Università di Bologna Membro supplente andrea.bacchi@unibo.it Barra Luca Università di Bologna Membro supplente luca.barra@unibo.it Benati Daniele Università di Bologna Membro supplente daniele.benati@unibo.it Benelli Francesco Università di Bologna Membro supplente f.benelli@unibo.it Cavazza Stefano Università di Bologna Membro supplente stefano.cavazza@unibo.it Lorusso Anna Maria Università di Bologna Membro supplente annamaria.lorusso@unibo.it Massaccesi Fabio Università di Bologna Membro supplente fabio.massaccesi3@unibo.it Pitozzi Enrico Università di Bologna Membro supplente enrico.pitozzi@unibo.it Rocchi Marta Università di Bologna Membro supplente marta.rocchi5@unibo.it Santoro Marco Università di Bologna Membro supplente marco.santoro@unibo.it Scalfaro Anna Università di Bologna Membro supplente anna.scalfaro@unibo.it Staiti Domenico Università di Bologna Membro supplente domenico.staiti@unibo.it * Sono membri esperti per l'assegnazione di posizioni a tema vincolato:
- Andrea Bacchi - Associazione Amici di Federico Zeri OdV
- Obiettivi formativi del dottorato
Il corso di dottorato copre un ampio spettro di discipline; gli obiettivi formativi sono dunque flessibili e legati al percorso di ricerca intrapreso da ogni singolo dottorando, con al centro l’acquisizione di elevate competenze metodologiche nella ricerca, non solo in ambito universitario. Tradizionalmente il corso è finalizzato all’acquisizione di competenze di carattere storico, critico e filologico in relazione alle problematiche di conservazione, trasmissione e valorizzazione dei beni culturali artistici, cinematografici, musicali e teatrali. Nel tempo, anche in accordo con le sue mutate denominazioni, si è aperto alle aree della comunicazione e del marketing culturale attraverso percorsi di ricerca applicata, per favorire esiti occupazionali non solo in ambito accademico, ma anche verso realtà di mercato differenziate.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Ricerca bibliografica
- Attività archivistica, filologica e documentaria
- Analisi di testi
- Raccolta e analisi di dati
- Indagini qualitative
- Ricerca sul campo
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Discussioni periodiche sui risultati provvisori delle ricerche dottorali e sugli specifici metodi applicati
- Frequenza obbligatoria di specifici seminari dedicati ai dottorandi (almeno 30 ore annue)
- Frequenza supplementare di lezioni frontali mutuate da corsi di laurea magistrale
- Frequenza raccomandata di lezioni e seminari presso altre istituzioni culturali e atenei principalmente stranieri
- Partecipazione a eventuali seminari interdottorali
- Aggiornamenti ricorrenti sui sistemi di ricerca europei e internazionali, sulla valorizzazione e disseminazione dei risultati, sulla proprietà intellettuale e l'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca, sui principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità, gestiti di volta in volta dal corso di Dottorato, dal Dipartimento, dall'Ateneo
- Presenziamento a conferenze di studiosi esterni in visita al Dipartimento
- Partecipazione come relatore o uditore a convegni nazionali e internazionali
- Supporto ad altre attività di ricerca perseguite dal supervisore assegnato o in corso nel Dipartimento (progetti competitivi, convegni, fund raising, ecc.)
- Tutoraggio per la redazione di tesi avviate dagli studenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Membri stranieri all'interno del Collegio dei docenti
- Obbligo per i dottorandi di soggiornare all'estero (fino a dodici mesi) a contatto con studiosi di istituzioni accademiche e culturali straniere
- Possibilità di dissertazione e discussione finale in lingua diversa dall’italiano
- Attività formative offerte in più lingue
- Eventuale adesione del singolo dottorando alle attività di Una Europa (European University Alliance)
- Possibilità di cotutele straniere per la co-supervisione delle nostre dissertazioni e il rilascio di un titolo congiunto
- Disponibilità a cotutela di dottorandi stranieri
- Adesione al Memorandum of Understanding stipulato fra il China Scholarship Council e l’Università di Bologna per l’accoglimento di studenti cinesi in soprannumero
- Speciale convenzione con il Collegio di Spagna di Bologna per l’accoglimento di studenti spagnoli in soprannumero
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
Si auspica che nel corso del triennio il dottorando pubblichi almeno due articoli, o analoghi contributi in volumi collettivi, sugli argomenti connessi alla ricerca dottorale o su altri ambiti di studio. A tale scopo, è caldeggiata la partecipazione a convegni nazionali e internazionali in qualità di relatore, per alimentare i contatti diretti con la comunità scientifica. La dissertazione finale è il principale risultato atteso al termine del percorso formativo. Ci si aspetta che, nei due anni successivi al conseguimento del titolo, venga pubblicata in volume o in articoli destinati a sedi di prestigio.