Anno accademico | 2020-2021 |
---|---|
Area tematica | Scienze Ingegneristiche |
Ciclo | 36 |
Coordinatore | Prof. Alessandro Talamelli |
Lingua | Inglese, Italiano |
Durata | 3 anni |
Posti | 4 posti. Maggiori informazioni nella Scheda del dottorato. |
Scadenza bando | 21/05/2020 ore 13:00 (Scaduto) |
Periodo di immatricolazione | Dal 29/07/2020 al 07/08/2020 |
Data inizio corso | 01/11/2020 |
- Sede dottorato
- Forlì
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN
- Strutture concorrenti
-
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale - CIRI Aerospaziale- Aerospace
- Sedi convenzionate
- Campus di Forlì
- Periodo all'estero
- 3 mesi
- Temi di ricerca
Questo corso di Dottorato ha lo scopo di formare ricercatori e ingegneri altamente qualificati, operanti nei settori tipici dell'Ingegneria Aerospaziale, in grado di affrontare problematiche di ricerca in discipline quali:
- Aerodinamica e fluidodinamica
- Comportamento tribologico di materiali metallici, con e senza modificazioni superficiali
- Costruzioni e strutture meccaniche ed aerospaziali
- Impianti e sistemi aerospaziali
- Materiali metallici e compositi avanzati: microstruttura, proprietà, processo
- Caratteristiche microstrutturali di componenti metallici prodotti con processi innovativi come l'additive manufacturing
- Meccanica e controllo del volo
- Meccanica sperimentale, caratterizzazione e sviluppo di modelli costitutivi
- Metodi e strumenti di progetto industriale
- Tecnologia meccanica ed aerospaziale
- Misure meccaniche e termiche, in particolare applicate al settore aerospaziale
- Sbocchi professionali e potenziali settori di impiego del dottorato di ricerca
- Gli allievi del DAST che completano il Dottorato di Ricerca trovano un'adeguata collocazione lavorativa, generalmente di elevato profilo, al termine dei loro studi, sia in ambito accademico, che in enti di ricerca pubblici e privati, in azienda e nel mondo professionale. Gli ambiti e le tipologie di impiego sono estremamente variegati. Tra questi si citano: assegnista di ricerca o ricercatore universitario; assegnista, contrattista o ricercatore presso enti di ricerca; ricercatore/progettista nei settori R&D di aziende del settore meccanico, aerospaziale (ed in generale high-tech); manager per enti pubblici e privati; progettista di componenti dell'industria high-tech (in particolare in ambito meccanico ed aerospaziale); ingegnere professionista nell'ambito della fluidodinamica, dell'impiantistica, dell'automazione, della progettazione meccanica, dei materiali, della produzione e dei processi industriali.
- Commissione esaminatrice
-
Cognome Nome Ateneo/Ente Ruolo email Giulietti Fabrizio Università di Bologna Membro effettivo fabrizio.giulietti@unibo.it Morri Alessandro Università di Bologna Membro effettivo alessandro.morri4@unibo.it Talamelli Alessandro Università di Bologna Membro effettivo alessandro.talamelli@unibo.it Di Sante Raffaella Università di Bologna Membro supplente raffaella.disante@unibo.it Minak Giangiacomo Università di Bologna Membro supplente giangiacomo.minak@unibo.it Modenini Dario Università di Bologna Membro supplente dario.modenini@unibo.it Parteciperà ai lavori della commissione in qualità di membro esperto Albertazzi Chiara (c.albertazzi@curti.com) per CURTI Costruzioni Meccaniche S.p.a.
- Obiettivi formativi del dottorato
- Il Dottorato si svolge secondo un programma dettagliato, definito dal Collegio dei Docenti. Il Dottorato offre un percorso formativo con finalità sia accademiche che professionali. Sviluppa le capacità del candidato di svolgere studi e ricerche in modo indipendente, sistematico ed approfondito, con un opportuno iter di studi avanzati, consistenti in corsi e seminari specialistici e nella preparazione di una tesi di Dottorato, sotto la supervisione di uno o più Tutori. Il candidato dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di documentare, esporre e discutere il proprio lavoro in modo chiaro ed efficace in italiano e in inglese.
- Tipologia dell'attività svolta dai dottorandi
- Sono svolte attività di ricerca sperimentale e numerica nell'ambito dei settori delle scienze e tecnologie aerospaziali che caratterizzano il Dottorato. Tali attività sono condotte in stretta collaborazione con gruppi di ricerca accademici, aziende, enti ed agenzie nazionali ed internazionali, con l'obiettivo di creare figure professionali di alto profilo, direttamente inseribili in ambito accademico e industriale. I dottorandi inoltre, a seconda delle specifiche esigenze dei curricula, seguiranno seminari per potenziare la capacità di utilizzo delle principali banche dati della letteratura internazionale e di sistemi informatici, e parteciperanno a congressi, workshops internazionali in cui presenteranno anche i risultati della loro attività.
