Anno accademico | 2021-2022 |
---|---|
Area tematica | Scienze Giuridiche, Politologiche, Economiche e Statistiche |
Ciclo | 37 |
Coordinatore | Prof.ssa Maria Bigoni |
Lingua | Inglese |
Durata | 4 anni |
Posti | 7 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato. |
Scadenza bando | 16/04/2021 ore 12:00 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 19/05/2021 al 30/05/2021 |
Data inizio corso | 01/11/2021 |
- Sede dottorato
- Bologna
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze economiche - DSE
- Periodo all'estero
- 3 mesi
- Temi di ricerca
Curriculum 1: Economics
- Econometria
- Economia Ambientale e delle Risorse Naturali
- Economia Applicata
- Economia Comportamentale
- Economia Culturale
- Economia del Lavoro
- Economia Finanziaria
- Economia Internazionale
- Economia Monetaria
- Economia Politica
- Economia Pubblica
- Economia Sanitaria
- Economia Sociale
- Economia Sperimentale
- Macroeconomia
- Organizzazione Industriale
- Storia Economica
- Sviluppo Economico e Crescita
- Teoria Economica
Curriculum 2: European Doctorate in Law and Economics
- Analisi Economica del Diritto in tutte le sue articolazioni
- Economia della regolamentazione
- Economia della concorrenza
- Economia della proprietà intellettuale
- Economia Ambientale
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Dato il loro profilo, gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca in Economics di Bologna sono sia in ambito accademico, in università italiane ed estere, sia in istituzioni di ricerca non accademiche di elevato profilo come organizzazioni internazionali e banche centrali. Il programma di dottorato ha predisposto diverse attività di preparazione al job market (accademico e non) tra cui il rafforzamento degli scambi con Università estere e di periodi di internship presso organizzazioni internazionali e banche centrali. Gli investimenti hanno già dato risultati tangibili come dimostra la situazione occupazionale dei dottori in Economia degli ultimi anni che ha ormai raggiunto standard comparabili a quella dei migliori programmi europei. Le attuali occupazione degli studenti passati sono riportate alla pagina alumni del sito del corso.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Ateneo/Ente Curriculum Ruolo email Angelini Giovanni Università di Bologna Economics Membro effettivo g.angelini@unibo.it Fort Margherita Università di Bologna Economics Membro effettivo margherita.fort@unibo.it Franzoni Luigi Alberto Università di Bologna European Doctorate in Law and Economics Membro effettivo luigi.franzoni@unibo.it Guerra Alice Università di Bologna European Doctorate in Law and Economics Membro effettivo alice.guerra3@unibo.it Jaakkola Niko Samuli Università di Bologna Economics Membro effettivo niko.jaakkola@unibo.it Minniti Antonio Università di Bologna Economics Membro effettivo antonio.minniti@unibo.it Saia Alessandro Università di Bologna Economics Membro effettivo alessandro.saia@unibo.it Calvano Emilio Università di Bologna Economics Membro supplente emilio.calvano@unibo.it Guerriero Carmine Università di Bologna European Doctorate in Law and Economics Membro supplente c.guerriero@unibo.it Vanin Paolo Università di Bologna Economics Membro supplente paolo.vanin@unibo.it
- Obiettivi formativi del dottorato
- Il programma di dottorato è distinto in formazione economica dei dottorandi, raggiunta con corsi di livello avanzato, e preparazione tesi. La dissertazione deve dimostrare la capacità di condurre in autonomia ricerca originale a livelli di eccellenza. Il percorso formativo richiede l'apprendimento di strumenti di base per analisi teorica, empirica e sperimentale. Il fine ultimo è il conseguimento di un profilo di ricerca, applicata e accademica, a livelli di eccellenza internazionale. L'ammissione agli anni successivi è condizionata da superamento esami, partecipazione attiva alle attività di ricerca e presentazione dei risultati di ricerca in PhD forum e seminari. Il raggiungimento degli obiettivi formativi e lo sviluppo della capacità di svolgere ricerca richiede un’intensa attività di supervisione e una continua interazione tra dottorandi e docenti.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Il dottorato in Economics prevede un'ampia e strutturata attività didattica. Durante i primi due anni i dottorandi devono frequentare corsi per un totale di 390 ore. I corsi del primo anno sono mutuati (anche) da lauree magistrali (in particolare i corsi LMEC). Il programma offre anche corsi specifici per il dottorato, sia di “advanced topics” sia metodologici (con una parte teorica e una parte di programmazione in laboratorio), per un totale di circa 300 ore oltre a corsi trasversali su come presentare in inglese e scrivere articoli economici. I dottorandi devono partecipare a due seminari ogni settimana. Ogni anno ogni dottorando deve presentare gli avanzamenti della sua ricerca al PhD forum (un workshop della durata di un giorno) e per gli studenti del III e IV anno, anche in un seminario interno. Gli ultimi anni di corso sono dedicati all'affinamento del lavoro di ricerca e alla scrittura della tesi e gli studenti sono tenuti a svolgere periodi di ricerca all'estero. Per il curriculum EDLE è previsto un periodo all'estero obbligatorio per ottenere il titolo congiunto. Informazioni generali sul programma, seminari, corsi, PhD Forum e studenti sono disponibili sul sito del corso di dottorato.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- Oltre ai corsi (descritti sopra) e alle presentazioni mensili dei dottorandi e alla presentazione ai PhD forums, il corso di dottorato prevede anche l'organizzazione di reading group per topics (microeconomia, macroeconomia etc.) durante tutto l'anno accademico. Questa attività è svolta con la partecipazione dei membri DSE e degli assegnisti di ricerca presenti nel Dipartimento. Il placement director del dottorato organizza inoltre attività specifiche per la preparazione al mercato del lavoro. Queste includono, in particolare, un corso dedicato al miglioramento della capacità di presentazione, seminari dedicati ai candidati job market e “mock interviews” da parte dei componenti del collegio docenti e degli altri membri DSE. La grande diversificazione delle aree di ricerca coperte dai membri del DSE e la loro reputazione internazionale offrono un eccellente ambiente di ricerca in cui gli studenti possono trovare terreno fertile per le loro idee e una supervisione attenta e continua.
- Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Le modalità di selezione sono state predisposte per facilitare le domande di candidati anche stranieri. Il sito del dottorato, che contiene specifiche informazioni per gli studenti internazionali, è in inglese. È nostra intenzione anticipare la data del bando per allinearla con quella dei migliori PhD internazionali e il bando è stato semplificato e tradotto in inglese. La selezione dei candidati avviene per titoli e colloquio. È richiesta la presentazione di uno dei test GRE/GMAT riconosciuti internazionalmente. Negli ultimi anni le domande da parte di candidati non italiani (da EU e fuori EU) rappresentano oltre il 50% del totale e i dottorandi stranieri sono circa il 25%. Tutte le attività, corsi, seminari di ricerca con speaker internazionali, seminari interni, reading group, oltre all'amministrazione, sono in inglese. Negli ultimi anni circa l'80% dei dottorandi al terzo anno hanno trascorso un periodo da visiting presso università estere di prestigio con cui abbiamo rapporti di lunga data o facendo internship presso organizzazioni internazionali e banche centrali. Molti dei nostri dottorandi partecipano al job market internazionale (USA ed Europa) e sono occupati sia in università di eccellenza in Europa e in USA, sia in Organizzazioni internazionali. Il curriculum European Doctorate in Law and Economics è svolto in collaborazione con le Università di Rotterdam, Amburgo e Rennes in un accordo di co-tutela.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Il programma di dottorato è pensato per formare i dottorandi e guidarli nel lavoro di tesi che deve dimostrare l'abilità del candidato di condurre ricerca originale a livelli di eccellenza e in autonomia. I risultati del lavoro di ricerca inclusi nella tesi di dottorato devono essere pubblicabili in riviste internazionali di rinomata qualità con peer-review. La qualità della ricerca prodotta, l'acquisizione di una sviluppata abilità a presentare in pubblico e a scrivere articoli di analisi economica sono obiettivi strumentali all'ottenimento di uno sbocco occupazionale di eccellenza a livello accademico, in istituti di ricerca di economia e in organizzazioni internazionali.
- Collegio dei docenti
Nome Cognome Ateneo/Ente Qualifica Emanuele Bajo Università di Bologna Professore Ordinario Francesca Barigozzi Università di Bologna Professore Ordinario Giorgio Bellettini Università di Bologna Professore Ordinario Maria Bigoni Università di Bologna Professore Ordinario Alberto Bisin New York University (USA) Professore Ordinario Emilio Calvano Università di Bologna Professore Associato Marco Casari Università di Bologna Professore Ordinario Francesco Caselli The London School of Economics and Political Science (UK) Professore Ordinario Giuseppe Cavaliere Università di Bologna Professore Ordinario Matteo Cervellati Università di Bologna Professore Ordinario Vincenzo Denicolò Università di Bologna Professore Ordinario Luca Fanelli Università di Bologna Professore Ordinario Margherita Fort Università di Bologna Professore Ordinario Paola Manzini University of Sussex Professore Ordinario Antonio Minniti Università di Bologna Professore Associato Alireza Jay Naghavi Università di Bologna Professore Ordinario Uwe Sunde Ludwig-Maximilians-Universitat Munchen (Germany) Professore Ordinario Paolo Vanin Università di Bologna Professore Associato Matthew John Wakefield Università di Bologna Professore Associato Confermato Fabrizio Zilibotti Yale University (USA) Professore Ordinario
Vedi anche
- AMS tesi di dottorato Pubblicato