- Attività di formazione alla ricerca previste per i dottorandi in coerenza con gli obiettivi formativi del dottorato
- L'attività di formazione alla ricerca prevede:
- sviluppo di un progetto di ricerca nell'ambito del tema prescelto,
- sviluppo delle capacità di approfondimento di tematiche scientifiche in autonomia, mediante lo svolgimento di attività teoriche e sperimentali e l'affiancamento di ricercatori con comprovata esperienza nel campo,
- partecipazione a seminari e corsi di formazione specifici,
- preparazione e pubblicazione di articoli scientifici in lingua inglese,
- presentazione dei risultati della ricerca in consessi internazionali,
- un periodo di formazione all'estero, congruente con il proprio tema di ricerca, della durata minima di 3 mesi. - Elementi di internazionalizzazione del dottorato
- Le attività di ricerca dei dottorandi sono spesso svolte in collaborazione con centri di ricerca e aziende nazionali ed internazionali, con periodi di ricerca e formazione presso le istituzioni coinvolte. Sulla base delle collaborazioni scientifiche in atto con istituzioni europee ed internazionali è inoltre incentivata la partecipazione di studenti stranieri mediante la diffusione dei bandi di concorso e delle agevolazioni che la nostra Università (Istituto Studi Superiori e altre istituzioni) mette a disposizione per i candidati stranieri. In particolare, la diffusione viene rafforzata mediante informazioni specifiche sul dottorato inserite nel sito web del DAST. È prevista, inoltre, la diffusione di materiale informativo (brochure) in occasione di congressi ed eventi in ambito internazionale. Altri elementi di internazionalizzazione sono previsti in sede di selezione dei candidati: la prova orale è sostenuta in inglese, anche per via telematica per candidati residenti all'estero. Si prevede inoltre la partecipazione di docenti stranieri e di esponenti di industrie ed enti di ricerca ed agenzie europee alle attività formative. Il corso di Dottorato prevede il rilascio di titoli in cotutela. La partecipazione di UNIBO al Network Europeo PEGASUS (www.pegasus-europe.org - Partnership of a European Group of Aeronautics and Space UniversitieS), una rete di corsi universitari aerospaziali in Europa creata per facilitare gli scambi di studenti e la ricerca collaborativa tra università, consente un costante interscambio con le principali sedi accademiche europee di corsi di I, II e III livello in Ingegneria Aerospaziale.
- Prodotti e risultati attesi dalle attività di ricerca dei dottorandi
- Il contributo fondamentale riguarda elementi innovativi ed originali nel settore della ricerca in cui è inserito il dottorando. Tali risultati saranno divulgati mediante pubblicazioni, brevetti e partecipazione a convegni a carattere internazionale. I candidati produrranno, come risultato finale, una tesi in lingua inglese, che contenga i risultati innovativi conseguiti durante il triennio del Dottorato. Un altro risultato auspicabile è l'organizzazione di sessioni tematiche e seminari sugli ambiti di ricerca e sui risultati innovativi da loro conseguiti.
- Collegio dei docenti
Cognome Nome Ateneo/Ente Qualifica Ceruti Alessandro Università di Bologna Professore Associato De Angelis Elisabetta Università di Bologna Professore Associato De Angelis Emanuele Luigi Università di Bologna Ricercatore A Tempo Determinato Art.24 Co. 3 Lettera A) L. 240/2010 Di Sante Raffaella Università di Bologna Ricercatore Confermato Garai Massimo Università di Bologna Professore Ordinario Giulietti Fabrizio Università di Bologna Professore Associato Minak Giangiacomo Università di Bologna Professore Associato Modenini Dario Università di Bologna Ricercatore A Tempo Determinato Art.24 Co. 3 Lettera A) L. 240/2010 Morri Alessandro Università di Bologna Professore Associato Peretto Antonio Università di Bologna Professore Ordinario Piancastelli Luca Università di Bologna Professore Ordinario Ponti Fabrizio Università di Bologna Professore Ordinario Sancisi Nicola Università di Bologna Professore Associato Talamelli Alessandro Università di Bologna Professore Ordinario Tortora Paolo Università di Bologna Professore Ordinario Zannoni Marco Università di Bologna Ricercatore A Tempo Determinato Art.24 Co. 3 Lettera A) L. 240/2010